La mia guida culinaria su Tenerife: cosa si mangia nell’isola, dove mangiare a Tenerife, i migliori ristoranti a seconda della zona dove ti trovi.
Nel mio lungo soggiorno a Tenerife (ci ho trascorso un mese :D) ne ho approfittato per andare a mangiare un po’ qua e là. Soprattutto perché, a dispetto di quelli che pensano il contrario, i Canari hanno tantissimi piatti tipici e buonissimi per giunta.
LEGGI ANCHE: Vacanza a Tenerife, tutto quello che devi sapere prima di partire
Hai mai sentito parlare della salsa mojo, o delle papas arrugadas? Ecco questi sono solo due delle tante tapas che accompagnano le mie serate!
In questo articolo vedremo innanzitutto cosa mangiare a Tenerife, e poi dove mangiare tipico Canario a seconda della zona dell’isola in cui ti trovi.
Dove mangiare a Tenerife: alla scoperta dei guachinche
Venire a Tenerife e non mangiare uno dei suoi piatti in un guachinche potrebbe essere un’offesa nei confronti dei Canari. Ma cosa sono esattamente i Guachinche?
I guachinche assomigliano molto alle nostre taverne: sono dei locali molto piccoli in cui viene offerto ad un prezzo modico un buon pasto e il vino della casa. Questa realtà nasce negli anni 50 quando i proprietari decidono di promuovere i loro prodotti attirando in un modo familiare i propri turisti. Ed oggi è il miglior modo per mangiare bene e spendere poco a Tenerife.
Col tempo sono diventati una vera e propria attrazione turistica; questo ha fatto sì che molti ristoranti ne hanno ripreso il nome e creato delle realtà in cui attirano più turisti a sé ( ma in realtà fanno solo cibo canario).
Oggi è difficile sapere fare una distinzione tra i guachinche veri e propri e tra i semplici ristoranti canari, soprattutto perché questi ultimi stanno diminuendo. Se ne trovano solo pochi in montagna. Ma la riproduzione, anche se non è autentica, ti permette di assaporare il cibo canario.
Cosa mangiare a Tenerife?
A Tenerife così come in tutte le isole Canarie i piatti che devi provare assolutamente sono:
- Papas Arrugadas in Salsa Mojo: le papas sono delle piccole patate cotte con la buccia. Vengono accompagnate con un salsa rossa, chiamata mojo o picón. Quest’ultima si compone di paprika, peperoncino, aceto, olio d’oliva e peperoncini piccanti freschi.
Della mojo c’è anche la versione verde, la cilantro, composta dal prezzemolo o coriandolo. Quest’ultima viene accompagnata più con il pesce.
- Gofio: un altro piatto tipico della tradizione culinaria canaria. Si tratta di un composto ottenuto dalla macinazione di cereali tostati (frumento, mais, orzo, segale, avena o riso) , di leguminose (fave, ceci, soia) e sale marino. La farina che si ottiene serve a fare da base a numerosi piatti sull’isola: il più conosciuto di questi, che è poi quello che ho provato anche io, è il gofio escaldado, un piatto a base di brodo di pesce che viene servito con un soffritto di aglio e cipolla rossa. Del pesce c’è solo il brodo , nulla più. Lo possono mangiare anche le persone che non mangiano pesce, come me.
- Queso asado con salsa mojo: corrisponde al nostro formaggio primo latte. Viene cotto sulla piastra e servito con salsa mojo verde principalmente; a volte lo può essere accompagnato anche con la salsa Mojo rossa.
- Garbanzas : si tratta di una zuppa di ceci accompagnata da carne di maiale
- Croquetas de pescado: sono delle crocchette di patate con tonno . Però anche qui l’impasto è fatto in modo che il pesce non si senta tanto. Come fanno a renderlo così? Secondo me è un segreto dei canari!
- Pimientos del padron: la trovi in tutti i ristoranti che offrono le tapas. Sono dei peperoni che mangi integralmente
- Churros de pescado: sono delle frittelle di pesce. Le trovi praticamente in ogni parte dell’isola . Il pesce qui viene tagliato finemente (si fanno delle striscette di non più 10 cm) e va fritto in padella.
- Barranquito: è il caffè tipico delle canarie, composto di latte, liquore 43, base di caramello, caffè espresso, cannella e buccia di limone.
- Pinha de Manisie : è un dolce secco che si incontra soprattutto nelle bancarelle quando si va in montagna. E’ composto di mandorla e pini.
Dove mangiare a Tenerife: i migliori ristoranti canari
E dopo averti fatto una delucidazione di cosa mangiare a Tenerife, ti elenco dove mangiare e spendere poco a Tenerife. Avendoti accennato sopra dell’imitazione dei guachinche, quelli che andrò ad elencarti ora sono invece dei ristoranti canari dove potrai trovare dei prodotti tipici a un buonissimo prezzo. Come ho più volte mostrato nelle mie Instagram Stories i menù strabordavano e non superavano mai i 10 euro.
