Blog

Cosa vedere a San Vito lo Capo in 4 giorni

Indicazioni su un cosa vedere a San Vito Lo Capo in 4 giorni, quali sono le spiagge da non perdere, cosa si può fare e cosa si può vedere nei dintorni . 

Sono rientrata 3 giorni fa da un bellissimo weekend trascorso in Sicilia, per l’esattezza a San Vito Lo capo. 

Per chi non hai mai sentito parlare di questa cittadina, si trova nella parte occidentale della Sicilia (alla punta praticamente). Oltre a godere di posizione strategica (45 minuti da Trapani, 1h e mezza da Palermo), presenta tantissime cose sia da vedere sia da fare. 

Se è la prima volta che mi stai leggendo , il mio nome è Flavia e viaggio da sola d ormai 10 anni. 

Qui puoi trovare tanti consigli per viaggiare da sola. 

E se stai pensando ad una meta dove passare il weekend da sola, o dove trascorrere le tue prossime vacanze, Lasciami dire che San Vito lo capo è una meta perfetta per te¡ 

Ti racconterò tutto quello che potrai vedere , fare in zona , e l’alloggio dove dormire. 

Pronta a stupirti¿ prosegui la lettura ¡ 

Cosa vedere A San Vito lo capo

Il paese

San Vito lo capo presenta un paesino dove , dopo essere state in giro a visitare o semplicemente in spiaggia, è piacevole fare una passeggiata al tardo pomeriggio o alla sera. 

Ti consiglio di farlo a piedi, oppure , se ne hai la possibilità , di noleggiare la bicicletta , perché potrai arrivare fino al faro oppure spingerti oltre nelle spiagge vicine. L’alBergo dove ho dormito offre questo servizio gratuitamente , ma ve ne parlerò meglio più avanti. 

Non perderti una passeggiata per la strada principale, il lungomare ma soprattutto il suo santuario, che deriva da una fortezza stata costruita all’epoca per proteggere la città dagli attacchi esterni. 

cosa vedere a san vito lo capo, il paese

Le spiagge

A san vito ci sono diverse spiagge ma le più belle restano: 

  • Spiaggia di San Vito Lo Capo, famosa soprattutto per la sua sabbia finissima in completo stile caraibico; 
  • Spiaggia della località vicina di Macari,  resa nota dalla  celebre fiction in onda sulla Rai. Qui ti consiglio di andarci soprattutto al tramonto nel suo punto belvedere, rientra tra i più belli mai visti in Sicilia. 
cosa vedere a san vito lo capo, belvedere di macari-min

Cosa fare a San Vito lo capo 

Oltre a vedere tante cose a San Vito lo capo, si possono fare tantissime cose in zona¡ 

Adesso vi indico le due esperienze che ho fatto in questi quattro giorni e che mi sono piaciute di più. 

Trekking alla riserva dello Zingaro 

A pochissimi minuti di auto si può raggiungere una delle riserve naturali più belle d’Italia, la riserva dello zingaro. Quest’area e’ percorribile solo a piedi ed e’ lunga ben 7 km!

Pensa che verso la fine degli anni 70 le autorità volevano costruire un’autostrada che attraversasse anche la zona della riserva , ma gli abitanti crearono una vera catena umana per impedire il proseguimento dei lavori. Emozionante vero? Quando la solidarietà prevale!

storia della riserva dello zingaro, san vito lo capo-min

Lungo il suo cammino potrai imbatterti nelle grotte e in 7 calette meravigliose dove tuffarti.  Dopo aver visitato il Museo Marittimo , Io sono scesa a mare a Cala dell’Uzzo.

cosa fare a san vito lo capo, trekking nella riserva dello zingaro-min

Immersione subacquea

Non ci crederesti mai, ma la profondità del mare c’e’ intorno a San Vito Lo Capo, a tal punto da poter praticare il sub. Quindi se vuoi fare questo sport, o prendere semplicemente il brevetto, puoi andare  e fare lezioni da Under Hundred Diving!

E per chi non hai mai fatto immersione tipo me?

Tranquille, c’è il battesimo dell’acqua! In questo la profondità dove fare pratica e’ molto più lieve (4-5 metri) e c’è una persona sempre attaccata a te che ti orienta sott’acqua. E’ un’attività super sicura, al di là dei timori che può suscitare, e trasmette tanta tranquillità.

Cosa vedere nei dintorni di San Vito Lo Capo

Essendo in una posizione strategica, si possono vedere tantissime cose nelle vicinanze di San vito Lo capo, spostandosi verso Trapani oppure verso Palermo.

Ti mostro il giro che ho fatto insieme a Verso Sud, un’agenzia turistica locale con la  quale abbiamo collaborato e che ci ha mostrato delle chicche!

Saline di Culcasi, Trapani

Se una persona ti chiederà cosa vedere a San Vito lo Capo in 4 giorni, sicuramente ti suggerirà le Saline di Marsala, ma anche quelle di Culcasi non sono da escludere. Ho avuto di partecipare sia ad una visita guidata all’interno, in cui venivano spiegati alcuni meccanismi che si celano dietro alle saline e al suo duro lavoro, sia di poter camminare tra le saline , vederle e assaggiare il fiocco di sale, ovvero la primissima lavorazione del sale dall’acqua.

Molto suggestivo!

Erice

Se ti trovi in zona non puoi non andarci. Erice e’ tra le cittadine piu’ citate da visitare durante un viaggio nella Sicilia occidentale e ora capisco il perche’.  Passeggiando tra le sue vie e  i suoi negozietti di ceramiche ti sembrerà di tornare letteralmente indietro nel tempo!  

cosa vedere nei dintorni di san vito lo capo, erice-min

Grotta di Mangiapane

Muovendoti da Erice a Custonaci, potrai ammirare un antico insediamento preistorico abitato dall’uomo sin dal Paleolitico Superiore, a tal punto da formarci un borgo con case e mestieri.

Secondo le testimonianze, gli ultimi ad abitarci furono i Mangiapane , da cui prende il nome, che stettero dal 1819 fino agli anni Cinquanta .

cosa vedere nei dintorni di san vito lo capo, grotta mangiapane

In ogni angolo del borgo potrai ammirare quelli che erano i mestieri nel borgo e ti dirò di più, se ti troverai a venire qui durante il periodo natalizio, potrai assistere ad un presepe vivente in cui vengono ripresi questi mestieri!

Cosa e dove mangiare a San Vito Lo Capo

Dopo averti detto cosa vedere a San Vito lo Capo in 4 giorni, e’ giunto il momento di dirti cosa mangiare, e i locali migliori per assaggiare i piatti che sto per proporti.

Busiate

Devi sapere che qui a San Vito lo Capo non mangerai della semplice pasta, ma le busiate, fatte con il buso, ovvero il fusto della disa, una pianta della macchia mediterranea della zona.

Io le ho prese all’agghiu (aglio), ma c’e’ anche alla Norma . Qualsiasi gusto tu prenda sono buonissime.

Ti consiglio di provarle da Laccialoro, osteria buonissima in città!

cosa mangiare a san vito lo capo, busiatte

Caldofreddo

Questa invenzione sanvitese farà felici i palati degli amanti del gusto . E’ composto da :

-due gusti di gelato;

-ricotta

-pan di spagna imbevuto nel rhum;

-colata di cioccolato fuso

Dire che sono stata piena per le prossime 24 ore e’ un eufemismo ahahah! Però da provare se verrai qui.

Couscous

Come non citare il Cous Cous nella sua patria per eccellenza?

Non puoi andare via da questo viaggio senza provarlo. E io ti consiglio di andare da Rais, dove potrai prenderlo o col pesce oppure vegetale.

cosa mangiare a san vito lo capo, cous cous

Dove dormire a San Vito Lo Capo

In questi 4 giorni ho alloggiato all’Albergo Auralba. A pochi passi dal centro ,  e’ una struttura adult only ed eco friendly che fa delle iniziative carinissime.

Tanto per citarvene qualcuna, chiedendo di non rifare la camera, ho ricevuto un  codice per piantare un albero, lo stesso che va a compensare le emissioni di co2 usate da me  per prendere l’aereo e venire in Sicilia! 

La ricerca dei prodotti che offre a colazione e’ accuratissima, poiche’ tutti biologici e a km0; in particolare le torte e i dolci sono fatti in casa, infatti posso testimoniare di aver assistito personalmente alla fine della cottura di una crostata. Ma non solo: avrai la possibilità di assaggiare del buon vino accompagnato da salumi e formaggi della zona come aperitivo!

Inoltre ne approfitto per dirti che, se prenoterai le tue vacanze estive entro il 31/05/24, inserendo la parola SOLITARIE riceverai uno sconto del 10%!

CLICCA QUI PER PRENOTARE ALL’HOTEL AURALBA! 

E se non ti ho ancora convinta, ti mostro la vista pazzesca che si godeva dalla mia camera!

dove dormire a san vito lo capo, albergo auralba

Spero di averti dato abbastanza informazioni utili su cosa vedere a San Vito Lo Capo in 4 giorni oltre al classico mare. Se hai bisogno di farti realizzare questo itinerario non esitare a contattarmi!

Buon viaggio!

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *