Informazioni su cosa vedere a Trieste in un giorno, soprattutto se sei a piedi. La guida pratica per visitare i suoi quartieri, raggiungere i suoi castelli, mangiare e dormire.
Ammettilo. Che tu sia andata verso l’Austria o i paesi balcanici, una tappa a Trieste hai pensato di farla. E’ l’ultima città italiana, quella che ci fa salutare il bel Paese prima di oltrepassare il confine, o nella quale si rientra dopo aver fatto un bellissimo on the road estero.
Tutti quanti passiamo o sostiamo per qualche ora alla stazione di Trieste Centrale. Ma tra noi, sono pochi quelli che prendono in considerazione l’idea di fermarsi qualche giorno e vedere anche Trieste, oppure di andare appositamente a visitare Trieste. Un vero peccato visto che questa città, vista la posizione e le influenze delle varie dominazioni passate, ha un fascino tutto suo.
Se è la prima volta che mi stai leggendo mi presento: il mio nome è Flavia e viaggio da 6 anni da sola. Attualmente mi trovo in Veneto e quindi da lì Trieste è facile da raggiungere. Ho dedicato due giorni alla scoperta di lei e di Sacile, un borgo in stile veneziano tutto da scoprire. Te lo consiglio se stai considerando un tour nel Friuli Venezia Giulia.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE : Cosa vedere nella città di Sacile in giornata
In questo articolo ti suggerisco quindi cosa vedere a Trieste in un giorno a piedi, dove fermarti a mangiare e dormire.
Quanti giorni ci vogliono per visitare Trieste
Prima di cominciare a dirti cosa puoi vedere, ti rispondo alla fatidica domanda: “ma quanti giorni ci vogliono per visitare Trieste? Un giorno può bastare? “
Se vogliamo includere tutto, ma proprio tutto nella nostra visita (e qui intendo i musei) , la città di Trieste va vista in almeno due giorni. Se vuoi esplorare anche i dintorni dico 3.
Ma se vuoi attraversare solo i punti salienti della città anche con un giorno solo riesci a vedere abbastanza.
Cosa vedere a Trieste in un giorno a piedi
Essendo a piedi (come la maggiorparte delle persone che va a Trieste), la prima cosa che ho fatto è recarmi all’Ufficio Turistico e capire quali parti della città potessi visitare senza dover prendere i mezzi.
Ne è uscito fuori che Trieste ha ben 2 quartieri che sono visitabili a piedi: Città Vecchia (con l’area del ghetto ebraico) e il Borgo Teresiano.
Piazza Unità d’Italia
Sarà il punto di partenza della tua passeggiata nella città di Trieste. E’ famosa per essere la piazza più grande d’Italia che si affaccia sul mare.
Da lì potrai decidere se fare una passeggiata sul lungomare oppure se addentrarti nel cuore storico della città. Io ti consiglio la seconda opzione; al lungomare ci andiamo per il tramonto.
Città Vecchia
Da Unità d’Italia addentrati verso Piazza Cavana. Entrerai nella Città Vecchia di Trieste. Da qui si diramano tantissime stradine in salita che ti porteranno fino a San Giusto.
Sono già sicura che ti perderai tra questi vicoletti, ma per strada non dimenticare di fotografare l’Arco di Riccardo e il Teatro Romano.
Arco di Riccardo
Secondo alcune fonti è una delle prime porte romane di Trieste costruita nel I sec a.C. Perché si chiama così? Secondo la leggenda l’Arco è legato alla figura di Riccardo Cuori di Leone che, una volta tornato dalla Terra Santa, sarebbe stato tenuto prigioniero proprio a Trieste.
Teatro Romano
Trieste fu occupata dai Romani nella guerra che combatterono contro gli Istri nel 177 a.C. Si insediarono in un piccolo villaggio di pescatori e lo chiamarono Tergeste. Tra le opere che costruirono, c’è anche il Teatro Romano. Può ospitare fino a 3500 spettatori.
Cattedrale e Castello di San Giusto
Salendo dal Teatro Romano lungo via della Cattedrale si giunge al Castello di San Giusto. Voluto dagli imperatori d’Austria, domina tutta la città , il golfo e la parte interna. Infatti se farai visita ti consiglio di fare un giro intorno ai bastioni in modo da poter vedere la città dall’alto.
Borgo Teresiano
Dopo aver girato nella parte vecchia e averne visitato i suoi simboli, ti consiglio di scendere giù nel quartiere del Borgo Teresiano e di dirigerti verso il Canal Grande. Con la Chiesa di Sant’Antonio da sfondo, è uno dei punti più belli della città, tant’è che anche Joyce ci veniva spesso. Infatti gli hanno dedicato una statua.
Castello di Miramare
La parte visitabile a piedi è terminata. Da qui ti consiglio di prendere i mezzi e raggiungere l’attrazione a mio parere più bella di tutta Trieste: il Castello di Miramare.
Voluto far costruire dall’ arciduca Massimiliano D’Asburgo, ha uno stile misto a gotico, medievale e rinascimentale. E’ bello sia all’interno, perché ha mantenuto l’arredamento originale d’epoca, ma soprattutto all’esterno nei suoi parchi.
Come raggiungere il Castello di Miramare
In autobus
Prendere la linea 6 o 36 che porta all’ingresso.
In treno
Esiste una piccola stazione proprio vicino al Castello che si chiama Miramare. Da lì il castello è a pochi minuti a piedi.
Con il traghetto
E’ possibile raggiungere il Castello di Miramare anche con il traghetto Delfino Verde che va in direzione Sistiana. Basta scendere nella baia di Grignano. Per avere più informazioni sulla linea e orari clicca qui.
In bicicletta
Se vuoi fare un’esperienza alternativa, puoi anche noleggiare in bicicletta e andare fino al Castello in Bici.
Dovrai attraversare tutto il Lungomare che ti porta fin lì, ma essendo uno dei più belli di tutta Italia, sicuramente ti godrai il tragitto.
Molo Audace
Se ti ricordi sopra ti avevo detto di segnarti un punto esatto per vedere il tramonto a Trieste. Sto parlando di Molo Audace.
Nasce nel 700 sul relitto di San Carlo, una nave affondata in porto. Misura ben 246 metri.
In qualsiasi stagione dell’anno, è bellissimo venire qui a vedere i Palazzi delle Rive che si tingono di rosso.
Dal Molo, che si trova davanti a Piazza dell’Unità, puoi camminare fino alla Lanterna, il vecchio Faro di Trieste.
Risiera di San Sabba
Se ti avanza un pò di tempo e vuoi visitare uno dei musei di Trieste, ti consiglio di andare nella Risiera di Sabba. Venne utilizzata dal 1943 come campo di prigionia e smistamento verso tutti partigiani passati alla resistenza, politici sospetti, ebrei. Impressionante soprattutto il museo, che raccoglie le testimonianze delle persone che venivano portate a morte.
Come muoversi a Trieste
Muoversi a Trieste è tutto sommato facile nel caso si decida di attraversarla non a piedi ma con i mezzi pubblici.
In autobus
Puoi andare in giro per Trieste o con i bus di linea, oppure scoprire la città con gli HopTour, un bus panoramico che si ferma nei punti salienti.
PRENOTA IL TUO TOUR CON IL BUS PANORAMICO CLICCANDO QUI.
In tram
Il tram di opicina collega il centro città con l’altopiano carsico. E’ stupenda perché regala dei scorci mozzafiato.
Via mare
C’è un servizio giornaliero regolare che collega la città di Trieste alle località vicine di Muggia, Barcola e Sistiana.
Invece se si vuole oltrepassare il confine, c’è un aliscafo che collega le principali località della costiera istriana.
Cosa mangiare a Trieste
E’ importante sapere non solo cosa vedere a Trieste in un giorno, ma anche cosa mangiare!
Non sembra ma la cucina triestina ha il suo perché. E’ il mix perfetto tra mediterraneo e mitteleuropeo. E infatti potrai provare sia molti piatti a base di pesce tipici dell’Adriatico, sia molti piatti a base di carne provenienti dalla zona dell’Altipiano Carsico.
Il piatto che ho provato io e devo dire non era niente male è La Caldaia, che consiste nella cottura in caldaia delle carni di maiale, variante locale del bollito in brodo.
Io le ho provate insieme alla Senape e al Kren, una radice di rafiano aromatizzata e grattuggiata che condisce principalmente i piatti a base di prosciutto cotto e crosta di pane.
Altro piatto tipico triestino è lo Jota, una zuppa a base di crauti, fagioli, patate e salsiccia. Perfetta soprattutto in inverno, ma ho visto qualche temerario provarla anche in estate.
Gnocchi di susine: sono dei grandi gnocchi di patate ripieni di prugne, serviti con burro, pangrattato, zucchero e cannella. Per il suo sapore è simile a un dolce, ma invece viene servito come primo. Viene servito solo in estate quando le susine sono di stagione.
Infine consiglio i sardoni impanati. Sono delle alici aperte, impanate e fritte.
Dolci triestini
Faccio un paragrafo apposito ai dolci triestini in quanto hanno un loro perché. Essendo Trieste al confine con l’Austria, qui è possibile trovare molti dolci della tradizione mitteleuropea e dei dolci invece proprio tipici della città.
Quindi, oltre al classico krapfen con la marmellata e alla torta sacher ti consiglio di provare:
- Putizza: è un dolce sofficissimo di pasta lievitata, ripieno di frutta secca, cioccolata, uvetta, miele e cannella. Viene preparato in occasione delle feste.
- Presnitz: è una sfoglia arrotolata con ripieno di noci, mandorle, pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattuggiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum.
- Pinza: è una brioche rivisitata. Nell’impasto viene aggiunta una scorza di limone e di arancia. Sulla pagnotta finale viene incisa una Y che sta a simboleggiare il martirio del Cristo.
Dove mangiare a Trieste
Dopo aver parlato della cultura culinaria triestina, ti elenco i posti dove puoi effettivamente mangiare cibo tipico triestino.
Buffet da Pepi: è il ristorante dove io ho provato la caldaia. In pieno centro, mi sono trovata molto bene. Puoi sia sederti e provare la caldaia, oppure se sei di fretta puoi prendere un panino di porzina (coppa di maiale aromatizzata) .
Tipicamente triestino: qui si possono sia gustare i prodotti tipici del territorio, sia portarli come souvenir a casa.
Da Siora Rosa: anche qui piatti triestini in un ristorante semplice dal tocco retrò.
Per i dolci invece ti consiglio Maritani, una pasticceria presente da ben 3 generazioni. Presenta sia i dolci tipici del Friuli Venezia Giulia sia la pasticceria Mignon. Unico pasticciere dell’AMPI (Associazione Maestri Pasticceri Italiani) motivo di orgoglio della casa.
Dove dormire a Trieste
Essendo la città a passo d’uomo non avrai problemi nello scegliere una zona in cui dormire a Trieste. Tutte le strutture ricettive sono in pieno centro. Adesso ti elenco un pò di nomi suddivisi per categoria.
SE STAI CERCANDO DOVE DORMIRE A TRIESTE, CLICCA QUI!
Ostelli a Trieste
Lo sai che io sono una backpack e mi accontento del posto letto. Infatti qui consiglio questo ostello a chi come me non vuole spendere molto denaro.
Ho passato una notte a Hotello. Un posto ben tenuto, pulito. Dispone da camerate di 12 persone, a camerate più piccole, a stanze private.
Hotel a Trieste
Mi viene da consigliarti subito il 9 Stanze, un Boutique Hotel molto vicino a Piazza Unità d’Italia, quindi posizione centralissima. Ideale soprattutto per coppie.
Alternativa The Modernist Hotel , un albergo con un arredamento estremamente curato. Anch’esso si trova in pieno centro.
Appartamenti a Trieste
Se invece alla stanza di albergo preferisci avere un vero e proprio appartamento, magari da poter condividere con altre persone, ti suggerisco :
Stazione degli Artisti: monolocali spaziosi in pieno centro a Trieste. Dispongono anche di un angolo cottura.
Residence Theresia: si trova a metà strada tra Piazza Unità d’Italia e la stazione, quindi è perfetta se vieni in treno. Però mette a disposizione anche una navetta per raggiungere l’aeroporto. Gli appartamenti dispongono al massimo di due camere da letto.
Cosa vedere nei dintorni di Trieste
La costa triestina è tutta bella. Quindi se hai più giorni a disposizione , o riesci a fermarti, fallo e vai in esplorazione di posti ancora poco noti al turismo di massa.
Castello di Duino
Si trova a 20 km dal centro di Trieste. Bello sia all’interno, con la sua scala a chiocciola in perfetto stile palladio, sia all’esterno, con i suoi scorci che ridanno sul Golfo.
L’unica pecca è che è raggiungibile soprattutto in macchina.
Il Carso triestino
Altra zona dove spostarsi e di cui godere di viste e attività soprattutto in estate. Ti consiglio di andare nella Val Rosandra e fare il bagno nel torrente. Oppure camminare lungo il sentiero Rilke per fare una passeggiata panoramica da Sistiana a Duino.
Le Osmize
Infine ti consiglio di provare un’esperienza gastronomica, e sto parlando delle Osmize. Sono dei locali di contadini che mettono a disposizione alcuni cibi di loro produzione, come affettati, formaggi, uova e vino. Sono aperte solo in determinati periodi dell’anno, principalmente in estate.
SE VUOI FARE UN TOUR DI DEGUSTAZIONE NELLE OSMIZE CLICCA QUI
Spero di essere stata esaustiva su cosa vedere a Trieste in un giorno a piedi e tutte le altre informazioni che ti possono risultare utili, come i posti in cui mangiare, dormire e i modi per spostarsi.
Se stai organizzando un vero e proprio on the Road in Friuli Venezia Giulia o semplicemente nella costa friulana e hai bisogno di più dettagli non esitare a contattarmi! Posso farti un itinerario su misura e provvedere a darti i link dei servizi da prenotare, oppure , attraverso l’agenzia con la quale lavoro, prenotare tutto per te , in modo che non devi pensare a nulla. Se interessata, scrivimi pure a ciaoviaggiatrice@gmail.com in modo da mostrarti le differenze di prezzo.
Infine, volevo dirti che questo post contiene delle affiliazioni. Questo significa che se acquisterai i prodotti dal link che ho inserito io e non direttamente dal sito, guadagnerò una percentuale. Non preoccuparti, per te il prezzo non cambia! Ci sarà solamente un riconoscimento da parte dell’azienda nei miei confronti per averti consigliato l’escursione.
Grazie per i suggerimenti che mi hai dato per una giornata passata a Trieste !
Marta