Quali sono i svantaggi quando si viaggia da soli. Vediamo se superano i vantaggi o se dobbiamo lasciar perdere.
Viaggiare da soli. Una delle esperienze più belle. Da provare almeno una volta nella vita. O da farla diventare uno stile di vita! Tutti dicono così almeno.
Tuttavia non è sempre oro quello che luccica.
Se è la prima volta che mi stai leggendo, il mio nome è Flavia e viaggio da sola da ben 7 anni. Ho amato talmente tanto farlo che addirittura ci ho tirato su un blog, ma permettimi di dirti che io qui dico di tutto, anche le cose negative. E fidati che a volte viaggiare da sola può essere una vera e propria rogna!
Nel corso di questi 7 anni, ci sono state (e ci sono ancora) delle situazioni che mi danno non poco fastidio.
Confrontandomi anche sia su Instagram sia con altre ragazze che viaggiano da sole come me nel Gruppo Facebook, è venuta fuori una bella lista che secondo me, chiunque sia alle prime armi, deve leggere.
Quindi vuoi sapere quali sono gli svantaggi da affrontare quando si viaggia da sole? Andiamo!
VIAGGIARE DA SOLA: SVANTAGGI
Convincere qualcuno a venire con te
Questo è uno svantaggio se sei agli inizi, perché all’inizio nessuna se la sente di partire da sola, oppure se parte, di andare in giro da sola. Ricordo la prima volta che partii incontrai tre ragazze italiane che stavano facendo Erasmus in Andalusia. Mi sono attaccata a loro tutto il tempo.
LEGGI ANCHE: IL MIO PRIMO VIAGGIO DA SOLA, TI RACCONTO COM’E’ ANDATA
Questo all’inizio può essere molto frustrante. Però ricordati che hai deciso di partire con te stessa, e che quindi non ha praticamente senso convincere qualcuno a venire insieme a te.
Mangiare al ristorante senza nessun altro
Tema tantissimo discusso nella mia community. Ci sono moltissime ragazze che riescono a partire da sole ma si bloccano quando devono mangiare fuori. Altre addirittura si portano il cibo in stanza pur di evitare di essere guardate.
Anche tu rientri tra queste?
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: MANGIARE DA SOLE E’ FACILE SE SAI COME
Pagare il supplemento della camera singola
Questo è uno degli svantaggi più grandi, e che io personalmente odio di più. Soprattutto perché lavoro in albergo e so che è una pura tecnica per prendere più soldi. Molte camere costano a camera, non a testa, es. 60 euro. Quindi che motivo hai di farmi pagare 70 se viaggio da sola? Già sto viaggiando sola, e te mi inculi pure!
Travel shaming
Altro tasto dolente del viaggiare da sola, il travel shaming. Già dobbiamo fare i conti con noi stesse e la nostra folle decisione, in più dobbiamo vedercela con loro: genitori, amici, parenti, fidanzati. “Ma che stai andando a fare da sola?” “Sei pazza?” “E’ Pericoloso!” “Da sola? Ma non ti annoi? Io non potrei mai farlo, devo condividere!”
Un consiglio: non sentirli. E se puoi, evita di dirlo. Informa solo i contatti più stretti (quelli da essere chiamati in caso di emergenza). Al resto? Posta direttamente la foto-notizia su Facebook. Non c’è di peggio di un gufo in questi momenti, e tu non ne hai bisogno.
Dover parlare in inglese
Questo è uno svantaggio che hanno riscontrato soprattutto quelle che con inglese e spagnolo non vanno d’accordo. Ma perché non trasformalo in vantaggio? Non avere nessuno che ti agevola può farti prendere in mano la situazione ed esercitare quella lingua che tanto odi. All’inizio sarà dura, ma vedrai che ne uscirai più fiera .
LEGGI ANCHE: LE LINGUE NON SERVONO PER VIAGGIARE
Chiederti a qualcuno di scattarti una foto
Apriamo i nostri rullini e scartiamo le foto più brutte. Scommetto che sono quelle che hai chiesto ai passanti, giusto?
A volte farsi le foto da sole può essere rognoso; non che avere un ragazzo/amico/amica che le faccia male sia meglio. E’ una questione di fortuna.
In caso, io consiglio i treppiedi. Salvano i viaggi.
LEGGI ANCHE : COME FARSI LE FOTO DA SOLI QUANDO SI E’ IN VIAGGIO
Sederti nel posto centrale dell’aereo
Acquisti un volo low cost e ti scoccia pagare di più per stare al finestrino. La compagnia come te la fa pagare? Mettendoti esattamente al centro; sei non vicino ad una, ma ben tra due persone che non conosci, e non puoi scappare!
Cosa fare? In questo caso c’è ben poco. L’unica arma che puoi sfoggiare è il tuo splendido sorriso e chiedere alla persona di cederti il posto finestrino. Ma credo che vincere al superenalotto sia più facile. Auguri.
Non poter dividere le spese
Soprattutto per certe mete in cui si devono fare delle specifiche azioni (es. noleggio della macchina), avere un compagno con te fa comodo. Infatti il consiglio che do è di scegliere sempre una meta che privilegia chi viaggia da sola (es. ben collegata con i mezzi pubblici, oppure che abbia ostelli con posti letto in camerate), in modo da non dover pagare poi il doppio se devi fare qualche servizio.
Se invece non riesci, il mio consiglio è di cercarti degli amici sul posto con cui fare le attività insieme. Il portafoglio ringrazierà.
Camminare da sola la sera
Ci sono alcuni Paesi dove è proprio vietato secondo me (nonostante siamo nel 2022), altri in cui è più possibile ma meglio evitare, infine quelli dove poi scorrazzare tranquillamente.
Credo che questo aspetto ci tocchi più per la conseguenza che per il fatto in se, infatti mi auguro davvero non se ne debba più parlare nelle prossime generazioni.
Però almeno ora la situazione è questa, e noi dobbiamo prestarci attenzione quando viaggiamo, che ci piaccia o no.
Io consiglio sempre infatti , soprattutto a chi viaggia da sola per la prima volta, di evitare di prendere l’ultimo volo la sera solo perché o è più economico, o di addentrarsi nei vicoletti. Rischiamo. E nessuno ci può aiutare in quel momento.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE : VIAGGIARE DA SOLA, 5 CONSIGLI DA TENERE SEMPRE A MENTE
VIAGGIARE DA SOLI: VANTAGGI
Viaggiare da sole è davvero così terribile? Dalle mie parole sopra sembrerebbe di si. Eppure io ti dico che ci sono anche degli aspetti positivi, anzi, possiamo ribaltare gli aspetti negativi in positivi! Come? Adesso te lo dico io.
Supplemento singola: si, ma decido io cosa fare della mia camera
Hai una camera matrimoniale tutta per te. Puoi dormire spaparanzata su un letto a due piazze, mettere disordine senza che nessuno ti dica nulla. Totalmente padrona di quel piccolo angolo affittato per qualche giorno. Non è bellissimo?
Le persone ti osservano non per intimorirti, ma perché incuriosite
Sei da sola? Hai il coraggio di andare in giro da sola? Questo le persone lo notano. E lo ammirano. I più orgogliosi ti daranno della pazza perché appunto non vorranno mai darti la soddisfazioni di dirti che stai facendo un gesto eroico. Invece i tuoi veri amici ti diranno che hai “due palle così” e sono fieri di te. Beh il succo è lo stesso. Stai compiendo un gesto che non è da tutti , ed è giusto che tu non passi inosservata!
Il ristorante dove andare a mangiare lo scegli TU
Mangi da sola? Si ma decidi dove. Scegli dove e quando andare. Se vuoi mangiare tutto o solo una portata. Se trattenerti o andar subito via.
Non devi dare conto a nessuno di quello che fai. Ma quanto bello è?!
E non devi dividere il conto, che ogni volta una tragedia tra “io ho preso questo” “eh ma io questo non l’avevo chiesto ma me l’hanno portato lo stesso” ecc.
Niente rogne. Il cibo che più ti piace con te stessa.
Spero che questo articolo ti sia stato d’aiuto e che ti abbia fatto capire che viaggiare da sola a volte è svantaggioso si, ma dipende anche da come noi percepiamo le cose. E detto ciò , ti auguro di fare tanti più viaggi da sola possibili!