Informazioni su cosa vedere a Ravenna in un giorno, quali sono le basiliche che contengono i suoi mosaici, biglietto cumulativo per visitare Ravenna, quali sono invece le attrazioni gratuite.
Qualche anno fa comprai un libro di viaggi. Parlava dei posti insoliti ma belli da vedere per ogni paese. Ricordo che per l’Italia era citata anche Ravenna, particolare appunto per i suoi mosaici. Inserii la città nella mia lista, correva l’anno 2017 se non sbaglio, ma poi non andai mai. E col senno di poi fu un bene.
L’occasione arrivò un mese fa grazie ad una collaborazione svolta con Viral Passport, agenzia di promozione turistica, che mi invitò a scoprire il territorio di Ravenna, Comacchio e Cervia. Sono stata accompagnata da guide super preparate che hanno svelato chicche di questa città, aspetti che da sola mai avrei scoperto.
Ravenna ha molto da offrire, ma soprattutto è famigerata per due grandi aree tematiche: la prima, la letteratura italiana. Ravenna è la città che oggi ospita Dante. Il celebre poeta morì qui. La seconda, è l’arte. Ravenna è la città che ospita i più bei mosaici bizantini d’Italia se non di tutto il mondo. In questo articolo infatti, ci soffermeremo su questo aspetto e ti elenco quali sono le chiese che li ospitano.
LEGGI ANCHE : VISITARE RAVENNA, ITINERARIO SU LE VIE DI DANTE
Cosa veder a Ravenna: i suoi mosaici più belli
Se sei indeciso su cosa vedere a Ravenna in un giorno, scegli l’itinerario sulle Basiliche, perché conservano i mosaici più belli di tutta l’età paleocristiana.
Basilica di San Vitale
Senza dubbio la più famosa in tutta l'arte paleocristiana. Noi siamo andati a vederla di sera (senza la ressa di turisti), per poter scattare meglio. Ed è stato uno spettacolo per gli occhi! Le pareti spiccano per la ricchezza delle loro decorazioni e per i suoi colori. Infatti se riuscirò la vedrò anche di giorno, per capire come risaltano con la luce solare. Orari ingresso: tutti i giorni dalle 9 alle 19 Prezzo biglietto: Euro 9,50.
Mausoleo di Gallia Placidia
Dietro alla Basilica di San Vitale c’è un Mausoleo. Molto più contenuto di dimensione, fu fatto commissionare dall’imperatrice Gallia Placidia, per essere il suo luogo di sepoltura. Tuttavia non fu mai utilizzato come tale perché morì a Roma.
Anche qui sono di nuovo i mosaici a colpire la nostra attenzione: qui è stato rappresentato il trionfo della vita sulla morte.
Orari ingresso: da Marzo a Ottobre dalle 9 alle 19. Da Novembre a Febbraio dalle 10 alle 17. Prezzo biglietto: Euro 9,50.
Basilica di Sant’Apollinare in Classe
A soli 8km da Ravenna, è considerato uno dei monumenti che rendono questa città Patrimonio Unesco. Nasce per accogliere Sant'Apollinare, patrono di Ravenna. Con una facciata di 30 metri e una lunghezza di 60, è definita una delle più grandi basiliche paleocristiane. Ma soprattutto colpisce all'interno la rappresentazione di Sant'Apollinare raffigurato a braccia aperte in segno di preghiera. Orari ingresso: Dal lunedì al sabato dalle 8.30 alle 18.30 . Domenica e festivi religiosi 13.30 - 19. 30 . Prezzo biglietto: € 5,00
Basilica di Sant’Apollinare Nuovo
Si , a Ravenna c'è un'altra basilica dedicata a Sant'Apollinare, e si trova in città. E' la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo. Fu realizzata tra il V e il VI Secolo da Teodorico accanto al palazzo, come cappella palatina legata al culto ariano. Anche se dall'esterno può essere vista come una chiesa semplice, al suo interno vanta uno dei cicli paleocristiani più famosi al mondo, perché sono rappresentati sia quelli del periodo teodericiano, sia quelli bizantini. Orari ingresso: 1 Mar- 31 Ott: tutti i giorni 9:00-19:00. 1 Nov-28 Feb: tutti i giorni 10:00-17:00. Prezzo biglietto: intero 9.50€
Ravenna da vedere: biglietto cumulativo per visitare le basiliche
Siccome ogni basilica è a pagamento e acquistare tutto separatamente può risultare dispendioso, Ravenna Mosaici permette di acquistare un biglietto cumulativo del prezzo di Euro 10,50 che permette di visitare la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo, il Museo Arcivescovile, il Battistero Neroniano e il Mausoleo di Gallia Placidia. Pertanto se si include anche gli ultimi due c’è un supplemento di Euro 2,00.
Dove comprare il biglietto cumulativo per visitare i mosaici di Ravenna?
Potrai acquistare anticipatamente online oppure recarti presso una delle biglietterie che sono in città. La più centrale si trova su via Argentario 22, ma ce ne sono anche una vicino alla Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e una vicino al Battistero Neroniano.
Cosa visitare gratuitamene a Ravenna
Sicuramente i low cost travellers se lo stanno chiedendo: ci sono attrazioni gratuite a Ravenna o con un budget limitato? Sicuramente si, anche se a mio parere le attrazioni più belle sono a pagamento, quindi vale la pena fare l'investimento. Comunque ci sono dei punti in città in cui non è necessario pagare per entrare. Adesso ti elenco cosa vedere gratuitamente a Ravenna.
Piazza del Popolo
Fu fatta fare nella seconda metà del XIII secolo dai Da Polenta, governatori di quel periodo. Oggi rappresenta il cuore pulsante della città.
Mercato coperto
Non solo un mercato, ma anche luogo di ristoro. Infatti noi andammo a cenarci la seconda delle sere durante il nostro Educational Tour.
SE VUOI SCOPRIRE DOVE MANGIARE A RAVENNA CLICCA QUI
La cosa che più colpisce è l’arredamento, perché ci sono tantissimi pezzi di modernariato, tra cui tavoli a forma di barca. Piacevole per una sosta.
Street Art
Una delle domande che ho ricevuto di più su Instagram alla fine del mio tour è stata: ma dove si trova il murales di Dante? La posizione esatta è via Giuseppe Pasolini 21/a, di fronte al Caffé Guidarello. L'artista invece è Kobra, il quale ha realizzato un iconografico Dante in soli 3 giorni.
Ma non è l'unico artista ad essere passato di qui. Infatti la città può vantare più di 80 opere sparse per le sue vie. Infatti, se ti avanza il tempo, una delle cose da vedere a Ravenna è sicuramente la sua street art.
Tomba di Dante
Anche se nell'articolo precedente parlo del Silent Play come miglior modo per scoprire il Dante Alighieri ravvenate, è possibile limitarsi a vedere la sua tomba, che si trova esattamente al centro della città. Una persona che visita Ravenna non può perdersela.
Laboratorio di mosaico
Tra le cose da vedere a Ravenna rientrano anche i migliori laboratori di mosaici. Durante il nostro tour siamo andati personalmente al Koko, in pieno centro città. Lì ho potuto vedere come vengono intagliati messi i singoli tasselli.
Se sei interessata hai la possibilità di fare lo stesso! Potrai visitare grazie a Ravenna Experience un laboratorio del mosaico. Non è un’attività gratuita però ne vale sicuramente la pena, specialmente perché ti permette di fare qualcosa di unico e legato alla città di Ravenna.
Spero di essere stata esaustiva su cosa vedere a Ravenna in un giorno se la tua decisione sarà concentrarti sui suoi mosaici.
Se hai bisogno di altre info sui posti dove mangiare o dormire, ne parlo meglio qui.
Se invece stai venendo nella zona della Romagna e hai bisogno di aiuto per costruire un itinerario di viaggio su misura, ti mostro qui il mio servizio di personalizzazione.