Blog

CIOCIARIA: DOVE SI TROVA E I POSTI PIU’ BELLI DA VISITARE

Spiegazioni sulle origini della Ciociaria; dove si trova, consigli utili sui posti più belli da vedere in questa zona.

Dove si trova la Ciociaria? Una domanda che ci siamo posti tutti.

Sentiamo tantissimo parlare di questa zona grazie al suo cibo e al celebrissimo film “La Ciociara” con la bellissima Sophia Loren.

Io stessa, poco prima della partenza, non sapevo individuarne i confini. Ma in questo articolo, vi dirò non solo dov’è la Ciociaria, ma cosa c’è da vedere.

ciociaria

Dove si trova la Ciociaria

La Ciociaria è una zona del Lazio poco conosciuta, ma bellissima. Ci sono molte incertezze sui suoi confini, perché appunto è una terra molto vasta da essere considerata quasi una regione.

A grandi linee comprende la provincia di Frosinone, ed è posizionata tra Roma, Napoli e il Parco Nazionale dell’Abruzzo. Infatti io, che venivo da Pescara, l’ho raggiunta in poco più di un’ora di macchina.

Il significato della parola Ciociaria

Il nome Ciociaria deriva dalle Ciocie, dei calzari in cuoio fissati al piede e alla gamba tramite delle fasce, le corregge. La forma è molto buffa; infatti rimasi molto sorpresa quando le vidi indossare da un cameriere in un ristorante della zona. Essendo di origine laziale danno il nome ai suoi abitanti, i ciociari per l’appunto.

La Ciociaria è terra natia di personaggi famosi, attori e musicisti. Da Nino Manfredi a Marcello Mastroianni, a Cicerone, nato ad Arpino, paesino ciociaro. Sono numerose le figure cresciute in questi posti.

Cosa vedere in Ciociaria

La Ciociaria è una zona bellissima che presenta molto da vedere. Potrai andare alla scoperta di borghi medievali, fare percorsi di trekking immersi nella natura. Ma la parte più caratteristica di questa zona per me sono stati i monasteri e le abbazie, fatte costruire da San Benedetto durante il suo cammino.
Vi elenco quali sono per me i posti in Ciociaria da visitare.

Abbazia di Montecassino

Mentre guidi per strada riconosci già la sua imponenza. L’Abbazia di Montecassino si staglia sulla cima di una montagna, per la precisione a ben 520 metri d’altezza, e domina, insieme al castello, la città sottostante di Cassino.

Mi è piaciuta tantissimo soprattutto la parte esterna, che , oltre ad offrire un panorama suggestivo, presenta un pizzico di modernità rispetto ai classici monasteri. Questo perché purtroppo l’abbazia è stata più volte bombardata e poi ricostruita.

ciociaria, cassino
Abbazia di Montecassino

Le due figure che caratterizzano questo posto sono ovviamente San Benedetto e Santa Scolastica. Il monaco ha deciso di passare gli ultimi anni della sua vita in questa abbazia. Infatti nella cripta sono sepolte le reliquie dei due santi.

L’entrata al monastero è gratuita. Invece per maggiori informazioni sugli orari clicca qui.

Isola del Liri

Hai mai visto una cascata nel bel mezzo di una città? Ti sembrerà strano ma esiste, e si trova per la precisione a Isola del Liri.

ciociaria, isola del liri
Isola del Liri, cascata nel centro città

Questo fenomeno è possibile grazie al fiume Liri che , biforcandosi all’altezza del castello, crea due cascate. La prima è la Grande, che si forma nel centro storico della città. La seconda è più nascosta. Non è bella da vedere perché le acque sono captate per alimentare un impianto di produzione elettrica e il salto è più inclinato rispetto alla prima.

ciociaria, seconda cascata isola del liri
Isola del Liri, seconda cascata

Subiaco

La città di San Benedetto. Qui ci troviamo ai piedi dei monti Simbruini, una bellissima catena montuosa di cui ho scoperto l’esistenza solamente venendo qui (non è colpa mia se sono abruzzese e si parla sempre e solo del Gran Sasso :P).

Grazie ai suoi Monti e alla vallata in cui nasce, l’Aniene, qui è possibile fare tantissimi percorsi immersi nella natura.
Ma questa città è anche ricca di storia e per questa ragione presenta tantissimi luoghi di interesse.

ciociaria, monastero sacro Speco
Monastero del Sacro Speco, Subiaco

Le attrazioni che raccomando in particolare sono il Monastero di San Benedetto o del Sacro Speco, il borgo con la Rocca Abbaziale, il laghetto di San Benedetto.

Alatri

Tra i paesi della Ciociaria da visitare, non posso non citare Alatri, la città delle mura ciclopiche.
Alatri è una delle città fortificate dell’intera Ciociaria. La caratteristica sono queste mura giganti che sovrastano sul piccolo borgo. Una sorpresa di cui rimasi affascinata.

Camminando lungo le mura della città è possibile arrivare all’acropoli, la parte alta della città, che sbuca su un piazzale dal quale è possibile ammirare gli Ernici ; anch’essi fanno parte delle montagne della Ciociaria.

Alatri, sfondo sui Monti Ernici

Cosa mangiare in Ciociaria

In Ciociaria si mangia benissimo. Sono tantissime le bontà che questa terra ha da offrire.
Innanzitutto è il paradiso degli affettati. Se ami specialmente i salumi sei nel posto giusto.
Per non parlare poi dei formaggi.
Sono andata appositamente a mangiare la mozzarella di bufala calda. Quando entrai nel caseificio fui inebriata da un odore pazzesco, per non dire poi il gusto della mozzarella. Il mio palato stava scoppiando di felicità!

Sono tante le prelibatezze di questi posti, e sono tanti i ristoranti tipici, ma io ve ne voglio segnalare uno in particolare: la Taverna del Barone. Si trova a Fiumone, un paesino non molto distante da Alatri, ed offre un menù compreso di antipasto, 2 primi e 1 secondo a 15 €. Un prezzo che penso non si trovi da nessun’altra parte.

Ma non è solo per questa ragione che ve lo consiglio. E’ un ristorante medievale, avrete l’opportunità di mangiare i piatti tipici della Ciociaria, quali i Tonnarelli al Sugo, o l’Abbacchio con Patate, ma soprattutto potrete vedere le famosissime Ciocie!

 

Se non vi ho ancora convinti, vi segnalo la loro Pagina Facebook.

 

Dove dormire in Ciociaria

Tra i tanti posti disponibili, io e miei amici andammo a dormire a Trevi nel Lazio, un piccolo borgo non molto distante dalle principali attrazioni che volevamo visitare.

Abbiamo alloggiato da Marco, che mette a disposizione la sua casa d’infanzia tramite AirBnb.

 

Vi lascio il link qui.

 

Oltre alla posizione strategica, presenta molte stanze ma soprattutto offre una bellissima vista sui Monti Simbruini.

 

Inoltre il borgo di Trevi nel Lazio è molto caratteristico, quindi qualora non hai voglia di uscire, potresti andare a fare una passeggiata lì.

 

Attrazioni turistiche nelle vicinanze

Se vuoi spostarti verso Roma ti segnalo il Parco di Castelli Romani, che consiste in un susseguirsi di borghi caratteristici.

Ti consiglio in particolare Ariccia per la sua famosissima porchetta e Castel Gandolfo per le ville pontificie.

Castel Gandolfo

In conclusione, in Ciociaria mi sono trovata molto bene. L’atmosfera è cordiale e semplice, e i suoi luoghi hanno tanto da raccontare.
Che tu ci vada solo per un weekend o per un viaggio più duraturo, è una meta ideale se le tue intenzioni sono di staccare la spina dalla città e immergerti nella natura.
Inoltre rientra tra quelle mete poco turistiche ed economiche. Io in 3 giorni ho speso veramente poco.
Un viaggio che ti consiglio di fare anche da sola, perché gli abitanti del posto sono così gentili che ti faranno sentire a casa.
In poche parole, da non perdere!

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

 

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

5 Comments

  • aurora de santis

    Se riavrai occasione ti consiglio Anagni città dei papi, Veroli tra i comuni più estesi della Ciociaria a cui appartengono la Certosa di Trisulti e l’Abbazia di Casamari e Casto dei volsci con il monumento alla mamma ciociara, film di Sofia Lorer “La Ciociara”. L’elenco potrebbe proseguire 😀

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *