Blog

LA VIA VERDE DELLA COSTA DEI TRABOCCHI: TUTTO QUELLO CHE DEVI SAPERE

Via Verde della costa dei trabocchi. In quest’ultimo periodo ho parlato tantissimo sui miei social di questo progetto intrapreso dalla regione dove vivo, l’Abruzzo, perché credo sia uno dei migliori fin’ora pensati.

via verde della costa dei trabocchi

La Via Verde è una pista ciclabile che percorre tutta la costa dei trabocchi. L’intento è quello di realizzare un tragitto di ben 42km in cui è possibile non solo ammirare la magnificenza dei trabocchi stessi, ma soprattutto mangiare in quelli trasformati in ristoranti e dormire nelle varie strutture ricettive presenti in zona.

I lavori si sarebbero dovuti concludere quest’estate, ma purtroppo causa Covid hanno subito un rallentamento. Al momento sono solo alcuni i punti percorribili, e in questo mio articolo ti dico quali.

Costa dei Trabocchi: cosa sono e cosa vedere

Prima di parlarti nello specifio della ciclopedonale della via verde, vorrei spiegarti cosa sono i trabocchi.

I trabocchi , o trabucchi come tendono a dire in Puglia, sono delle macchine da pesca costruite sul mare in modo da facilitare il lavoro dei pescatori. Hanno la forma delle palafitte cui sopra viene stesa un’enorme rete a trama fitta . Quest’ultima veniva calata in acqua e permetteva di catturare i pesci che si spostavano lungo la costa.

via verde della costa dei trabocchi, trabocco a Vasto
trabocco a Vasto

Oggi è possibile vederli in gran parte dell’Abruzzo, Molise e nel Gargano. La maggiorparte però si trovano nella prima regione e danno nome alla famigerata “costa dei trabocchi”, un litorale che parte da Francavilla al Mare, in provincia di Chieti, e arriva fino a San Salvo marina , l’ultimo comune abruzzese. Infatti è su questo tratto che si sta costruendo la pista verde.

Credo che vedere ma soprattutto mangiare su un trabocco sia una delle esperienze più belle che potrai vivere qui, soprattutto se sarà la prima volta che verrai. Ma c’è anche tanto altro da fare, e a tal proposito ti segnalo un altro mio articolo.

Via verde della costa dei trabocchi: quali tratte è possibile percorrere

Come dicevo sopra, al momento non è possibile percorrere tutta la pista ciclabile della via verde della costa dei trabocchi.

Sono presenti alcuni tratti percorribili ma brevissimi (che ti sconsiglio) e poi ci sono altri che invece vale la pena fare.

via verde della costa dei trabocchi, trabocco di Punta Rocciosa
trabocco di Punta Rocciosa

In particolare te ne indico 4.

Tratto Fossacesia – Contrada Vallevò (San Vito).

Il mio preferito, sia in termini paesaggistici che logistici.

Il punto di partenza è l’ex stazione di Fossacesia Marina. Lì è possibile parcheggiare la macchina e percorrere tutta la tratta sia a piedi che in bici.

Se opterai per quest’ultima e sei sprovvisto di una tua bicicletta, potrai noleggiarla presso Ixago. Attenzione però: il chioschetto si trova sul lungomare, quindi dall’ex stazione dovrai prima scendere in spiaggia per poi risalire e cominciare il percorso.

Per avere più informazioni su orari e costi del noleggio biciclette Ixago clicca qui.

noleggio bici Ixago, Fossacesia Marina

Questo tratto si estende per circa 6km (sola andata). Qui si trovano quelli che io definisco i migliori trabocchi della costa. Sono poco distanti l’uno dall’altro, e soprattutto è possibile non solo ammirare il loro fascino, ma mangiarci all’interno. La maggiorparte di essi si sono infatti trasformati in ristoranti con specialità di pesce.

via verde della costa dei trabocchi, ingresso ristorante Punta Cavalluccio
ristorante Punta Cavalluccio

Questo tratto arriva fino a Vallevò, una contrada che fa parte del comune di San Vito Marina. Ci sono altri trabocchi oltre, ma non sono più percorribili sulla pista. Per raggiungerli, bisognerebbe uscire dalla ciclopedonale e prendere la Statale Adriatica (SS16).

fine tratto Fossacesia- Vallevò

Tratto Fossacesia Marina- Torino di Sangro

Da Fossacesia Marina è possibile prendere la Via verde della costa dei trabocchi in direzione sud e raggiungere il comune successivo di Torino di Sangro. Il punto di partenza resta sempre lo stesso, ovvero l’ex stazione.

via verde della costa dei trabocchi, tratto Fossacesia-Torino di Sangro
tratto Fossacesia-Torino di Sangro

Alla tua sinistra sarai costeggiato/a dalle case che ridanno sul lungomare, e alla tua destra dalla natura. Il paesaggio inizia a cambiare rispetto al tratto precedente.

Non sono presenti trabocchi qui, ma è comunque piacevole passeggiare. Sono all’incirca 4km in totale.

via verde della costa dei trabocchi, tratto verso Torino di Sangro
tratto verso Torino di Sangro

Tratto Casalbordino Marina – Riserva di Punta Aderci

Altro tratto molto bello della costa.

Si parte dal lungomare di Casalbordino e si arriva fino alla riserva naturale di Punta Aderci. Sono all’incirca 10 km di cammino (sola andata).

Qui il paesaggio è molto naturalistico. All’inizio del sentiero sti ritroverai una foresta di alberi che lascia poi spazio a vallate infinite a cui sia il mare sia l’unico trabocco presente nel percorso fanno da sfondo. Specialmente d’estate è bellissimo venirci per i suoi colori.

via verde della costa dei trabocchi, Riserva di Punta Aderci
Riserva Naturale di Punta Aderci

Tuttavia , nonostante il paesaggio molto suggestivo, questo pezzo della ciclopedonale della costa dei trabocchi presenta delle lacune.

La prima è che il punto di partenza non è facilmente individuabile, soprattutto per chi non è della zona. Infatti, nel caso scegli di farlo, ti consiglio di mettere sul navigatore “Centro Vacanze Poker”.

Centro Vacanze Poker

Seconda cosa, il tratto non è asfaltato. Quindi, nel caso deciderai di andare in bici, è meglio per te venire con una mountain bike o una fat bike.

Infine, non c’è nessun noleggio bici a Casalbordino, il che è significa che potrai fare il percorso solo con una tua bici personale oppure a piedi.

tratta Casalbordino-Punta Aderci

Durante il sentiero non si troveranno trabocchi. Per vederli, bisognerà recarsi al Porto di Vasto, distante una decina di minuti (in macchina).Qui però , a differenza di Fossacesia, non sarà possibile mangiare all’interno, poiché le strutture sono private.

Tratto Vasto Marina – San Salvo

L’ultima parte della Via Verde della Costa dei Trabocchi prevede la pista che parte da Vasto Marina e va a San Salvo. Sono 6km (solo andata).

Qui la strada ritorna ad essere asfaltata ed è possibile noleggiare una bicicletta presso Ebike, a Vasto Marina. 

via verde della costa dei trabocchi, noleggio bici a Vasto Marina
noleggio bici a Vasto Marina

Come ho anche sottolineato nel video che ho realizzato per Instagram, mi sono ritrovata in una foresta di pinete. Il sentiero è molto classico, con delle viuzze che portano sul lungomare.

L’aspetto che ho maggiormente apprezzato sono i cartelli che il comune di Vasto ha messo a disposizione per spiegare i vari tipi di fiori che si incontrano lungo il cammino.

noleggio bici a Vasto Marina
cartelli lungo il tratto di Vasto Marina

Una volta arrivati a San Salvo Marina, la ciclopedonale si interrompe bruscamente. Da lì è possibile raggiungere il lungomare di San Salvo, ma per farlo bisogna prendere la strada normale.

via verde della costa dei trabocchi, porto di San Salvo Marina
porto di San Salvo Marina

Come arrivare sulla via Verde della Costa dei Trabocchi

Arrivare sulla Costa dei Trabocchi è molto semplice. Che tu venga in auto, treno o aereo, ti consiglio di partire da Pescara e spostarti a Sud, soffermandoti sui comuni lungo la costa, quali Fossacesia o Vasto.
Sono tutte località di mare, e non avrai problemi a trovare un posto dove dormire.

via verde della costa dei trabocchi, verso San Salvo Marina
verso San Salvo Marina

Con questi miei ultimi consigli finisce l’articolo sulla Via Verde della Costa dei Trabocchi. Spero innanzitutto di averti convinto a percorrerla, ma soprattutto mi auguro che tutto ciò che ho scritto tu possa trovarlo utile. Se qualcosa invece non ti è chiaro, scrivimi pure nei commenti, sarà un piacere per me risponderti! 🙂

Ti è piaciuto il mio articolo? Salvalo su Pinterest!

 

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *