Blog

IL POSTO PIU’ BELLO DOVE VEDERE IL FOLIAGE IN ABRUZZO

Si chiama Fonte Romana, e a mio avviso è il posto più bello dove vedere il foliage in Abruzzo.

Ormai sono diventata esperta di foliage; dopo averlo visto un po’ in Corsica e averne scovato i migliori in Italia e nel mondo (ne parlo qui) , è la volta di dedicare un capitolo alla mia regione.

La maggiorparte degli altri abruzzese sceglie un altro posto di cui vi parlerò, ma a mio avviso il più bello è questo. Bosco rossissimo, ci sono diversi sentieri d’acqua che fanno da cornice a questo paesaggio spettacolare.

Dove si trova Fonte Romana

Bosco Fonte Romana si trova alle falde della Majella, precisamente tra i comuni di Pacentro e Campo di Giove. E’ un sentiero che costeggia il fiume Vella immerso nelle faggete secolari. Andarci d’autunno è bellissimo perché le vedrai cambiare colore grazie al fenomeno del foliage.

Inoltre incontrerai i resti di alcuni muretti e capanne in pietra utilizzate all’inizio del XX secolo.

dove vedere il foliage in Abruzzo

Percorrere il Sentiero da Fonte Romana a Fondo Majella

Dal bosco di Fonte Romana si può percorrere uno dei sentieri più belli del versante ovest della Majella. Si chiama P4 e porta direttamente a Fondo Majella.

Il tratto iniziale è piuttosto semplice; è costituito da un’agevole sterrata che conduce nel cuore della faggeta e al torrente che da origine al fiume Vella.

In 50 minuti si può raggiungere la prima tappa, Fonte di Collalto (1526 m). Proseguendo la faggeta si diraderà e darà spazio ai prati di Fondo Majella. Siamo ad un’altezza di 1790 metri per una percorrenza totale di 1h50 minuti.

Se vuoi avere più dettagli sulla percorrenza del sentiero ti consiglio di cliccare qui.

Dove mangiare a Fonte Romana

A Fonte Romana potrai decidere di portarti qualcosa da mangiare, oppure se preferisci stare comoda potrai pranzare allo Chalet nel Bosco. La sua struttura in mezzo alla natura è talmente suggestiva che , specie in autunno, ti sembrerà di stare in Giappone.

dove mangiare a Fonte Romana
ristorante chalet nel bosco, Fonte Romana

Altri posti dove ammirare il foliage in Abruzzo

Ti suggerisco:

  • Bosco di Sant’Antonio: il preferito dagli abruzzesi. Si trova a pochi km da Pescocostanzo, e si estende per quasi 17 ettari e ha delle origini sacre poiché dedicato a Giove. L’ideale se si vuole fare un’escursione.

  • Forca d’Acero, Opi : uno dei valichi più belli della regione, collega i comuni di Opi e San Donato di Comino. D’estate è punto di partenza per molte escursioni, d’inverno invece è sfrutatta per lo sci di fondo.

  • Lago di Barrea: punto di partenza per più percorsi praticabili nel lungolago. Inoltre ci sono diverse aree di sosta, quindi si può decidere se fermarsi e ammirare il foliage in un punto, oppure se percorrere il lago ad anello ed ammirare il fenomeno in diversi punti.

  • Lago di Scanno: percorrere il sentiero del cuore è una delle esperienze più belle da fare in tutta Abruzzo ( ne ho elencate 10 in tutto, se vuoi conoscere le altre clicca qui). In autunno rende ancora di più perché i boschi che si attraversano durante il percorso subiscono il fenomeno del foliage.

Ti è piaciuto il mio articolo? Salvalo su Pinterest!

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

2 Comments

  • Sono un’amante del foliage, anche se non posso definirmi un’esperta. Per lavoro, infatti, mi capita di rado di poter partire in autunno, ma quando capita succede la magia. Non avevo mai considerato l’Abruzzo per vedere il foliage, mi segno questi boschi meravigliosi per il prossimo anno 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *