Blog

Rocca Calascio: come arrivare in uno dei 15 castelli più belli del mondo

Miniguida su Rocca Calascio, come arrivare fino alla cima, cosa vedere durante il tragitto e nei dintorni, dove mangiare e dove dormire

Rocca Calascio rientra tra i 15 castelli più belli del mondo. È situata a ben 1460 metri di altezza!

Grazie alla sua bellezza qui sono stati girati film come Lady Hawke e Il nome della rosa.
Anche la Chiesa vicina di Santa Maria della Pietà presenta una particolarità: è l’unica a forma ottagonale.

Ho la fortuna di averla nella mia  regione . La prima volta la vidi nel lontano 2017. Oggi ci sono tornata per esprimere il desiderio dei miei. Tutti ne parlavano loro in continuazione, ma essendo ormai anzianotti, avevano timore di andare e farsi male durante la camminata. Ma grazie a me che li portavo, e allo sviluppo di servizi di agevolazione fino alla cima, siamo riusciti ad andare insieme. 

rocca Calascio come arrivare-

Se è la prima volta che mi stai leggendo, il mio nome è Flavia, in arte La Viaggiatrice Solitaria, e viaggio da sola da 8 anni. 

Sono abruzzese di origine, quindi quando sono a casa non posso non scoprire le peculiarità della mia regione, come questa qui. Infatti anche in passato ho scritto sia articoli su altre destinazioni sia uno riassuntivo dei posti da non perdere per la tua prima visita.

VUOI SAPERE COSA VEDERE IN ABRUZZO OLTRE ROCCA CALASCIO? CLICCA QUI!

Rocca Calascio: cos’è

Il Castello di Rocca Calascio è parte di fortificazioni difensive che controllavano all’epoca normanna le vallate abruzzesi e, grazie alla sua vicinanza a Campo Imperatore, ebbe un ruolo fondamentale per la difesa dei percorsi della transumanza. 

Un terremoto del 1703 danneggiò il castello e il suo antico borgo. Nei secoli successivi infatti il Castello comincia ad essere progressivamente abbandonato .Gli abitanti cominciano a scendere in quello che oggi è il borgo sottostante di Calascio.

Rocca Calascio: film girati in questo splendido scenario

 Rocca Calascio è talmente bella che è stato scenario di molti film. Quello che ricordiamo tutti è  “Lady Hawke”, del 1985, con Michelle Pfeiffer. 

Si vocifera anche  “Il nome della Rosa”,  ma è stata poi smentita da Umberto Eco stesso.

In seguito, “La Piovra”, “Amici Miei atto II”, ed anche “The American”, con George Clooney, interamente girato qui e a  Sulmona, Castel del Monte, Calascio e Castelvecchio Calvisio, altri borghi bellissimi da visitare nelle vicinanze. 

Rocca Calascio: quando visitarla

Si può visitare il Castello di Rocca Calascio tutto l’anno, tranne quando c’è troppa neve su ed è difficile camminare. 

Il paesaggio è piuttosto stepposo, quindi quando c’è il sole regala dei paesaggi incredibili in autunno. In primavera-estate invece è un tripudio di colori. Io fin’ora sono andata solo in autunno- inverno, quindi se riesci vedila in entrambi i periodi.

Siccome siamo in montagna e lì nevica spesso, accertati che non ci sia troppa neve o ghiaccio su quando andrai, sennò sarà difficile per te camminare. 

rocca calascio quando visitarla

Rocca Calascio: come arrivare

Per raggiungere Rocca Calascio bisogna prima arrivare al borgo sottostante di Calascio. 

Come arrivare a Calascio

In auto

Rocca Calascio si trova a 16km dalla SS17 dell’Appennino Abruzzese. 

Se vieni da L’Aquila, prendila fino a San Pio delle Camere. Da lì cambi verso la Strada Provinciale 8 e poi cambi nella 7 . Tempo di percorrenza totale 44 min. 

Da Roma percorri l’Autostrada A24 ed esci a L’Aquila Est. Da lì percorri la Strada Statale e le due strade provinciali indicate sopra per chi viene da L’Aquila. Tempo di percorrenza: 1h58 min.

