Tutti quanti facciamo degli errori quando viaggiamo da soli. Anche a me è successo. Ma questa non è una cosa negativa, anzi. Sbagliare ti permette di capire meglio cosa è andato storto e di non ricaderci una seconda volta.
Viaggiando da sola ho commesso 10 errori: ti elenco quali.
Non ho raccontato a nessuno del mio viaggio
Presa da una totale voglia di libertà , molte volte sono partita senza informare le persone a me più vicine del viaggio che andavo a fare. Se a nessuno dici dove vai e dove ti trovi può essere poi veramente difficile aiutarti in una situazione d’emergenza. E’ sempre molto importante restare in contatto con qualcuno.
Ho dato troppe informazioni su di me
Quando viaggio a volte mi lascio andare e, pensando di avere persone che molto probabilmente non rivedrò mai più, ho dato troppe informazioni su di me.
Però non sappiamo mai chi c’è realmente di fronte. Quindi è giusto parlare, ma non troppo.
Sono stata troppo educata
Sia come turista (e a volte anche nella vita) mi è capitato di essere stata troppo educata. Ho detto si anche quando non mi andava di fare qualcosa. E’ molto importante che tu abbia un’idea precisa di cosa tu voglia fare e cosa non vuoi fare, e dirlo apertamente senza il timore di scontentare qualcuno.
Sono arrivata di sera troppo tardi
Mi è capitato nei miei viaggi sia di arrivare tardi in aeroporto, sia di girovagare appena arrivata per la città da sola di notte. Questo, specie in alcuni paesi, può risultare rischioso.
Specialmente all’inizio si ha un disorientamento generale, il che al buio è accentuato. Per questa ragione è meglio preferire la luce del giorno.
Ho portato appesa al collo la macchina fotografica
Questo e altri oggetti di valore possono catturare l’attenzione delle persone del posto e farci vedere come dei polli da spennare. Il mio consiglio è di andare vestite con un abbigliamento non di marca, non indossare troppi accessori e non sfoggiare in bella vista né il telefono né la macchina fotografica.
Ho usato il WIFI pubblico senza pensare alle conseguenze
Specie in un paese dove non c’è roaming, se scopro che c’è il wifi pubblico, subito mi fiondo a connettermi. Il problema è che molte volte le informazioni non sono criptate, quindi i tuoi dati potrebbero diventare facilmente accessibili ad un potenziale hacker. Fai attenzione soprattutto se dai delle informazioni bancarie.
Non essermi fidata
Molte volte allontanavo i local a priori quando volevano parlarmi perché pensavo subito al peggio. Questo non solo gli faceva restare, ma essere ancora più petulanti. Se dai loro fiducia restando pur sempre sulle tue idee ognuno ti porterà rispetto e non cercherà di trarre a proprio vantaggio la tua insicurezza.
Specie se sarà la prima volta che partirai da sola (a proposto, se non sai come affrontare questa tua scelta clicca qui), sappi che non potrai non evitare questi errori. Però leggerli ti porta ad avere una maggiore consapevolezza e ti aiuterà ad evitarne alcuni.
Quindi ora non ti resta che godere il tuo viaggio!
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!
Piacere di conoscerti ?
Il piacere è tutto mio 🙂
Anche a me è capitato di arrivare troppo tardi la sera o comunque di muovermi da sola la sera tardi. Sul momento forse sono stata un po’ incosciente (o magari ero solo troppo stanca o troppo affamata per pensarci) per cui l’ho fatto senza pensarci, ma per fortuna non è mai successo niente. Pensandoci poi al calduccio e al sicuro della stanza d’albergo però poi mi sono ripromessa di non farlo più 😉
eh si… a volte tendiamo ad ignorare certi fattori, come il buio e l’ora, però invece devono essere presi in considerazione per il nostro bene 🙂