Blog

5 PIATTI TIPICI CIOCIARI E DOVE PROVARLI

La mia classifica personale dei piatti tipici ciociari migliori, quelli che non puoi non provare quando andrai nella zona della Ciociaria, e l’elenco dei ristoranti dove trovarli

Soprattutto nell’ultimo anno ho viaggiato tantissimo in Italia; tra le varie zone che ho visitato, ho un piacevole ricordo della Ciociaria. Ho passato i miei ultimi giorni tra zone naturali e abbazie. Ma soprattutto mi sono fatta una cultura di cucina ciociara non indifferente ( e credo che le foto di me bella paffutella  lo possano dimostrare).

Dopo avervi dato un’infarinata sulla Ciociaria, la sua posizione e le sue origini, oggi vi parlo più nel dettaglio di uno degli elementi principali che contraddistingue  questa zona del centro Italia: il cibo.

LEGGI ANCHE: CIOCIARIA DOVE SI TROVA E I POSTI PIU’ BELLI DA VISITARE

Vi mostrerò in seguito la mia classifica personale dei 5 prodotti tipici ciociari che devi provare assolutamente una volta che sarai qui.

Piatti tipici ciociari: la mia top 5

Tonnarelli al Sugo

Voglio cominciare questa classifica con un primo. I tonnarelli sono una pasta fresca della cucina tipica ciociara, e possono essere conditi in diversi modi. Io alla taverna dove andai li mangiai con del semplice pomodoro fresco, ma se andiamo a cercare tra le ricette tipiche ciociare queste sono accompagnate da piselli, funghi e salsiccia (infatti quando è preparata così li chiamano tonnarelli alla ciociara).

piatti tipici ciociari, tonnarelli alla ciociara,
tonnarelli alla ciociara, fonte tripadvisor.it

E’ buona perché si sente soprattutto la freschezza della pasta, che, sposata con il sugo, rende il sapore unico.

Sagne e Fagioli alla ciociara

Tra la cucina tipica ciociara spiccano sicuramente le sagne, un altro tipo di pasta fresca molto usata qui, e i fagioli.

La pasta viene preparata con due ingredienti semplici, acqua e farina. Questo aspetto sta a sottolineare ancora una volta la cucina della Ciociaria tipicamente povera ma allo stesso tempo gustosa. I ciociari hanno avuto la capacità fin dai tempi di arricchire il nostro palato con prodotti semplici e genuini.

Una volta ottenuto dall’impasto di acqua e farina le sagne “maltagliate” (come vengono chiamate), si prepara il sugo fatto appunto di fagioli della zona di Atina, cotenna e pomodoro.  Un piatto molto buono ma poi difficile da digerire! 😛

Abbacchio

Dopo avervi citato i miei due primi piatti tipici ciociari preferiti, passiamo ai secondi. Nelle ricette ciociare c’è sicuramente l’Abbacchio di Agnello. Quando l’ho mangiato ne sono rimasta letteralmente innamorata!

Sai quanto tempo ci vuole per preparare questo piatto? Più di un giorno!

Si perché la carne una volta marinata con olio, sale pepe e rosmarino (come puoi vedere ancora una volta ritornano degli ingredienti semplici) , viene messa in frigorifero e lasciata riposare per almeno 24 ore.

L’abbacchio viene  accompagnato solitamente con cicoriette selvatiche o patate, ma può essere servito anche con funghi e verdure.

Prosciutto di Guarcino

La zona di Guarcino è circondata da maiali, e quindi si sfrutta il fenomeno per la lavorazione delle migliori carni suine.

Quello che rende questo prosciutto così particolare e trionfo dei prodotti tipici ciociari è la stuccatura realizzata con sugna aromatizzata con peperoncino e bacche di ginepro. Quest’ultima serve a fare da protezione durante la stagionatura, che prende un intervallo di 13 mesi, e dona all’affettato un sapore più selvatico.

piatti tipici ciociari, prosciutto guarcino,
Prosciutto di Guarcino, fonte live fiuggi.com

Pecorino Ciociaro

Un altro elemento che contraddistingue la Ciociaria è il suo allevamento di bestiame. Ti capiterà spessissimo, mentre guiderai tra le sue strade, di dover far attraversare un gregge di pecore.

Ebbene proprio loro producono uno dei formaggi più buoni di tutta la zona, riconosciuto anche nel resto del Paese.

Tra tutti cito in particolar modo quello di Picinisco. Le pecore pascolano solamente nelle alture al confine con il Parco Nazionale d’Abruzzo e si nutrono solo ed esclusivamente di erbe. Questo aspetto rende il sapore del formaggio più genuino.

Il prodotto va applicato soprattutto sulla pasta fresca, come gli gnocchi. E se sarai intenzionata ad acquistarlo, ti sconsiglio i supermercati. Piuttosto prova con le aziende del posto.

Io ricordo di essere andata ad un caseificio quasi al confine con la zona vicina dei Castelli Romani. Qui, oltre ad essere presenti i pecorini stagionati DOP, ho avuto modo di trovare la mozzarella di bufala. La mangiai calda appena fatta, la sensazione stupenda!

piatti tipici ciociari, pecorino
Pecorino Ciociaro, formaggio.it

Dove mangiare i piatti tipici ciociari? I migliori ristoranti della zona  

I piatti ciociari di cui vi ho parlato in precedenza puoi trovarli in quasi i tutti i ristoranti della zona.

I menù sono gli stessi un po’ ovunque,  ma per me ci sono alcuni ristoranti che meritano più di altri.

Ti faccio il mio elenco di preferenza rispetto ai posti in cui sono stata.

  1. La Taverna del Barone – Fiumone

Fiumone non è molto distante da Alatri. A parte il borgo che già di suo è molto bello, questo ristorante offre dei piatti eccezionali ad un prezzo molto economico.

Io e i miei amici siamo andati di sera, e abbiamo mangiato antipasto, tonnarelli al sugo e abbacchio accompagnato con patate. Spesa: 15 euro a testa

2. Il Colle – Ceprano

Il Colle è un agriturismo con tutti prodotti a km0, i piatti buonissimi, e i proprietari sono molto simpatici.

E poi è possibile vedere l’allevamento di tantissimi animali, dai bufalini, mucche, maiali, asini,ecc.

Spesa: 20 euro a testa

3- Trattoria Sellari – Frosinone

Questa trattoria è la più antica di tutta la provincia di Frosinone. Si contraddistingue per la semplicità della sua cucina e dei materiali primi con i quali viene realizzata.

Tra le sue specialità, devi assolutamente provare un altro piatto molto famoso nella Ciociaria, i fini fini, una tipologia di pasta che, come dice il nome stesso, sono molto sottili. Ti consiglio di ordinarli col pomodoro.

dove mangiare i piatti tipici ciociari, La Taverna del Barone a Fumone
La Taverna del Barone – Fumone

Spero di averti deliziato il palato con questa miniguida sulla gastronomia ciociara. Questo angolo d’Italia  merita tantissimo una visita, anche se poco viene preso in considerazione. Davvero un peccato.

Se hai bisogno di qualche consiglio per l’organizzazione del tuo prossimo viaggio qui non esitare a scrivermi.

E se ti interessa conoscere altre destinazioni italiane, qui puoi trovare i miei articoli. Ogni settimana parlo di un posto nuovo ? .

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

2 Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *