Informazioni sui migliori glamping in Italia suddivisi per mare e montagna, cosa hanno di diverso rispetto al campeggio, e perché vale la pena provarli.
Siamo alle porte dell’estate; in Italia fa sempre più caldo e stanno togliendo via le restrizioni; stiamo tornando in poche parole verso quella che possiamo definire una quasi libertà. Il rientro alle 22 inquieta ancora qualcuno, però potremo spostarci tra la maggiorparte delle regioni, il che è già una grande cosa.
Secondo diverse domande fatte su Instagram e alcuni articoli letti in giro qua e là, quest’anno nonostante sia l’Europa a muoversi in gruppo verso una riapertura dei confini, moltissimi italiani preferiscono restare ancora un’estate nel nostro bel Paese. E, al desiderio di aggiungere un nuovo Paese nella loro lista del mondo da vedere, preferiscono passare un weekend fuori porta in qualche alloggio insolito, come il glamping ad esempio. Una parola che sta prendendo più piede negli ultimi anni.
Ma cos’è esattamente il Glamping? Qual è la differenza con il Camping? E soprattutto quante sono le strutture di glamping in Italia? Nel mio articolo di oggi questo è molto altro.
Che cos’è il glamping
Il Glamping nasce dalla fusione tra il camping e il glamour, ovvero è il camping di lusso. In poche parole è una forma di campeggio in sistemazioni più lussuose rispetto a quelle che ci immaginiamo normalmente.
Questa tipologia di alloggio nasce dall’esigenza di tutti quelli che vogliono scappare dalla città e rifugiarsi alla natura senza rinunciare ai propri comfort. Qui comfort, natura e lusso si uniscono in alloggi insoliti e affascinanti quali case sull’albero, tende, iurte e tepee.
Quali comodità ha il glamping rispecchio al camping?
Nel camping devi organizzarti tutto tu. Devi provvedere ad acquistare la tenda, il sacco a pelo , materassini isotermici e eventuale fornelletto nel caso tu decida di non portarti cibo in scatola. Con il glamping non dovrai preoccuparti più di nulla! Sarà tutto già pronto. Di conseguenza ci saranno meno stress e meno sprechi.
Quali sono le tipologie di glamping?
I glamping e in generale sono belli proprio per le sue caratteristiche, cioè per il fatto di non essere i classici resort ma appunto degli alloggi insoliti. Potrai provare l’ebrezza di dire “ho dormito a” .
A me è successo a Tenerife in una yurta; da lì mi sono detta che avrei provato i glamping in Italia al mio rientro, soprattutto perché in estate è il periodo migliore.
I più famosi sono sicuramente le case sugli alberi, ma ci sono anche roulotte retrò-chic, la yurta e il tepee indiano. Negli ultimissimi tempi si stanno diffondendo anche i bubble glamping, cioè dei glamping in delle bolle. In Italia ce ne sono pochissimi, ma sono sicura si diffonderanno a macchia d’olio!
Quanto costa una tenda da glamping?
Essendo il glamping una nuova forma di lusso, i prezzi di conseguenza sono molto più alti rispetto a quelli del normale campeggio.
Se nel normale campeggio con 50 euro ci dormi quasi una settimana, con il glamping non paghi neanche la prima notte! Nel senso che è l’alloggio stesso a fare la differenza. Parlando di cifre, si può aggirare intorno ai 100 euro, un po’ come se stessi andando a dormire in un bungalow.
Dove fare glamping in Italia
Dopo averti fatto un’infarinatura di cos’è il glamping e di quanto può mediamente costare una notte lì, oggi ti indicherò dove quali sono le migliore strutture in Italia, sia in mare che in montagna.
Glamping in Italia sul mare
Acqua Resort – Giulianova, Teramo
Comincio la lista con una bomba; questo glamping non si trova semplicemente sul mare, ma è una houseboat! E inoltre vanta il fatto che è nella mia bellissima Abruzzo.
Dormire all’Acqua Resort equivale al dormire letteralmente sul mare: farsi cullare tra le sue onde, sentire il primo calore del sole che sta sorgendo. Puoi provare le stesse sensazioni dormendo in barca o in uno yatch, ma parliamoci chiaro, in una casa hai più spazio. Inoltre durante il tuo soggiorno potrai usufruire anche del servizio spiaggia in un lido vicino e del parcheggio.
Costo medio: 120 euro a notte, ti lascio il link qui per prenotare
Bubble Suite Virgo – Marina di Bibbona, Livorno
Come anticipavo sopra, tra le varie tipologie di glamping quella delle bubble è sicuramente una delle più esclusive. Qui ne ho beccato una che non solo è figa ma che si trova a due passi dal mare.
Cosa significa dormire in una bubble? Significa dormire in una bolla semi trasparente. Significa poter vedere tutti i movimenti della natura, vederne i suoi colori, ma senza rinunciare ai comfort.
All’interno di questo bubble glamp troverai un letto a baldacchino, giardino ed una vasca idromassaggio che potrai usare solo tu!
Costo medio: 260 euro a notte, ti lascio il link qui per prenotare
Villaggio La Pescaccia – Sant’Andrea in Casale, Rimini
Un altro glamping a forma di bolla a pochi passi dalla riviera romagnola. Se la bolla è troppo luxury hai a disposizione anche la tenda normale.
All’interno del villaggio potrai godere di una piscina esterna riscaldata, zona wellness, e area bar.
Costo medio: 80 euro a notte, ti lascio il link qui per prenotare
La bolla del borgo, Corinaldo, Marche
Un alloggio esclusivo a forma di Bolla nel quale ho avuto l’onore di andare proprio qualche giorno fa è La Bolla del Borgo. Nel cuore delle colline marchigiane, questa bolla è dotata di camera da letto matrimoniale e il bagno per gli essenziali insieme, in modo da non dover uscire fuori.
Inoltre riprendendo il concetto di natura e di un maggior rispetto per essa, nel wc del water non è presente il classico scarico con l’acqua; è stato sostituito con una segatura che permette di utilizzare il servizio aiutando più facilmente la decomposizione e lasciando tutto inodore.
Costo medio: 180 euro a notte. Ti lascio il link qui per prenotare.
Glamping in Italia in montagna
Caravan Park Sexten , Sesto, Trentino Alto Adige
Vuoi dormire in una casa sull’albero e ammirare al tuo risveglio le dolomiti? Ti consiglio di venire al Caravan Park Sexten, considerato uno dei glamping più belli in tutta Europa.
Oltre alle case sull’albero, qui hai a disposizione diverse tipologie di alloggi, tra cui chalet o veri e propri appartamenti.
Costo medio: 100 euro a notte, ti lascio il link qui per prenotare
Camping Olympia , Bolzano
Rimanendo in Trentino, qui andiamo nelle alpine lodges, appartamenti di 36 mq costruiti interamente in pino cembro. Tutto è ecologico qui, dagli arredi ai materassini ergonomici. In quest’area potrai fare un barbecue sotto le stelle oppure sorseggiare dell’ottimo vin brulé. Avrai a disposizione la piscina e, se sei fortunato, potrai avere un incontro ravvicinato con cigni, oche, conigli, e tanti animaletti presenti in zona.
Costo medio: 30 euro a notte, ti lascio il link qui per prenotare
Spero che il mio articolo ti abbia trasmesso un po’ di ispirazione. Se devi partire ed hai bisogno di costruire un itinerario di viaggio che includa anche l’esperienza del glamping, non esitare a contattarmi! Offro un servizio di consulenza in cui ti agevolo nell’organizzazione del viaggio.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!