Blog

SCANNO: COSE DA VEDERE NEL BORGO E NEI DINTORNI, I PUNTI DA NON PERDERE

Scanno: cose da vedere nel borgo detto da molti il più bello d’Abruzzo, come raggiungere il suo lago a forma di cuore e tanti altri punti panoramici nei dintorni.

Scanno è per me uno dei posti più belli da vedere di tutta l’Abruzzo. Non solo per il borgo in sé, che è davvero molto caratteristico, ma per tutta l’area che lo circonda! A pochi km c’è il suo lago , che grazie alla sua forma fa venire ogni anno migliaia e migliaia di turisti da tutta Italia; poi le gole del Sagittario, Villalago e San Domenico. Insomma ne ho tanto da scrivere oggi.

Nonostante sono abruzzese, scoprii questa chicca troppo tardi (la prima volta che andai risale a quasi 4 anni fa). La colpa la do ai miei genitori che odiano la montagna e mi hanno sempre portata al mare :P.

Che sia d’estate o d’inverno, quando posso vado sempre a farci un saluto, e ad ammirare questi posti stupendi.

borgo di scanno da lontano
borgo di scanno d’inverno

Scanno: cose da vedere nel borgo

Il centro storico

Come ho già anticipato, il borgo storico di Scanno è considerato da molti il più bello di tutta la regione. Innanzitutto perché si trova nelle vicinanze del Parco Nazionale d’Abruzzo, e quindi si sa che un paesino arroccato intorno ai monti ha delle caratteristiche particolari come le viuzze strette strette, le strade in salita e discesa percorribili solo a piedi.

Sicuramente il centro dev’essere visitato tutto, ma vi consiglio quelli che per me sono i punti salienti in cui soffermarti:

  • La via dei fotografi: è chiamata così perché da qui si possono ammirare le migliori viste sul centro storico e sulle montagne che lo circondano. Quindi sarà proprio da qui che inizierai a visitare Scanno: percorrendo noterai sempre più l’intricarsi delle viuzze e i palazzi tipici della città.
  • Gli orafi. Tra le cose da vedere a Scanno non puoi non inserire le numerosissime botteghe di orafi, caratteristiche perché mostrano all’interno sia i loro costumi tradizionali, vestiti ancora indossati dalle donne più anziane, sia i suoi gioielli. Tra questi sicuramente ti parlo della presentosa, un ciondolo in filigrana d’oro e/o argento. Veniva indossato nel Settecento dalla “promessa sposa”, che mostrava alla comunità il suo status di donna impegnata. Infatti la parola deriva dal dialetto “presentenze” che appunto significa in italiano promessa sposa.
  • La Ciambella: ci sono quattro vie del centro storico di Scanno (via Roma che si immette in via De Angelis, via Silla, via Tanturri e via Abrami) che insieme vanno a formare un lungo anello circolare che i paesani chiamano appunto la Ciambella; quindi seguendo queste quattro vie arriverai a percorrere gran parte del centro storico giungendo alla chiesa parrocchiale.
  • Fontana Sarracco: particolare perché ogni cannella rappresentava all’epoca un ceto sociale, e quindi le persone bevevano a  quello di appartenenza.
borgo storico di Scanno, la donna che passeggia ha l'abito tradizionale
la donna che passeggia nel borgo indossa l’abito tradizionale

Lago di Scanno

A soli 4 km dal borgo storico di Scanno troviamo il suo lago, conosciuto in tutta Italia perché a forma di cuore.

Il Lago di Scanno non solo è il più grande di tutta l’Abruzzo, ma è uno dei pochi naturali, poiché nella regione sono stati costituiti molti laghi artificiali per costruire energia elettrica.  

Questo lago si è formato naturalmente grazie ad un’erosione del monte Genzana, non molto distante dalla meta, inondando tutta la vallata circostante e formando così il lago che vediamo ancora oggi.

Ha una profondità di 32m, è considerato bandiera blu, ed è completamente balneabile!

Infatti se vai nelle belle stagioni trovi i servizi a noleggio di pedalò, barchette e outdoor bike.

io e i miei amici col pedalò nel lago di scanno

Quando lo visiterai vedrai che sulla sponda si affaccerà una chiesetta: sto parlando della Madonna del Lago, una chiesetta appunto dove gli abitanti del luogo si recano per porgere i loro omaggi alla Vergine.

chiesetta della Madonna del lago
chiesetta della Madonna del lago

Lago di scanno: cosa fare

Tra le tante attività che si possono fare al Lago di Scanno, una che vi consiglio assolutamente è il Sentiero del Cuore, ovvero un sentiero che vi permetterà di raggiungere il punto in cui è possibile vedere assumere il lago la forma del cuore.

Perché dico così? Perché in realtà il lago di Scanno, non è a forma di cuore, anche se ormai si è creato questo mito, ma la assume se si raggiunge un punto panoramico ben preciso.

Ci sono due punti di salita: il primo è vicino al noleggio bici, sulla sponda sinistra del lago; ci vuole all’incirca un’oretta per salire a piedi. Il secondo punto di partenza invece è dall’Hotel Roma. In questo caso i minuti per raggiungere il punto panoramico diminuiscono a 20.