Ristoranti Canari a Tenerife Sud
Los Cristianos /Playa de Las Americas
El Ventorrillo
L’unico ristorante canario presente in zona turistica; i prezzi sono modici (non vai oltre i 20 euro per intenderci).Da provare le huevos al fogonazo.
Restaurante El Cine
Questo ristorante si trova vicino al porto. Consigliato soprattutto per la qualità del pesce fresco che offre. Al di là di questo il menù non presenta niente di attraente, quindi se non mangi il pesce, ti consiglio di puntare su un altro ristorante della pista.
Meson Castellano
La cucina qui è di alta qualità, e questo fa sì che i prezzi siano più elevati rispetto alla media.
Taberna Vasca Txupinazo
Qui invece l’atmosfera è più informale. Si può mangiare sia pesce che carne, e c’è scelta anche per vegetariani e vegani.
El jardin de la abuela
Questo locale fa sia da tapas bar che ristorante. Offre dei piatti creativi in un locale molto accogliente.
El cordero
Per questo locale invece ho un discorso da fare, e ora ti spiego il perché.
Se chiedi a qualcuno che è stato prima di te dove mangiare a Tenerife la risposta che ti verrà data è “sicuramente dal Cordero! Si mangia buonissimo e sarai in mezzo ad una piantagione di banane; non puoi perderlo!”
Fu così che un giorno io e Cassandra, mia fedele compagna di avventure a Tenerife, andammo a provarlo. E che dire. Location perfetta, è vero. Ma non c’è solo quella che rende un ristorante tale.
Hai presente quando un posto diventa talmente turistico che non ci si rende conto neanche delle persone che entrano? Questa è la percezione che ho avuto. Fin dal momento sono stata in attesa, e anche mentre mangiavamo, la coda si era triplicata. Come se si facesse la fila per una giostra di Gardaland. Questo ha fatto sì che i camerieri ci hanno servito super velocemente.
Io presi dal menu delle costillas di maiale. Mi aspettavo di ricevere delle costolette (non credo che lingua italiana e spagnola siano così differenti. Ma in tutta risposta mi arriva della carne bollita. Ti giuro non ce l’ho fatta a mangiarla.
Per consolarmi prendo le salsicce. Anche queste ultime mi arrivano crude all’interno. Le ho mangiate per disperazione, ma mi sono rimessa di non rientrare là dentro.
Quindi il mio consiglio è di fare un giro sì, ma non di trattenerti per pranzo o cena (nel caso ti diano questa opzione.
El Medano
Lata del Gofio
In pieno centro, fu il primo ristorante che provai in assoluto quando sono arrivata qui sull’isola. La cucina è fatta in casa, i piatti sono genuini. E mangiando fuori (ora le norma alle Canarie sono così), potrai ammirare una vista mare favolosa!
Familiar
E’ il primo ristorante a El Medano e in Tenerife soprattutto per i prezzi competitivi del pesce. Si mangia a poco prezzo, molti consigliano il pulpo alla galleca.
Playa Chica
Al Playa Chica potrai fare sia tapas che ristorante. Il bello di questo posto è che si trova a strapiombo sul mare ed è a due piani, quindi salendo di sopra potrai mangiare ed ammirare dei paesaggi pazzeschi allo stesso tempo!
Ristoranti canari a Tenerife Nord
Se vuoi provare i veri Guachinche, è al nord che devi andare. In alcune zone in particolare si sono conservati, oppure la sua riproduzione è fatta talmente bene da non sembrare semplicemente un ristorante canario.
La Orotava
Il pueblo dove mangiare più tipico canario è sicuramente La Orotava. Se ti trovi al Sud e chiedi “dove mangiare tipico Canario”? tutte le persone che vivono a Tenerife ti rispondono che devi andare a La Orotava. Si perché è il punto dell’isola dove i prodotti sono i più autentici.
Tarajal sin Gluten
Come dice il nome stesso, questo ristorante è perfetto per chi è celiaco perché presenta tutti i piatti senza glutine. Ed essere celiachi non significa assolutamente mangiare di meno: qui ci sono i menù che strabordano a soli 10 euro a testa! Io stessa ricordo che quando andai mi sono dovuta portare per la disperazione del cibo a casa 😀
Cruz de Tea
A metà tra il Teide e la Orotava, si trova questo localino che fa anche dal bar e presenta un vino di propria produzione, quindi aspetto che lo fa assomigliare di più ad un guachinche. I prodotti sono tipici canari e molto saporiti, ma soprattutto la location è bellissima: mangerai su una terrazza che domina sul mare.
Guachinche El Talegazo
Anche questo sulla strada per andare verso il Teide, presenta dei prodotti tipici canari buonissimi e a poco prezzo. Il ristorante è a conduzione familiare ed è arredato in modo semplice. Un’atmosfera accogliente per chi sta girando e decide di fare una sosta in pace. Ma l’aspetto più divertente è un gallo che gironzola beato tra i tavoli chiedendo il cibo!
San Cristobal de La Laguna
El Guachinche de Argelio
Qui il cibo è molto buono, tipico fatto in casa. Inoltre si trova al Centro de La Laguna, quindi no strade tortuose da fare con la macchina. Se ti trovi a fare un giro nel Pueblito, potrebbe essere un’idea fermarsi per una tapas.