Da Pescara prendi l’Autostrada A25 uscita Bussi-Popoli. Da qui imbocchi la Strada Statale 13, e poi le due Strade Provinciali 8 e 7 come indicate sopra. Il tempo di percorrenza in questo caso è di 1h4min. 

In autobus

E’ possibile prendere un autobus da L’Aquila dalla stazione di Collemaggio. 

Rocca Calascio: come arrivare dal borgo al castello in alto

Una volta arrivata al borgo sottostante di Calascio, dovrai raggiungere la Rocca in cima. Quest’ultima dista 8km di strada asfaltata all’incirca, e ci sono diversi modi per raggiungerla: o percorrendo questa strada (la stessa che possono percorrere le macchine), con il servizio navetta oppure con il sentiero che taglia il borgo . Adesso li approfondisco. 

In auto e servizio navetta

Come dicevo prima, dal borgo alla parte alta della Rocca ci sono solo 8km di strada che si possono percorrere in auto. Pertanto il punto in alto dove si può parcheggiare ha pochissimi posti . Quindi di conseguenza nei giorni festivi e durante il mese estivo di Agosto questo tratto di strada non è accessibile. 

Viene sostituito dal servizio navetta che, al costo di 2€ a tratta, ti porta dal borgo di Calascio in cima. Il Servizio  è attivo dalle ore 10: 00 alle ore 18.15 con l’ultima corsa che ti porta giù. I biglietti  non si fanno a bordo ma sono acquistabili in Via XXIV Maggio a Calascio. 

Quindi ricapitolando: 

  • durante la settimana puoi arrivare con la tua auto fino in cima (tranne nel mese di Agosto); 
  • nei weekend e ad Agosto dovrai parcheggiare nel borgo e prendere la navetta. 

Voglio sottolineare che il punto finale dove ti porterà la navetta non è quello definitivo, ma solo quello dove finisce la strada asfaltata!

Per camminare al castello dovrai fare un tratto di 10 minuti a piedi. Non è difficile (ci è riuscita anche mia madre che a volte fa fatica con le gambe). Lo spettacolo che avrai sarà davvero suggestivo, quindi si, ne vale la pena farlo!

A piedi

Se deciderai di fare il sentiero a piedi, dovrai incamminarti prima nel borgo antico, seguire la strada in salita, passeggiando tra le vecchie abitazioni  e poi  raggiungere l’inizio del sentiero. La passeggiata è lunga circa 20 minuti e  adatta a tutti.

Rocca Calascio: cosa vedere

Trattandosi di un vecchio borgo poi distrutto dal terremoto, Rocca Calascio non presenta come attrazione solo il Castello ma diversi punti. 

Chiesa di Santa Maria della Pietà

La Chiesa di Santa Maria della Pietà è un piccolo tempietto eretto nel 1596 sui resti di un’antica edicola, il punto in cui, secondo la tradizione, la popolazione sconfisse in una sanguinosa battaglia una banda di briganti provenienti dal vicino Stato Pontificio.

La chiesa è particolare perché presenta una pianta ottagonale (cosa rarissima da trovare). All’interno presenta un dipinto della Vergine miracolosa e una statua di San Michele armato, niente di che, ma se aperta una visita al suo interno non costa nulla (nel senso che è gratuita).  Piuttosto, soffermati sul bellissimo paesaggio che la circonda. 

rocca calascio cosa visitare,chiesa s. Maria piet-min

Castello di Rocca Calascio

L’attrazione principale , è situata come dicevo a inizio articolo in una posizione strategica che  permetteva il controllo su tutte le vallate circostanti. 

Mediante il passaggio del ponte di legno potrai entrare nella Rocca, passeggiare intorno alle sue Torri e osservare il paesaggio stupendo che si apre : credimi, ti sembrerà che il castello sia sospeso in aria!

Il castello può essere visitato anche al suo interno nelle giornate di maggiore affluenza . Non presenta nulla a parte le scale a chiocciola che ti porteranno nel punto più in alto in assoluto dal quale vedere il paesaggio circostante. E’ a offerta libera.

Cosa fare a Rocca Calascio: escursioni ed attività

Oltre ai trekking autonomi o guidati , si possono fare diverse attività intorno a Rocca Calascio. Quelle che vanno per la maggiore sono: 

  • noleggio e-bike
  • tour con accompagnatore cicloturistico

Se sei intenzionata a fare una di queste due, commenta pure il mio articolo in  basso: sarò ben lieta di informarti e darti maggiori informazioni in merito. 

