Blog

COSA FARE IN ABRUZZO: 10 ESPERIENZE DA PROVARE

I consigli della local (me) su cosa fare in Abruzzo. Le esperienze più belle da vivere nella mia terra.

Pian piano stiamo ritornando a viaggiare, e anche quest’anno moltissimi vogliono dedicarsi alla nostra Italia. Non si può fare scelta più azzeccata perché il nostro paese ne ha davvero tante di perle da essere visitate, e tra queste faccio rientrare anche quelle regioni che sono meno note alle masse turistiche: l’Abruzzo ad esempio.  

Nominata la regione verde d’Europa, è ricca di natura. A destra guardi il mare, a sinistra la montagna. Nei borghi il tempo sembra essersi fermato, la gente ti accoglie a braccia aperte e ti fa mangiare le sue prelibatezze.

Ma ancora prima che continui la sviolinata su questo fantastico angolo di mondo lascia che mi presenti. Mi chiamo Flavia e viaggio da 6 anni da sola. Ho sempre prediletto andare fuori, ma quando rientro a casa, amo dedicarmi alla mia terra e ai posti ancora inesplorati di essa. Specialmente nell’estate 2020, causa Covid, è stata la protagonista di molte mie escursioni di cui parlo qui con piacere. 

Le meraviglie ( paesaggistiche e culinarie) di questa terra sono talmente tante che stilare una lista è quasi impossibile. Ma da abruzzese doc posso suggerirti quei luoghi che chiunque, turista o meno, dovrebbe vedere nella regione.

Valle dell’Orfento (CH)

Scoprire le vette del Gran Sasso

In particolare raccomando Campo Imperatore. Altopiano di origine carsica, si trova a 1800 metri di altezza e presenta una vista suggestiva sul Gran Sasso. Puoi arrivare prendendo la funivia da Fonte Cerreto, porta d’ingresso del Parco Nazionale del Gran Sasso. Una volta ammirato il panorama consiglio di visitare il borgo di Castel del Monte e di assaggiare il marcetto, formaggio piccante a pasta cremosa.

cosa fare in Abruzzo, scoprire le vette del Gran Sasso
Campo Imperatore (AQ) durante la stagione primaverile

Addentrarsi in grotte con cascate

Le Grotte di Stiffe rientrano tra i fenomeni carsici più famosi dell’Italia centrale. Tutto l’itinerario è percorso da un fiume, all’interno è possibile ammirare, oltre alle stalagmiti, laghetti e cascate alte fino a 20 m. A pochi km dalle grotte c’è il lago di Sinizzo, ideale per trascorrere una giornata nella natura.

cosa fare in Abruzzo, addentrarsi in grotte con cascate
Grotte di Stiffe (AQ)

Rocca Calascio, il castello più bello della regione

Un luogo incantevole che vi farà restare senza fiato. Rocca Calascio è una fortificazione che si trova a ben a ben 1460 metri d’altezza! Qui furono girati film come LadyHawke, Il nome della Rosa e The American. 

cosa fare in Abruzzo, guardare il castello sospeso in aria
Rocca Calascio (AQ)

Il lago a forma di cuore

Hai mai visto un lago a forma di cuore? In Abruzzo è possibile vederlo! Precisamente a Scanno. E’ uno dei posti più suggestivi di tutta la Regione. Nelle vicinanze inoltre è possibile visitare le Gole del Sagittario, paragonabili a quelle del Verdon. Il modo migliore per scoprirle è a piedi o in bicicletta seguendo uno dei tanti percorsi segnati dal Club Alpino Italiano.

cosa fare in Abruzzo, pedalare nel lago a forma di cuore
Lago di Scanno (AQ)

Scoprire l’Eremo di San Bartolomeo in Legio

Cosa fare in Abruzzo? Andare alla ricerca dei suoi eremi!Incastonato in una roccia a ben 700m d’altezza, San Bartolomeo in Legio rappresenta uno dei luoghi più affascinanti e pacifici di tutta l’Abruzzo. Raggiungerlo costa un pò di fatica, ma ne vale sicuramente la pena. I consigli più facili sono due: il primo scendendo dalla Valle Giumentina, che permette di vedere l’eremo incastonato tra le rocce, il secondo scendendo da Roccamorice, il comune dove si trova l’eremo e che porta con una galleria che immette verso la struttura.

cosa fare in Abruzzo, scoprire eremi antichi a ben 700 metri d'altezza
Eremo di San Bartolomeo in Legio, Roccamori (PE)

Mangiare gli arrosticini

Dall’eremo ti consiglio di spostarvi verso la costa. Perché non passare una serata a Pescara? E’ la città più grande d’Abruzzo, con tanta movida e attività da fare. I famosi arrosticini si possono mangiare in tutta la regione, ma i migliori li trovi a Pianella, paesino a pochi km di Pescara. La cucina abruzzese presenta tante prelibatezze. Dalle pallotte cac e ov’ alla pizza e foje, c’è l’imbarazzo della scelta.

cosa fare in Abruzzo, mangiare gli arrosticini
Arrosticini

Mangiare su un trabocco

Un altro suggerimento su cosa fare in Abruzzo è  ammirare i trabocchi, delle macchine da pesca costruite sul mare e da facilitare il lavoro dei pescatori. Tantissimi oggi si sono convertiti in ristoranti. Uno dove ti raccomando di fare sosta in particolare, è quello di Pesce Palombo: ti sembrerà di mangiare sospesa sul mare.

cosa fare in Abruzzo, girovagare tra i trabocchi
Trabocco di Punta Cavalluccio, San Vito Marina, (CH)

Da Pescara è possibile fare anche un giro in barca della costa abruzzese. Non solo ammirerai i trabocchi da lontano, ma potrai tuffarti nelle acque cristalline delle calette che invece è difficile raggiungere via terra. 

PRENOTA QUI IL TUO GIRO IN BARCA!

Ammirare il tramonto dal Belvedere di Vasto

Ultimema non importanti tra le esperienze in Abruzzo sono la Riserva Naturale di Punta Aderci, in cui poter ammirare la sua fauna incontaminata, e la città di Vasto, resa bella dagli aragonesi, in particolare dalla famiglia D’Avalos. Meta perfetta per una passeggiata romantica, dal belvedere è possibile vedere tutto il golfo.

cosa fare in Abruzzo, ammirare il tramonto dal belvedere di Vasto
Belvedere della Loggia, Vasto (CH)

Ovviamente queste sono solo alcune delle bellezze che questa regione ha da offrire, perché di posti bellissimi da fotografare , e di esperienze uniche da provare, l’Abruzzo è piena.

Essendo io abruzzese, posso agevolarti nel costruire un itinerario su misura. Puoi richiederlo qui nel mio servizio di consulenza

Infine, volevo dirti che questo post contiene delle affiliazioni. Questo significa che se acquisterai i prodotti dal link che ho inserito io e non direttamente dal sito, guadagnerò una percentuale. Non preoccuparti, per te il prezzo non cambia! Ci sarà solamente un riconoscimento da parte dell’azienda nei miei confronti per averti consigliato l’escursione.

Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

7 Comments

  • Tony

    Ciao Flavia,
    Sono Tony di Toronto, Canada. Originale di Lanciano, Abruzzo. La tua blog e magnifico. Sono fortunato che ho visitato quasi tutti quelli posti. Uno più spettacolare del altro. Mia moglie è originale di Villa Santa Lucia, Aquila e conosce bene tutti questi posti. Lei mi ha introduciate alle montagne e Io lo introduciate al mare. Sono rimasto molto emozionante a vedere questo blog. Brava!
    Good bye for now.

    • Flavia Di Ciano

      Ciao Tony, ti ringrazio tantissimo! Si l’Abruzzo è spesso sottovalutata come regione ma è piena di meraviglie! Ma la tua vera fortuna è stata incontrare una donna abruzzese!
      Comunque anche io sono di Lanciano. Se riuscite a tornare dopo l’emergenza Coronavirus vi aspetto a braccia aperte! 🙂

  • Claudia

    Ciao Flavia.
    Complimenti per il sito, si capisce davvero quanto ti piace viaggiare!
    Posso chiederti, visto che sei abruzzese, un piccolo consiglio, quando hai tempo e modo 🙂 ?
    Vorrei andare in Abruzzo tra luglio e agosto con mio marito e vorremmo scoprire la natura e la cultura di questa regione (e ovviamente la cucina ;)) ).
    Pensavo di andare in zona L’Aquila, magari stando in montagna per evitare il caldo e girando un pochino di giorno senza esagerare, visto che siamo molto stanchi.
    Sai consigliarmi un punto di appoggio un pò comodo per vedere la zona e magari spaziare un pò altrove se ci avanza tempo?
    Grazie in anticipo e buon viaggio.
    Claudia.

    • Flavia Di Ciano

      Ciao Claudia! Ti ringrazio tantissimo per il complimento! 🙂 Io ti consiglio assolutamente Assergi, è molto vicina a Campo Imperatore, Santo Stefano di Sessanio e zone limitrofe :).

  • CDV

    Ciao Flavia. Non ci conosciamo. Da tempo frequento Assergi e, questa estate, vorrei vedere l’Eremo e fare qualche bel giro. Puoi consigliarmi’
    Grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *