Cosa vedere in Val di Non? Tutti se lo chiedono spesso. Si, perché la Val di Non non è una zona che comprende più luoghi da visitare.
Si trova a Nord della provincia di Trento, a Mezzocorona per l’esattezza, una cittadina che confina con l’Alto Adige , e si sviluppa lungo un fiume, il Noce, per arrivare fino a Cles, altra cittadina del Trentino.
E’ circondata ad est dai Monti Anauni , dai quali deriverebbe il suo nome, e ad Ovest dalla Catena delle Maddalene.
Conosciuta come la Valle del Trentino palindroma e casa della famosissima Melinda ( ricordo di aver visto crescere sugli alberi più mele che fiori) , la Val di Non vanta tantissime attrazioni turistiche e gastronomiche invidiabili ad altre zone d’Italia.
Capisco che, essendo la scelta vasta, sicuramente non saprai cosa vedere in Val di Non, ragione per cui ho fatto elencare dai migliori Travel Blogger esperti della Val di Non 5 posti che non dovrai assolutamente perdere, specie se sarà la tua prima visita!
Val di Non : cosa vedere
Parco Fluviale Novella
La Val di Non sorprende ancora una volta con l’incredibile Parco Fluviale Novella. Le attività proposte da questo parco sono numerose e comprendono passeggiate, kayak e canyoning.
Anche se non sei una tipa super avventurosa, puoi comunque scoprire il canyon e gli orridi scavati dal fiume Novella partecipando al trekking. Si tratta di una passeggiata durante la quale sarai accompagnato da una guida esperta che ti fornirà dettagli e curiosità sulla zona che stai visitando.
Il percorso dura circa 1.30 ore ed inizia attraversando sia i bellissimi meleti della Val di Non che alcuni boschi. Si raggiunge poi il suggestivo orrido, scavato dal fiume, che viene interamente percorso tramite passerelle metalliche.
La potenza della natura la si può facilmente percepire sotto i propri piedi: l’acqua scorre inesorabile in tutta la sua potenza e continua, con questa sua attività, a scavare e modellare la roccia.
Il trekking è molto semplice e adatto a tutta la famiglia. Al punto di partenza viene fornito un caschetto protettivo ma solamente per riparare la testa mentre si cammina accanto alle rocce del canyon.
Le attività proposte dal Parco Fluviale Novella partono solamente a specifici orari essendo tutte guidate.
Informati sul sito prima di partire: https://www.parcofluvialenovella.it/
Parco Fluviale Novella, suggerito dal Travel Blogger Fabio di https://www.tusoperator.it/
Fondo
Capitale della Val di Non e immerso tra i meleti che ricoprono la valle, Fondo è un grazioso paese in cui non potrai fare a meno di fermarti. Si trova proprio a metà strada dal Passo delle Palade, dal quale potrai raggiungere Merano, il Passo della Mendola, che invece porta a Bolzano, e Cles.
Dal paese è possibile raggiungere il Lago Smeraldo, un affascinante bacino artificiale creato negli anni 60, attraverso la Camminata del Burrone. Si tratta di un semplice percorso adatto a tutti che in massimo mezz’ora, attraverso ponti, scalinate e passerelle, percorre tutto il Canyon del Rio Sass. Qui potrai osservare stalattiti, cascate ed erosioni secolari e salire verso il lago dove troverai un ristorante e un rifugio.
Se ti piacciono i boschi di montagna potrai raggiungere, in pochi minuti d’auto, le Regole di Malosco. Qui troverai due rifugi dove si mangia benissimo, ma anche delle aree pic nic nell’immenso prato e un bosco tutto da esplorare con facilità.
A inizio di gennaio inoltre Fondo si riempie di turisti provenienti da tutto il mondo per la storica “Ciaspolada”, la corsa con le racchette da neve. Giunta ormai alla 48esima edizione è la manifestazione sportiva più amata di tutto il Trentino, alla quale è possibile partecipare sia come dilettanti che professionisti.
Fondo, suggerito dalle Travel Bloggers Giulia e Giorgia di http://www.ladoppiag.it/
Santuario di San Romedio
Il Santuario di San Romedio è uno dei più antichi delle Alpi. È composto da ben 5 chiese, edificate in epoche successive (dal 1000 al 1918) e si trova in una stretta e angusta valle che s’incunea da Sanzeno.
Costruito su di uno sperone roccioso (dalla cui cima si gode di un panorama notevole), vanta una lunghissima storia: San Romedio infatti era un nobile di ordine bavarese vissuto tra il IV e il V secolo d. C che, in seguito ad un pellegrinaggio a Roma, donò tutti i suoi averi alla Chiesa e si ritirò in eremitaggio proprio in questo luogo magnetico.
Il nome di San Romedio è associato anche all’orso che ammansì e che sellò per farsi trasportare a Trento dopo che il plantigrado sbranò il suo cavallo. Tutt’oggi al santuario è ospitato un orso (che purtroppo non ha potuto essere reinserito nel suo ambiente naturale a causa di alcuni problemi) e che, talvolta, si può scorgere nel suo recinto.
Santuario San Romedio, suggerito dalla Travel Blogger Azzurra di https://www.babytrekking.it/
Mondo Melinda
La Val di Non è una successione di tre altopiani e distese immensi di meleti. In questo valle viene coltivato un prodotto unico al mondo, la Mela Melinda!
La Melinda è anche l’unica mela al mondo ad essere conservata in maniera naturale in grotte sotterranee.
Per chi vuole scoprire più da vicino il Mondo della Melinda vale la pena fare una visita al MondoMelinda, il centro visitatori del Consorzio Melinda. Qui c’è la possibilità di fare visita guidata e scoprire i metodi di coltivazione e le fasi di lavorazione nelle cooperative. Degustare e acquistare tutte le varietà di mele Melinda oltre a tanti altri prodotti naturalmente a base di mela.
Per chi invece ha poco tempo a disposizione consigliata comunque una sosta al Golden Theatre (accesso libero e gratuito). Qui potrai vedere un affascinante video che ti porterà a scoprire davvero tante curiosità sulla Melinda.
L’accesso al Golden Theatre che si trova nei pressi del Mondo Melinda.
Per orari di apertura, prenotazioni visite e altre informazioni ti consiglio di consultare il sito www.melinda.it
MondoMelinda informazioni utili
Segno di Predaia (TN)
via della Cooperazione, 21
Tel. +39 0463.469299
email: mondomelinda@melinda.it
Mondo Melinda, suggerito dalla Travel Blogger Marta di https://www.viaggiesorrisi.com/
Lago di Tovel
Il lago di Tovel è una delle attrazioni più gettonate della Val di Non. Si è acquistato uno dei primati soprattutto negli anni scorsi quando diventava rosso in seguito alla fioritura di un’alga conosciuta come Tovellina sanguinea.
Una delle attività più belle da fare qui è il giro intorno al lago. Il lago di Tovel è lungo un km, largo 500 metri e presenta una profondità massima di 38 metri e mezzo. Se sei anche coraggiosa potrai fare anche il bagno: si sa che le temperature dei laghi sono più basse di quelle del mare.
Per più info su Tovel puoi andare all’articolo che ho scritto qui: https://www.laviaggiatricesolitaria.it/cosa-vedere-nel-lago-di-tovel/
Come arrivare in Val di Non
In auto
Se vieni da Sud, l’uscita sarà al casello A22 di Trento Nord. Da lì dovrai proseguire poi per la SS43 e raggiungere Cles, capoluogo e punto di appoggio per le escursioni.
Se invece vieni da Nord, l’uscita consigliata della A22 è di San Michele All’Adige. Poi il percorso è sempre lo stesso.
Se invece ti trovi già in Trentino e sei nella zona di Bolzano, Merano o Val Venosta puoi passare per le strade del Passo Mendola e Passo Palade che portano velocemente nella parte settentrionale della Val di Non.
Con i mezzi pubblici
Anche se non sembra , una vacanza senza auto nella Val di Non è possibile!
Basta arrivare alla stazione di Trento; da lì, prendere uno dei treni locali verso le stazioni di Dermulo e Cles , e poi proseguire con gli autobus che ti portano verso le tante località presenti in valle.
Qui potrai consultare gli orari dei treni locali e degli autobus di linea.
Spero che visiterai presto la Val di Non ?. Ne vale davvero la pena!
Ti è piaciuto il mio articolo? Salvalo su Pinterest!
La Val di Non è deliziosa, come le melinda. Ricordo ancora il profumo intenso di mele che abbiamo avuto modo di sentire passeggiando tra i campi. Ma siamo stati solo un week end e non eravamo proprio a conoscenza di tutte queste cose da fare! Torneremo senz’altro.
Vengo sempre in Trentino in inverno per sciare, ma la mia meta è la Val di Sole. Però qualche anno fa ci fermammo per strada per fare sosta a Cles e poco dopo al meraviglioso lago di Tovel! Tutte le tappe che hai citato meriterebbero di essere approfondite
Tanto tempo che non vado in Trentino e ho letto con piacere il tuo post mi hai riportato in quei luoghi. Il lago di Tovel è diventato molto famoso ultimamente
Quando sento nominare la Val di Non non posso fare a meno di associarla alle mele! E anche tu mi confermi che lì sono protagoniste! Sembra un bel itinerario da fare. Che colore incredibile quel lago!
Sono stata a Trento durante i mercatini di Natale, ma il mio desiderio è vedere quelle zone in primavera/estate! Mi hai dato il giusto spunto per studiarmi un interessante tour ? il lago Tovel e la visita al Mondo Melinda mi attirano un sacco!!!!!
si quelle sono esperienze da fare assolutamente una volta che sarai lì! 🙂
Pur essendo trentina non sono mai stata in Val di Non ed è una cosa che vorrei recuperare quanto prima. Il Lago di Tovel è proprio uno spettacolo e anche San Romedio dev’essere bello da visitare, pensa che lo avevo studiato ancora a scuola!
dai davvero?! che bello! e pensare che io questo articolo l’ho scritto più per chi veniva dalle altre regioni! 😀 comunque si te lo consiglio assolutamente appena potrai 😉
Sono stata in Val di Non molte volte quando ero piccola, in particolare a Cles e ad Andalo. Dei luoghi che hai elencato ho visto il Santuario di San Romedio e lo ricordo con piacere. Gli altri li ho sentiti ma non ci sono mai stata, devo rimediare!
ti consiglio di andare anche negli altri posti.. meritano tantissimo!
Non conosco la Val di Non se non per rapidi passaggi dall’autostrada per andare altrove o per l’adesivo sulle mele. È un luogo davvero interessante e degno di una deviazione per andarci a dare un’occhiata. Fare trekking fra scarpate e cascate è una cosa che mi piace moltissimo.
si te la consiglio assolutamente!
Il Trentino è davvero stupendo! Ci sono un sacco di cose da fare e da vedere, sia in estate che in inverno. Spero di poterlo visitare in questo 2021!
ti auguro di riuscire ad andarci! 🙂