Rocca Calascio: dove dormire

A Rocca Calascio è possibile dormire? Assolutamente si!

Ci sono diversi B&B che sono proprio nella parte più alta del borgo. 

SCEGLI QUI QUALE TI PIACE DI PIU’!

Rocca Calascio: cosa vedere nelle vicinanze

Si possono visitare tantissimi posti nelle vicinanze di Rocca Calascio; in primis , il borgo che lo ospita. Successivamente i borghi e le altre bellezze naturali della zona aquilana. Te ne elenco alcune. 

Calascio

Come dicevo sopra, è il borgo sottostante a Rocca Calascio, in cui si sono trasferiti i cittadini dopo il terremoto.  E’ molto caratteristico, a 1200 metri sul livello del mare, è un intreccio di viuzze e casette ,tutte rigorosamente in pietra a ricordarci il passato. 

Campo Imperatore

Campo Imperatore è un magnifico altipiano ai piedi del Gran Sasso (parliamo di un’altitudine tra i 1500 e i 1900 metri) e presenta la vetta più alta degli Appennini (Corno Grande , 2912 mt). Pensa che da qui, nelle giornate serene, si riescono a vedere sia il Tirreno che l’Adriatico! Il pezzo forte sono i  suoi grandi pascoli  d’estate, per l’alpeggio, di mandrie di pecore, mucche e di cavalli.  Se li incrocerai per strada godrai di uno spettacolo unico. 

VUOI FARE VISITA A CAMPO IMPERATORE? LEGGI L’ARTICOLO DEDICATO!

cosa vedere vicino rocca calascio, campo imperatore

Santo Stefano di Sessanio

A meno di 10 km da Rocca Calascio, sempre all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, si trova un’altra chicchetta tutta abruzzese: sto parlando del borgo di Santo Stefano di Sessanio, considerato tra i più belli d’Italia’. Si trova ad un’altitudine di 1250 metri e conserva ancora tratti medioevali.   

Il borgo è stato valorizzato e trasformato in un albergo diffuso, chiamato Sextantio, un albergo, per l’appunto, dove le sue camere non sono dentro lo stesso edificio, ma sparse in più edifici del borgo. Quindi, al tuo risveglio, non troverai un’altra camera come in un classico hotel, ma la stradina del borgo stesso! 

VUOI DORMIRE A SEXTANTIO? CLICCA QUI!

 

Valle del Tirino: il fiume più pulito d’Italia

La valle che si trova alla base di Rocca Calascio e di Santo Stefano di Sessanio è la Valle del Tirino, il cui nome deriva dal fiume omonimo. Il Tirino è stato eletto come il fiume più pulito d’Italia e nasce dal sistema acquifero di Campo Imperatore, sul Gran Sasso.  Colpisce per la sua  trasparenza dell’acqua, un qualcosa di indescrivibile! Oggi il fiume è quasi del tutto navigabile con attività di canoa o kayak. Se sei intenzionata ad avere maggiori info e contatti in merito commenta l’articolo in basso 🙂 !

L’Aquila

Perché, giacché ci troviamo, non fare una capatina anche nella città che è rinata dalle ceneri? 

L’Aquila. il capoluogo di regione, ha molte attrazioni da offrire soprattutto dal punto di vista architettonico. Nel 2009 un brutto terremoto cerco di buttarla giù ma , come una fenice, si rialzò dalle sue ceneri. 

Oggi è tornata ad essere a tutti gli effetti una città visitabile, dalla Basilica di Collemaggio alla fontana delle 99 Cannelle. 

VUOI SAPERE COSA VISITARE A L’AQUILA? LEGGI L’ARTICOLO QUI!

cosa vedere vicino rocca calascio, l'aquila

Spero di averti detto abbastanza su Rocca Calascio, come arrivare e tutte le informazioni utili che ti servono per realizzare questa escursione. 

VUOI VIAGGIARE IN ABRUZZO ED INSERIRE ROCCA CALASCIO NEL TUO ITINERARIO? SCRIVIMI PURE! POSSO REALIZZARE UN ITINERARIO PERSONALIZZATO PER TE!

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *