Ti spiego perché è importante partire “coperti” , specie se sei sola, e qual è la migliore assicurazione viaggio presente nel mercato italiano.
Ci sono dei viaggi che, già di per sé, costano molto, e quindi, se si può evitare un ulteriore carico, perché no? Specie se pensi di essere prudente e che non possa accaderti nulla.
Il bello è che non lo puoi sapere, quindi ha due scelte: o essere perennemente a rischio, oppure fare l’assicurazione e stare serena.
Se mi stai leggendo per la prima volta mi presento subito: il mio nome è Flavia, classe ’89 , e viaggio da ben 7 anni da sola. Delle volte mi sono fatta male e avevo un’assicurazione di viaggio, altre volte no e altre volte ancora sono stata più sfigata perché il tipo di spesa sostenuto non rientrava tra quelle che copriva l’assicurazione viaggio stipulata.
Detto ciò, ti ritrovi qui perché magari starai navigando nel mare di Internet, visto le tantissime compagnie di assicurazione presenti, e non sai quale scegliere. Vero?
Questo articolo nasce proprio al caso tuo! Sono qui per dirti qual è la migliore assicurazione viaggio in base a dove andrai e a quanto starai via.
Migliore assicurazione viaggio: gli aspetti da tenere in considerazione per la tua scelta.
Cosa copre un’assicurazione viaggio
Partendo dal presupposto che dipende dal tipo di assicurazione che scegli (qualsiasi compagnia ha più offerte) , ci sono due elementi di base presenti in TUTTE:
rimborso delle spese mediche, che comprende i costi dell’ospedale, visite mediche/farmaceutiche, spese di trasporto al centro medico sanitario e/o di rientro in Paese (se siamo all’estero).
Responsabilità civile, che copre i danni causati involontariamente da terzi
Cosa NON COPRE un’assicurazione viaggio
Purtroppo ci sono cose che la tua Polizza non copre a prescindere, come:
Gli sport estremi come parapendio e bungee jumping
Gli sport invernali come lo sci
Danni ai veicoli noleggiati
Incidenti in stato di ebbrezza o sotto effetto di droghe
Cure per condizioni / malattie preesistenti
In quali casi acquistare un’assicurazione viaggio?
Questo punto ci tengo a sottolinearlo perché, come avrai visto, l’assicurazione copre tutto, dalle spese mediche al bagaglio perso ecc.
C’è un’altra cosa che voglio farti notare: se stai viaggiando in Europa e ti senti male , PUOI ANDARE all’ospedale ed essere coperto dall’assistenza sanitaria europea. In quanto membri dell’UE, noi non paghiamo questo tipo di spese.
Quindi il mio consiglio è:
se viaggi all’interno dell’Unione Europea, di acquistare l’assicurazione per quelle casistiche che l’assistenza sanitaria europea non ricopre, quindi Covid, furti e smarrimenti;
se invece viaggi al di fuori dell’Unione Europea, devi assolutamente acquistare il pacchetto completo. Questo perché se ti succede qualcosa e non hai le spese mediche coperte, son guai.
Quante tipologie di assicurazione di viaggio ci sono?
Siccome nel mondo abbiamo viaggiatori e viaggiatori, la maggiorparte delle compagnie di assicurazione hanno deciso di fare assicurazioni differenti.
Puoi acquistare l’assicurazione per il singolo viaggio che andrai a fare, oppure l’assicurazione annuale.
Qual è la differenza?
L’assicurazione singola è calcolata alla destinazione dove andrai e al numero dei giorni che starai via.
L’assicurazione multiannuale invece ti copre tutto l’anno , a patto però che ogni singolo viaggio che farai non superi i 30 giorni. Quindi questo è l’ideale per chi sa di stare via ma per poche settimane.
Ultimamente è uscita anche la Travel Long Stay, assicurazione di Allianz, che permette una copertura fino a 120 giorni di viaggio. Questa soluzione è ideale per chi decide di prendere zaino in spalla e girare il mondo.
Quanto tempo prima stipulare un’assicurazione di viaggio
Sebbene la maggiorparte degli imprevisti possono capitare sul posto, può succederti qualcosa anche prima della partenza (come capitò a me col Covid) In questo caso l’assicurazione copre anche l’annullamento del viaggio per causa di malattia.
Come funziona il processo di assicurazione: spese da anticipare e rimborsi
La procedura dipende da compagnia a compagnia, ma in linea di massima la compagnia assicurativa si fa praticamente sempre carico delle spese in modo diretto a patto che ovviamente si tratti di qualcosa coperto della polizza.
Se ti succederà qualcosa (facciamo corna) ti consiglio fortemente di contattare la propria compagnia assicurativa il prima possibile in modo da velocizzare le pratiche per i pagamenti / rimborsi ed evitare problemi.
Qual è la migliore assicurazione viaggio presente nel mercato italiano
Dopo averti spiegato cos’è un’assicurazione viaggio e averti fatto una panoramica di tutto ciò che copre, passo a parlarti di quella che è, secondo me, la migliore compagnia assicurativa presente sul mercato italiano, ovvero Heymondo.
Hey mondo offre dei prezzi davvero accessibili a tutti. Ad esempio quando ho viaggiato in Europa per 1 settimana me la sono fatta perché volevo stare più tranquilla in caso di cancellazioni voli e Covid.
Sono andata a a spendere 27,56 € con l’opzione viaggio tranquillità, ma avrei potuto scegliere anche la formula Viaggio Top a 32,87€ , oppure viaggio Premium a 35,41 con più opzioni.
Insomma, se sai che non superi i 30 giorni, sicuramente ti conviene fare Heymondo visti i suoi prezzi.
Io lavoro con loro da circa un anno, e ne approfitto per darti il 10% di sconto qualora volessi iscriverti. Se invece pensi di partire in futuro salvati questo mio articolo così non ti dimentichi dello sconto nel momento in cui ti servirà ;).
ACQUISTA LA TUA ASSICURAZIONE SCONTATA AL 10%!
Spero di essere stata esaustiva con le informazioni ma soprattutto di averti fatto capire qual’è la migliore assicurazione viaggio nel caso tu partissi per meno di un mese.
Tuttavia se hai altre domande non esitare a commentare qui sotto!
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: COME EVITARE DI AMMALARSI QUANDO SI VIAGGIA DA SOLE
SEI PRONTA A PARTIRE MA NON HAI VOGLIA DI ORGANIZZARTI TUTTO IL VIAGGIO? FATTI FARE L’ITINERARIO DA ME!