Garachico
Bodegon Casa Juan
Qui il locale è tipico, sembra una casa di qualcun altro che poi hanno adibito a ristorante. I piatti sono freschi e molto buoni. Consigliato soprattutto il polpo.
Santa Cruz de Tenerife e dintorni
Tasca la Rebotica
Anche qui cucina tipica e molto buona, la loro specialità è il maiale arrosto. Il menù costa poco e si può mangiare all’esterno sotto degli alberi secolari.
Taberna Ramon
Questo locale si distingue tra tutti quelli che ci sono a Santa Cruz de Tenerife perché è piccolino (locali così sono più tipici nei puebliti). Il locale è molto caratteristico e a conduzione familiare, i piatti ottimi. Da provare anche qui il pulpo e le crocchette fatte con jamon questa volta, e la salsa alioli, usata molto spesso qui insieme alla mojo.
Tasca El Asunto Los Parres
Quando ho mangiato qui ho provato una delle esperienze culinarie migliori in assoluto da quando sono alle Canarie! Oltre al cibo tipico dato dalle varie tapas qui è possibile prendere il cachoppo asturiano che lo so non è tipico di qui ma merita assolutamente di essere mangiato. Si tratta di una bistecca gigante (la nostra era 1kg e 200 gr), impanata e farcita con prosciutto iberico e formaggio. Quando ce l’hanno servito caldo ricordo ancora il formaggio che filava e mamma mia se era buono! Inoltre il personale è gentilissimo, disponibile e super attento alle vigenti norme Covid.
E se non mangio Canario?
Sei una viaggiatrice che non riesce a mangiare niente al di fuori dei suoi piatti italiani? Tranquilla a Tenerife non morirai di fame!
Soprattutto nella zona Sud ci sono tantissimi ristoranti italiani. Credo che questo fenomeno sia dovuto al fatto che la maggiorparte degli italiani che decidono di fare vacanza a Tenerife alloggiano a Los Cristianos. Anche io ti consiglio questa scelta se sei poco pratica con la lingua spagnola .
NON SAI DOVE DORMIRE A LOS CRISTIANOS? LEGGI : Appartamenti a Tenerife, la tua casa sull’isola
Ristoranti italiani a Tenerife
Oiné Trattoria italiana – Playa Las Americas
Una trattoria italiana con piatti tipici napoletani. Come non sentirsi a casa? E i proprietari sono gentili e simpaticissimi.
Oro di Napoli – Los Cristianos
Hai nostalgia della Pizza Italiana? Devi assolutamente venire a mangiarla qui! E’ talmente buona che non ci sono equivalenti su tutta l’isola. Questa a detta della mia amica e collega Cassandra, che appena può ci fa un salto!
Manname – San Cristobal de La Laguna
Un’altra pizzeria molto buona (quasi da far concorrenza a quella citata sopra) si trova al Nord, e più precisamente a San Cristobal de La Laguna. L’impasto della pizza è napoletana doc, i prezzi onesti e anch’essa è gestita da italiani.
Bene, spero che questa guida culinaria e ti abbia fatto chiarezza sia su cosa sia su dove mangiare a Tenerife in base a quelle che sono le tue esigenze:
Ti linko altri articoli che potrebbero esserti altrettanto utili per il tuo viaggio sull’isola. Se invece vuoi avere un vero e proprio itinerario di viaggio, puoi contattarmi per una consulenza.
Come trasferirsi alle Canarie in attesa di poter tornare a viaggiare
Vacanza a Tenerife: tutto quello che devi sapere prima di partire
Cosa fare a Tenerife: 10 attrazioni sull’isola che non puoi assolutamente perdere
Dopo un paio di giorni a Tenerife il mio compagno ed io sentivamo la mancanza della verdura fresca… Non ci è piaciuta granché la cucina locale purtroppo!! Il 3 giorno siamo andati da Mundo Aguacaite a Santa Cruz per mangiare ‘sano’.
Per Oro di Napoli confermo: la pizza migliore di sempre!
Mmmm scommetto che non avete dormito in appartamento vero? Perché in quel caso potevate procurarvi frutta e verdura a quantità! Loro nei loro piatti tipici non hanno molte verdure ( a parte le patate e i pimientos) , quindi si ci si deve sempre accompagnare qualcosa dopo. Oppure mangiare un pò a casa un pò fuori.
sono stata a Tenerife una settimana, e ho provato tutti i piatti che citi. Buonissime le papas arrugadas, ma anche il queso asado, e paradossalmente ho assaggiato la miglior paella della mia vita in un ristorante russo 🙂
che vabbè, non è un piatto canario ma volevo comunque prenderla
avendo l’hotel a El Medano, alla fine cenavamo sempre in quella zona, purtroppo non ho provato nessuno dei ristoranti che hai indicato, peccato. Però devo dire che ho quasi sempre mangiato bene, così come a Lanzarote
paella in un ristorante russo? assurdo! però dai l’importante è che ti sia piaciuto 🙂