Blog

COSA VISITARE A VIENNA IN 3 GIORNI: LE ATTRAZIONI DA NON PERDERE

Informazioni utili pre-viaggio (es. quanto tempo stare, periodo migliore per vedere la città) e cosa visitare a Vienna per chi resta 3 giorni.

Grandi viali, enormi palazzi e magnifici parchi che dominano il Danubio. Così descrive Giulia, viaggiatrice solitaria come me, la capitale dell’Impero Austro-Ungarico.

Vienna è una città a passo d’uomo con tantissime attrazioni da vedere, adesso ti faccio scoprire quali. 

cosa visitare a vienna

Cosa vedere a Vienna in 3 giorni: informazioni utili prima della partenza

Prima di rivelarti quelli che secondo me sono i punti fondamentali di questa città, è bene rispondere alle domande pre-partenza.

Quando andare a Vienna

Dopo esserci andata sia in primavera inoltrata (ho raggiunto i 28 gradi) sia inverno, il periodo migliore è la primavera ! E per primavera intendo i mesi di Aprile e Maggio (Giugno è già troppo tardi).

Tutti noi facciamo questa associazione, Austria=montagna=temperature basse, ma in realtà a Vienna siamo in città e la temperatura è pressoché la stessa, se non più bassa.

Sono partita da Venezia che c’erano 21 gradi, ed arrivata a Vienna con 26!

Inoltre, un po’ come tutte le città che non possiedono il mare, quando inizia ad essere molto caldo diventa difficile da girare durante il giorno, per questa ragione dico di evitare di visitarla in periodi afosi come Luglio o Agosto. In alternativa ti suggerisco di tornare a Settembre.

Quanto tempo ci vuole per visitare Vienna

Premetto che non è una città che impiega molto tempo a essere visitata, quindi secondo me quattro giorni sono più che sufficienti. Invece per le appassionate d’arte consiglio almeno una settimana.

Come arrivare a Vienna

Aereo

Grazie al numero crescente di tratte low-cost, il numero degli italiani che visita Vienna aumenta sempre di più.

Ci sono voli diretti da quasi tutte le città italiane (per una maggiore ricerca ti consiglio di consultare Skyscanner).

Il volo dura dalle città del Nord 1h20 all’incirca, da Roma e quelle del sud 1h35 circa.

Come raggiungere il centro città dall’aeroporto

L’aeroporto che serve le tratte internazionali si chiama Schwechat e si trova a 18km a Sudest della città.

Transfer privato

ci vorrà una mezz’oretta all’incirca, anche se dipende da quale zona del centro andrai.

E’ anche l’opzione più costosa. Il prezzo si aggira intorno ai 45€.

Se non hai un budget limitato per il tuo viaggio puoi prenderla in considerazione.

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO TRANSFER

City Airport Train

E’ il treno ad alta velocità (impiega solo 16 minuti) che collega l’aeroporto con il centro città. Parte ogni 30 minuti e costa 19€.

SE TI INTERESSA QUESTA OPZIONE, PRENOTA QUI

Treno espresso S7

Questo treno impiega circa 37 minuti e collega l’aeroporto al centro città tutti i giorni. I biglietti possono essere acquistati presso le biglietterie automatiche e devono essere obliterati prima di entrare in treno.

Treno

E’ possibile arrivare a Vienna in treno? Certamente! Dopotutto è il nostro paese confinante, o sbaglio?

I collegamenti ci sono dalle città di Roma, Firenze, Bologna, Milano e Verona passando per Klagenfurt. Se invece si parte da Venezia o da Udine, si passa per Salisburgo e si arriva a Vienna.

La durata dipende molto dalla tratta.

Ad esempio se si parte da Venezia (città che ho scelto io) durante il giorno sono 8 ore, invece di notte si può arrivare fino ad 11.

Bus

Ci sono diverse tratte con le compagnie low-cost internazionali (come Flixbus ad esempio), che collegano le città (specie del Nord Italia) a Vienna.

Io partii nel 2019 da Bologna a Vienna con un autobus notturno e ci impiegai ben 8 ore.

Esperienza economica ma molto forte.

Auto

Se invece te la senti di guidare, sappi che è fattibile ma che i km sono assai, specie se parti dal sud.

La distanza da Napoli a Vienna è di 1300km, poco più di 1100km da Roma, 800km da Milano.

Come muoversi a Vienna

La maggior parte dell’itinerario è tutta percorribile a piedi, anche se ci sono alcune attrazioni, quali Schonbrunn , Torre del Danubio o il Prater, che è meglio prendere i mezzi. Questi ultimi sono efficientissimi in città ed hanno una frequenza regolare. Ricordo di non aver mai aspettato più di 10 minuti.

Cosa visitare a Vienna : le attrazioni da non perdere

Dopo le informazioni pre-partenza, passo con l’elencarti quelle che sono le attrazioni che non devi assolutamente perderti se verrai per la prima volta in questa città.

Duomo di Santo Stefano

Orari: aperto tutti i giorni dalle 6 alle 22, tranne domenica e festivi che apre dalle 7 alle 22.

Come arrivare: metro U1 o U3, fermata Stephansplatz

Museo dell’Albertina

Amanti dell’arte state attente perché la prossima tappa è dedicata a voi. Questo museo racchiude una delle più complete e prestigiose collezioni d’arte grafica. 21 ambienti arredati che ti faranno percorrere un viaggio indietro nel tempo del Neoclassicismo. Orari: Lunedì, martedì, giovedì, sabato, domenica dalle 10 alle 18; mercoledì e venerdì fino alle 21. costo: 16 euro

cosa visitare a vienna, albertina museum

Hofburg Palace

Vuoi sapere cosa visitare a Vienna ? Da inserire la residenza del Presidente federale austriaco. Al suo interno troverai anche un museo dedicato a Sissi e ben 18 sale degli appartamenti reali. 

