Come funziona il Couchsurfing? Questa è la prima domanda che si pongono tutti quelli persone che scoprono l’esistenza di Couchsurfing e decidono di approdare su questa fantastica piattaforma.
Per chi non lo conoscesse, il couchsurfing è una community che permette ai viaggiatori di dormire dai local, ovvero le persone del posto.
E’ basata sul principio dell’ospitalità e dello scambio, perché il locale ha appunto l’alloggio e lo stile del posto in cui vive da offrire; il viaggiatore, in cambio può offrirgli compagnia e confrontarsi con il local sui posti che ha visitato.
Grazie a Couchsurfing ho instaurato dei bellissimi rapporti di amicizia che durano ancora oggi. Nei paragrafi successivi, ti spiego come funziona.
Come funziona il Couchsurfing : iscrizione al sito
Per iniziare a praticare Couchsurfing devi iscriverti prima al sito Couchsurfing.com.
Fino all’anno scorso era gratuito. Purtroppo causa Covid a partire da quest’anno è diventato a pagamento.
Per scoprirne le tariffe clicca qui.
Una volta iscritta, dovrai inserire le tue informazioni (chi sei, cosa ti piace, perché sei qui) e, qualora volessi ospitare, una descrizione della tua casa.
Che tu sia host o couchsurfer, ti consiglio di inserire delle fotografie. Questo per far sì che la persona con la quale entrerai in contatto si senta a suo agio il più possibile.
Richiesta di ospitalità
Dopo aver compilato il tuo profilo, il primo passo che devi compiere è la domanda di ospitalità.
Ci sono due modi per farla:
– Pubblicare un viaggio: nel sito c’è una voce che dice “Crea un viaggio pubblico” . Lì potrai scrivere dove andrai , perchè ci vai e quanto tempo starai. Questo permette alle persone del posto di vedere chi verrà dalle loro parti e di offrire ospitalità.
– Fare una domanda specifica. Andando sul motore di ricerca e inserendo il nome del posto dove andrai, ti usciranno i nomi di tutti gli host. In base alle tue esigenze , potrai contattare privatamente la persona, parlargli del tuo futuro viaggio e chiedere se può aiutarti dandoti un punto d’appoggio.
Analizzare le offerte di ospitalità
Se sarai tu a pubblicare il viaggio pubblico, ti arriveranno diverse offerte di ospitalità da parte dei profili. In questo punto dovrai prestare tanta, ma tanta attenzione, perché stiamo andando a dormire a casa di una persona che non conosciamo.
Cosa vedere nello specifico?
Il profilo. In questo sito , una volta che ospitiamo o veniamo ospitati, l’altra persona ci scrive una referenza. Quindi io ti consiglio di basarti su quest’ultime per scegliere la persona che ti ospiterà.
La casa .Un aspetto su cui dedico tanto , ma tanto tempo è l’alloggio in cui mi ospitano.
L’host potrà inserire: camera privata, camera condivisa, spazio condiviso.
In base alle tue esigenze, potrai selezionare il tipo di sistemazione che preferisci di più e fare la tua scelta.
Perché fare Couchsurfing?
Molte persone si chiedono perché le persone ospitano senza ottenere nulla in cambio.
Anche io mi sono posta in cambio, e sono giunta che in realtà il couchsurfer ottiene tantissimi vantaggi.
Innanzitutto, vive un’esperienza di viaggio autentica. Specie se avrà modo di esplorare il posto che visita con l’host, vedrà posti o farà cose che magari da singolo turista non avrebbe mai fatto.
Poi, costruisce un sano rapporto di amicizia perché fin dall’inizio è basata su uno scambio spontaneo.
Inoltre, couchsurfing negli ultimi anni è diventata una delle community più grandi di viaggiatori.
Oltre a offrire ospitalità, puoi semplicemente incontrarti con un altro viaggiatore e visitare insieme, oppure si organizzano dei veri e proprio eventi dove si riuniscono sia le persone del posto che i viaggiatori.
Insomma, il couchsurfing è una piattaforma che offre tantissime opportunità. Se vorrai andare al di là del viaggio classico, te la consiglio 🙂