Viaggio da sola in Tanzania: Guida completa per viaggiatrici solitarie
Se hai il desiderio di organizzare un viaggio indimenticabile in Tanzania per esplorare l’Africa del tuo immaginario, quella selvaggia e ricca di emozioni, questo è l’articolo che stai cercando. Immagina le grandi riserve, le distese della savana e gli animali che solitamente ammiriamo nei documentari: tutto questo e molto altro ti attende in Tanzania.
Di seguito Giulia ha raccolto le risposte alle domande più frequenti per darti un quadro completo sulla tua prossima avventura e prepararti al meglio.
Scopri cosa sapere prima di partire per il tuo viaggio da sola in Tanzania per assicurarti un’esperienza straordinaria!
SEGUI GIULY_JACK SU INSTAGRAM!
Pianifica il tuo viaggio da sola in Tanzania prima di partire
Documenti necessari
La prima tappa fondamentale è assicurarsi di avere tutti i documenti necessari. Controlla attentamente il tuo passaporto, assicurandoti che sia valido per almeno sei mesi dalla data di arrivo. Il Visto è obbligatorio e va richiesto online su sito ufficiale del Tanzania eVisa prima di partire ad un costo di 50$.
Inoltre, prendi nota delle ambasciate o dei consolati presenti in loco e memorizza i numeri di emergenza, garantendo una maggiore tranquillità durante il tuo viaggio.
Possono le donne viaggiare da sole in Tanzania?
Quanto è sicura la Tanzania? La sicurezza personale è di primaria importanza quando si viaggia da sole, quindi ti raccomando cautela. Seppur la Tanzania è riconosciuta come uno dei paese dell’Africa piu’ sicuri da visitare soprattutto per le donne solitarie, segui questi consigli.
- Indossa abiti modesti e non gioielli vistosi per non dare troppo nell’occhio
- Indossa una borsa antifurto di qualità e considera l’utilizzo di dispositivi di tracciamento per i tuoi effetti personali più importanti.
- Assicurati di condividere i tuoi piani di viaggio con amici o familiari e mantieni regolarmente il contatto con loro acquistando una Sim Card locale
- Se visiti la costa, come a Zanzibar o Pemba, non passeggiare da sola in zone appartate della spiaggia
- Per i tour nei parchi affidati a tour operator locali conosciuti ed esperti
Quali vaccinazioni servono per andare in Tanzania?
In generale non e’ obbligatorio vaccinarsi prima di andare in Tanzania. E’ comunque essenziale essere informata sulle vaccinazioni necessarie e adottare comportamenti precauzionali per garantire una esperienza di viaggio sicura e senza preoccupazioni.
Febbre Gialla: Per i viaggiatori di età superiore ad 1 anno provenienti da zone infette, come specificato dal Ministero della Salute tanzaniano, la vaccinazione per la Febbre Gialla è obbligatoria. Tuttavia, se provieni da zone a basso rischio come l’Italia, la vaccinazione non è obbligatoria ma fortemente consigliata. Il certificato di vaccinazione dovrebbe essere ottenuto almeno 10 giorni prima della partenza.
La Malaria : La malaria è un rischio presente tutto l’anno, soprattutto al di sotto dei 1.800 metri, e durante la stagione delle piogge, il rischio aumenta. Adotta comportamenti preventivi per evitare le punture di zanzara:
- Vestizione Adeguata: Indossa pantaloni lunghi e maglie a maniche lunghe dai colori chiari per coprirti adeguatamente.
- Utilizzo di Repellenti: Applica repellenti sia sulla pelle che sugli abiti per una protezione completa.
- Ambiente Sicuro: Evita luci accese in stanze o tende in tua assenza. Usa insetticidi e spruzza nelle stanze.
- Rispetto degli Orari: Evita di uscire durante gli orari di massima attività delle zanzare, che sono dal tramonto all’alba.