Io non ho ancora avuto l’onore di vedere questa gioia dall’alto perché l’ultima volta che sono andata nevicava moltissimo (nelle mie stories in evidenza su Instagram trovate le testimonianze) e non ho potuto avanzare. Infatti essendo molto ripida la salita consiglio di addentrarti solamente se c’è bel tempo (quindi no pioggia e neve) e se hai delle scarpe adatte (quindi no ballerine e scarpe aperte).

il lago a forma di cuore
lago di Scanno dal punto panoramico

Scanno: cosa vedere nei dintorni

Sono veramente tantissime le cose da vedere a Scanno e dintorni; io ti elenco, come promesso, i punti che non potrai assolutamente perdere.

Gole del Sagittario

Considerata riserva naturale nonché oasi del WWF, le Gole del Sagittario sono dei canyon formatisi dall’erosione delle acque del fiume stesso. Oggi offrono uno spettacolo bellissimo paragonabile a quello delle Gole del Verdon.

E’ possibile fare diversi percorsi; in alcuni ti addentrerai nei boschi, in altri invece sarai ad alta quota, ma tutti ti faranno capire quanto sia estremamente naturale l’Abruzzo.

Villalago e Lago di San Domenico

Le gole del Sagittario sorgono intorno al borgo arroccato di Villalago, che incrocerai percorrendo la strada per raggiungere il lago di Scanno. Il fiume Sagittario, che alimenta tutti questi scenari, prosegue poi formando quello che noi oggi consideriamo il Lago di San Domenico.

Il suo fascino è davvero unico che appena lo noterai sarai tentata subito di fermare la macchina e andare a scattare foto. Ciò che noterai in particolare sarà questo ponte attraversabile solo a piedi, che ti porta all’Eremo di San Domenico, una splendida chiesetta arroccata anch’essa su una grotta naturale scavata nella roccia e chiamata così perché appunto pare via abbia trovato rifugio il monaco benedettino San Domenico intorno all’anno 1000.

Nei pressi potrai sia partire per diversi sentieri dedicati al trekking, arrampicarti, oppure potrai semplicemente rilassarti all’unica spiaggetta al lato del Lago. Attenzione però, perché, a differenza di quello di Scanno, il lago di San Domenico non è balneabile.

vista del lago di San Domenico dalla finestra dell'Eremo
vista del lago di San Domenico dalla finestra dell’Eremo

Se il mio articolo ti è piaciuto, segnati l’Url del mio blog e torna a trovarmi! Ogni settimana troverai nuovi spunti di viaggio in Italia e all’estero ? www.laviaggiatricesolitaria.it.

Ti è piaciuto il mio articolo? Salvalo su Pinterest!

cose da vedere a scanno e dintorni
Ti è piaciuto il mio articolo? Condividilo!
Di Flavia Di Ciano

Ciao! E piacere di conoscerti! Io sono Flavia. Ho 30 anni ma non sembra. Incredibile ma vero! Lavoro e viaggio da sola per lunghi periodi. Se mi segui ti dirò com’è possibile.

Potrebbero piacerti anche...

10 Comments

  • Scanno è meraviglioso. Abbiamo avuto occasione di passare una giornata intera a borgo lago e di visitare il borgo, circa due estati fa.
    Noi viviamo nel Lazio e l’Abruzzo è una regione comoda da raggiungere e molto interessante.
    Dal punto di vista paesaggistico è davvero piena di tesori. Nell’itinerario estivo di due anni fa abbiamo visitato un tantissimi posti menzionati in questo articolo, tra questi anche Villalago (una vera scoperta) dove abbiamo dormito una notte e per ultimo il centro daini di villetta Barrea.
    Ci manca Pescasseroli ma appena si potrà tornare a viaggiare faremo sicuramente un salto!
    ??

  • Alessandra

    Bellissimo questo articolo. Sono passata vicino a Scanno, ma non ho potuto visitarlo x mancanza di tempo. Abitiamo nelle Marche quindi x noi è facile raggiungere questi luoghi. Mi piacerebbe molto percorrere il sentiero del cuore. Non vedo l’ora!!

  • Ilenia

    Adoro Scanno; ci sono stata diverse volte in inverno quanto la neve imbianca le sue strade. Questa estate ci sono voluta tornare per vedere come il paesaggio muti al cambiare delle stagioni e devo riconoscere che la sua magia rimane invariata. La prossima volta vorrei fare il sentiero a cuore per godere del panorama

  • Camminare per quelle stradine dove il tempo sembra essersi fermato deve essere davvero piacevole e rilassante. Sono convinta che questo grazioso borgo ed il lago meritino una visita. Tra l’altro ho letto nel tuo articolo che nei dintorni si possono effettuare escursioni a piedi, lo terrò a mente visto che pratico questa attività, grazie

  • Ci sono stata quest’estate e mi è piaciuto moltissimo!
    Ho visitato il borgo e sono salita dal sentiero del cuore. Spettacolare!
    Purtroppo non sono riuscita a visitare i dintorni nel migliore dei modi: una buona scusa per tornarci!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *