Da abruzzese purosangue quale sono, non posso non consigliarti cosa vedere a campo imperatore,conosciuto anche come Piccolo Tibet.

Questo posto rientra assolutamente tra le 10 esperienze da provare in Abruzzo (per scoprire le altre 9, clicca qui)e, specie se sarà la tua prima volta, non potrai perderlo!
Malgrado sia nata e cresciuta qui, ho scoperto questo posto solamente poco tempo fa, ma non è mai troppo tardi per parlarne.

Campo Imperatore è un vasto altopiano situato a quasi 2000 metri di altitudine. Si trova nella provincia de L’aquila, e più precisamente ai piedi del Gran Sasso, una delle montagne più belle e imponenti di tutta l’Abruzzo.
Grazie agli scenari suggestivi che esso offre, è stato soprannominato il “Piccolo Tibet”. Posso solamente dare ragione a questo nomignolo, in quanto quando sono andata a visitarlo mi sembrava di stare letteralmente sulla scena di un film. I suoi tornanti si intersecavano con queste montagne verdeggianti, lasciando spazio a delle viste mozzafiato.

Campo Imperatore è bella da vedere sia in estate che in inverno. Io sono andata nella bella stagione, e vi descrivo quali sono i punti che mi hanno colpita di più.
Corno Grande
Corno Grande è la cima più alta del Gran Sasso e quindi di tutto l’appennino abruzzese.
E’ possibile vederla da vicino partendo in escursione dalla piana di Campo Imperatore e raggiungendo quindi la vetta, oppure in lontananza guidando in macchina tra le varie strade della zona.
Infatti durante il percorso ci sono diversi punti panoramici che ci descrivono lo scenario che abbiamo di fronte.

Lago Racollo
Se digiti su Instagram l’hashtag di Campo Imperatore, la prima immagine che spunta fuori è quella dell’altopiano con dei bellissimi fiori viola. Si chiamano Crocus e nascono proprio in questo punto, il lago Racollo.
Tuttavia c’è un periodo ben preciso per andare che corrisponde all’inizio della primavera, poco dopo che la neve si è sciolta. Io sono andata verso la fine di Maggio. Purtroppo non li ho trovati, ma in compenso mi sono goduta questa magnifica distesa verde con i fiorellini gialli.

Santo Stefano di Sessanio
Se la natura ti stufa, ti consiglio di venire a fare un giro a Santo Stefano di Sessanio. E’ uno dei borghi più belli non solo d’Abruzzo, ma di tutta Italia! Si trova all’interno del Parco Nazionale del Gran Sasso, ma soprattutto è stato preso di mira da un imprenditore svedese e ritrasformato in un albergo diffuso.
Se vuoi sapere cosa significa, clicca qui.

Informazioni utili
Come arrivare a Campo Imperatore
Non essendo nella marsica i mezzi di trasporto ben collegati, ti consiglio di venire a Campo Imperatore in auto. Che tu parta da Roma o da Pescara, devi prendere l‘uscita autostradale ad Assergi, e poi proseguire verso Località Fonte di Cerreto. Qui si trova la Funivia del Gran Sasso d’Italia che ti porterà in cima all’altopiano.
Qui puoi verificare se la funivia è aperta e quali sono i suoi orari.
Se invece non vorrai andare in alto, potrai proseguire da lì con la macchina verso le attrazioni di cui ti ho parlato prima.
Dove dormire a Campo Imperatore
Rifugio di Campo Imperatore : è il posto che fa assolutamente per te. Si trova in cima all’altopiano, quindi bisogna prendere la funivia per arrivarci. E’ famoso soprattutto perché un tempo è stata la prigione di Mussolini!
Ostello lo Zio: un’ottima scelta soprattutto per chi vuole risparmiare. Si trova a 3km circa dall’altopiano e offre, oltre agli alloggi, una serie di servizi quali bar, ristorante, e accesso diretto alle piste sciistiche. La struttura non solo è molto accogliente, ma ti permette di godere di una vista favolosa.

Per concludere ti segnalo che entrambe sono vicinissime all’Osservatorio astronomico, posto in cui ti consiglio di andare se vuoi perderti tra le stelle.
Ti è piaciuto questo articolo? Salvalo su Pinterest!

Grazie mille Flavia per tutte le utili e interessanti informazioni!
Non conoscevo questa zona e mi hai fatto davvero incuriosire. Ora Campo Imperatore sarà senz’altro in cima alla lista di posti da visitare 😉
Ringrazio te per il commento! Si è una bellissima zona, spero quando verrai ti piacerà 🙂
Mi sono piaciuti i tuoi articoli.
Grazie!
sono contenta! Grazie a te per il commento 🙂