- Zanzariere Protettive: Assicurati di avere una zanzariera, meglio se trattata con insetticida, soprattutto durante il sonno.
- Aria Condizionata: Se disponibile, tieni accesa l’aria condizionata, poiché temperature più basse inibiscono l’attività degli insetti.
La salute è prioritaria soprattutto quando si visitando destinazioni cosi diverse dalle nostre, per questo ti consiglio sempre di stipulare una assicurazione prima della partenza.
CLICCA QUI PER FARE LA TUA ASSICURAZIONE VIAGGIO
Quando andare in Tanzania?
Il clima in Tanzania e’ tropicale quindi è temperato nella maggior parte dell’anno. Cosi mentre lungo la costa si aggira intorno ai 26/28°C con picchi massimi di 30/32°C, sugli altopiani, soprattutto a Ngorongoro, la temperatura notturna scende notevolmente.
Il periodo secco va da maggio a ottobre, con gennaio e febbraio poco piovosi.
Le piogge si verificano tra dicembre e aprile al sud e tra aprile e maggio al nord.
Quindi, quale è il periodo migliore per andare in Tanzania?
Gennaio e febbraio sono i mesi di alta stagione in Tanzania, offrendo un clima caldo e secco che è comunemente ritenuto il più piacevole. Nella stagione delle piogge, da marzo a maggio, potrebbero verificarsi acquazzoni pomeridiani. Tuttavia, è importante notare che in questo periodo la presenza turistica è significativamente inferiore, consentendo un’esperienza più intima e autentica della Tanzania.
Quando andare in Tanzania per i safari?
La scelta ottimale per un safari nei rinomati parchi del nord della Tanzania, tra cui Serengeti, Ngorongoro, Tarangire e Lago Manyara, è il periodo da maggio a ottobre. In particolare, giugno e luglio sono ideali per coloro che desiderano assistere alle spettacolari migrazioni di gnu e zebre nella regione del Serengeti. Per gli appassionati di birdwatching che visitano il Serengeti, invece, il periodo delle piccole piogge, compreso tra novembre e aprile, offre un’esperienza senza paragoni.
Quando andare in Tanzania se vuoi visitare anche Zanzibar?
Se vuoi immergerti interamente nell’esperienza tanzaniana con un tour completo di safari seguito da un rilassante soggiorno al mare, i mesi ideali sono sicuramente fine luglio, agosto e settembre.
Stai ancora pensando se andare a Zanzibar perché non sai che cosa puoi visitare nell’isola? Ecco qualche idea di tour, escursioni ed esperienze che puoi vivere a Zanzibar. Clicca qui .
Viaggio da sola in Tanzania: cosa sapere una volta arrivata
Quale lingua si parla e quale è la religione della Tanzania
La Tanzania offre un contesto ricco di diversità linguistica e religiosa. Le lingue ufficiali sono l’inglese e il kiswahili, quest’ultimo diffuso tra oltre 140 milioni di persone, posizionandosi come la lingua africana più parlata al mondo. Dal punto di vista religioso, la Tanzania accoglie principalmente il cristianesimo e l’islam, riflettendo la varietà culturale del paese. Questi elementi sono fondamentali per comprendere e apprezzare appieno la vibrante realtà tanzaniana durante un viaggio che abbraccia le diverse sfaccettature della sua identità.
Esplorare la Tanzania: Valuta, Pagamenti e Consigli per gli Acquisti
In Tanzania, la valuta ufficiale è lo scellino della Tanzania, in cui il rapporto è 1 euro: 2.750,73 TZS.
Nei ristoranti turistici sono accettati dollari (Tanzania) e anche euro a Zanzibar. Le carte di credito sono generalmente accettate nei grandi alberghi e ristoranti occidentali, ma per gli acquisti presso fornitori più piccoli, è consigliabile avere contanti a disposizione. Gli sportelli bancomat sono comuni nelle grandi città, ma potrebbero essere più rari in zone rurali, quindi è prudente disporre di più opzioni di pagamento durante gli spostamenti.
Quanto dare di mancia in Tanzania? Le mance, anche se non obbligatorie, sono gradite, specialmente considerando i bassi salari dei lavoratori di servizio. Consigliabile assegnare una piccola somma per facchini, guide e autisti, oltre a lasciare spiccioli o arrotondare il conto nei ristoranti.
Per quanto riguarda gli acquisti e i souvenir, la Tanzania offre un’ampia gamma di opportunità. Nei mercati locali, potrai trovare una vasta selezione di spezie, artigianato locale o opere d’arte tribali fatte a mano. Per i gioielli, sia in argento che in oro, esplora i mercati di Zanzibar o visita gallerie specializzate e negozi di antiquariato per pezzi unici.
La cucina tradizionale in Tanzania: consigli e avvertenze
Preparati per un’esperienza culinaria ricca e variegata. Tra le innumerevoli opzioni disponibili, che spaziano dall’assaggio di “street food” in piedi a pasti nei ristoranti, la gastronomia tanzaniana offre una vasta gamma di piatti.
Affacciata sul mare, la Tanzania è celebre per le sue specialità di pesce, con luoghi rinomati come Dar es Salaam e Zanzibar che offrono fragranti curry di pesce, gamberi alla brace e aragoste.
Tra i dolci tipici tanzaniani, i mandazi, panini fritti ripieni, sono una deliziosa scelta che si trova prevalentemente nei mercatini e sulle bancarelle di tutta l’Africa orientale, specialmente a Zanzibar, dove vengono serviti con spezie fresche e cocco.
Data la vicinanza potrai trovare anche diversi ristoranti indiani.
Attenzione all’acqua! E’ altamente sconsigliato bere quella dal rubinetto in tutta la Tanzania. Assicurati di chiedere dove puoi trovare acqua potabile filtrata, evita il ghiaccio nelle bevande e pela frutta e verdura prima di consumarle per garantire una sicurezza alimentare ottimale durante il tuo viaggio.
Come spostarsi in Tanzania
Muoversi da sola in Tanzania non e’ cosi semplice soprattutto se non parli la lingua locale. Le linee ferroviarie non funzionano bene e i bus pubblici sono inaffidabili. Potresti pensare anche di affittare una 4×4, conta tuttavia che molte strade sono sterrate e difficili da guidare soprattutto durante le piogge. Inoltre, e’ permesso guidare con la propria macchina dentro i parchi naturali ma non e’ consigliato sia per limitazioni di accessibilita’ che di orari in cui la guida è consentita.
Per questo motivo se vuoi spostarti internamente conviene prendere voli di linea o affidarsi a guide locali. Mentre nei parchi effettuare i game drive con i ranger dei lodge/campi tendati.
Cosa non perderti durante il tuo viaggio da sola in Tanzania
Ci sono delle esperienze che devi tenere in considerazione quando pianifichi in tuo viaggio in modo da capire quando andare.
- Osservare la grande migrazione nel Serengeti, una delle sette meraviglie naturali dell’Africa. E per ammirarla nella sua magnificenza ti consiglio di farlo dall’alto di una mongolfiera . Clicca qui.
- Dormire nei safari lodge nel parco del Serengeti. Vedi alcune delle strutture piu’ belle del parco cliccando qui .
- Ammirare il Cratere Ngorongoro, la piu’ grande caldera inattiva del mondo.
- Raggiungere la vetta del Kilimangiaro . Ecco perché è stata inserita nella Classifica delle 10 destinazioni più amate del 2023.
- Fare un safari nel lago Manyara per osservare i fenicotteri rosa.
Pianificare un viaggio da sola richiede attenzione ai dettagli. Spero questo articolo abbia risposta a tutte le tue domande. Se volessi organizzare il tuo prossimo viaggio in Tanzania sappi che posso occuparmene io, realizzarti l’itinerario e prenotarti tutti i servizi di cui hai bisogno 🙂 .