Orari e prezzi

Il palazzo è aperto da Settembre a Giugno: dalle 9:00 alle 17:30, nei mesi di Luglio e Agosto fino alle 18.

Il costo del biglietto è di €15,00 per il complesso principale (Museo di Sissi, Museo delle Argenterie di Corte e Appartamenti Imperiali);€14,00 per la Camera del Tesoro ; €16,00 per la Scuola di Equitazione Spagnola.

Tutti i biglietti sono acquistabili online.

Come arrivare: (MU3 fermata Herrengasse o Bus 2A-3A fermata Hofburg).

cosa visitare a vienna, hofburg palace

Prater

Dopo tutto questo camminare, è ora di svagarsi un po’ al mitico Prater. Luogo perfetto per passeggiare, andare in bicicletta o girarlo con il trenino che lo attraversa. La parte iniziale è occupata da un parco divertimenti con tantissime attrazioni per grandi e piccini. Ho amato tantissimo questo posto! Questo parco è aperto in primavera-estate, precisamente da Aprile a Ottobre. Fermata metro: Praterstern

Castello di Schonnbrunn

Dedicare una visita all’immenso Castello di Schonbrunn è praticamente d’obbligo a Vienna. E’ uno dei famosi palazzi austriaci e residenza estiva degli Asburgo. Il parco è tempestato di statue e fontane, ricco di attrazioni tra cui il labirinto e il giardino zoologico più antico in Europa. 

Ti consiglio di fare il Grand Tour che prevede la visita di 40 sale al costo di soli 15,90 Euro. 

Fermata metro: U4 Schonbrunn

 
cosa visitare a vienna, schonnbrunn palace

Belvedere

Considerato una delle residenze principesche più belle, il castello si compone da due palazzi colegati da un enorme giardino e scalinate: il Belvedere inferiore e quello superiore. Ospita anche il Museo d’arte Barocca in cui si può ammirare il Bacio di Klimt.

Fermata: metri 1 Sudtirolerplatz

cosa visitare a vienna, belvedere palace

Hundertwasser Haus

Ci restano assolutamente da vedere le carinissime casette colorate nel quartiere Landstrasse, realizzate dall’artista Hundertwasser: case asimmetriche e ricche di verde.

cosa visitare a vienna, hundertwasser haus

Cosa mangiare a Vienna: i piatti da non perdere

Si dice che si conosce uno stato anche attraverso la sua cucina, quindi sfatiamo subito il mito che gli austriaci mangiano solo wurstel e bevono solo birra!

 

Heurigen, bierkolake e kekkerkolate

Per trovate specialità viennesi devi cercare le insegne con scritto Heuringen per assaggiare il vino e piatti tipici, bierkolake per la birra e per i sapori regionali dovete recarvi nelle kekkerkolate. 

 

Wiener Schnitzel

Quasi equivalente della nostra cotoletta è una fettina di vitello impanata e fritta. E’ quella che, più di tutte, almeno tra le portate salate, rappresenta la cucina tipica viennese.

cosa mangiare a vienna, wiener schnitzel

Wurstel, il cibo di strada per eccellenza

Il Wurstel è il piatto tipico per eccellenza e può essere gustato sia con panino, come fosse un hot dog, o tagliato e accompagnato da senape, ketchup e pane di segale.

cosa mangiare a vienna, wurstel

Apfel strudel e Topfelstrudel

Conosciutissima da tutti noi, l’Apfelstrudel è una pasta sfoglia con mele e uvetta appena spolverate di cannella. Altra variante è la Topfelstrudel, con impasto a base di quark .

Torta Sacher

Altro grande must conosciuto della cucina viennese. Per chi non ce l’ha presente si tratta di una fetta di pan di Spagna al cioccolato attraversata da un sottile strato di marmellata di albicocche, il tutto ricoperto da una golosissima glassa al cioccolato fondente . Ovviamente bisogna provarla nell’hotel dove è nata, l’Hotel Sacher. Unica pecca il suo prezzo: indovina quanto costa una fetta?!

cosa mangiare a vienna, torta sacher

Dove dormire a Vienna

Se hai voglia di provare un alloggio insolito, ti consiglio di andare dallo Space Home, un capsule hotel , cioè una stanza di hotel in cui la dimensione è ridotta ad un blocco modulare.

PRENOTA LA TUA NOTTE IN UNA CAPSULA HOTEL!

dove dormire a vienna, space home capsule hotel

In alternativa puoi controllare altri alberghi qui:

CLICCA QUI PER PRENOTARE IL TUO HOTEL A VIENNA

Vienna City Card o Vienna pass?

Se avete intenzione di fare una classica vacanza ricca di cultura conviene il Vienna Pass perché comprende molti musei ma non ci sono inclusi i mezzi pubblici. Se desideri avere anche sui mezzi pubblici qualche sconto, è meglio la Vienna card. Sul web trovi tantissimi siti che vi spiegano le differenze principali e come acquistarle.

cosa visitare a vienna, kunsthause

Spero che ti sia piaciuta la mia spiegazione su cosa visitare a Vienna in 3 giorni. Se hai bisogno di prenotare il tuo soggiorno qui, posso prenotare volo + hotel e indicarti esattamente il giro da fare giorno per giorno.

Scopri di più su PREPARA LA VALIGIA, AL RESTO CI PENSO IO.

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *