Informazioni su cosa vedere a Gran Canaria, il periodo migliore per andare, come spostarsi sull’isola e tanto altro!
Voglio iniziare questo post con un titolo curioso/provocatorio: l’isola meno gettonata delle Canarie. Escludendo le isole piccole, gli italiani tendono sempre a scegliere tra Tenerife e Fuerteventura. Eppure c’è Gran Canaria lì, nel mezzo, una delle principali isole dell’arcipelago, che però viene snobbata. Ma perché?
Te lo dico io: Gran Canaria è meno turistica, però è più autentica, specie se la tua decisione sarà quella di trasferirti per un po’ alle Canarie. Las Palmas di Gran Canaria è una città perfetta in cui vivere, ma approfondiremo questo aspetto nei prossimi articoli.
Se è la prima volta che mi stai leggendo permettimi di presentarmi: sono Flavia, una ragazza che viaggia da sola da 6 anni ormai. Questo è il mio blog di viaggi. Qui sto raccontando delle Canarie, viaggio che mi vede protagonista negli ultimi 3 mesi (puoi trovare le mie stories in evidenza su Instagram).
Sono stata a Gran Canaria? Si, un mese e mezzo per l’esattezza. E a dispetto di quello che molti pensano, è un’isola piuttosto interessante da conoscere. Quello che sto per fare è dirti cosa vedere a Gran Canaria per goderti al meglio la tua vacanza.

Cosa vedere a Gran Canaria: informazioni utili prima di partire
Tuttavia prima che tu venga in questa bellissima isola è giusto che tu sappia qualcosa per prepararti al meglio.
Quando visitare Gran Canaria
Tutti mi chiedono quale sia il periodo migliore per visitare Gran Canaria. La verità è che non c’è un periodo migliore per visitare Gran Canaria, perché le temperature sono sempre alte. Se la chiamano isola dell’eterna primavera ci sarà un motivo no?
Comunque, seguendo il trend delle Isole Canarie in generale, presenta dei periodi di alta e bassa stagione. Troverai più persone sicuramente nei mesi invernali (quindi Gennaio- Marzo), oppure durante l’estate. Se odi le resse di turisti, ringraziami perché ti ho avvisato.
Come spostarsi a Gran Canaria
Gran Canaria è servita bene con i mezzi di trasporto. C’è la linea Global che ti porta nelle maggiori destinazioni dell’isola. Tuttavia ci sono alcuni posti in cui l’autobus lascia in punti sperduti e poi si deve proseguire a piedi, oppure altri non raggiungibili. Inoltre il servizio è lento, quindi se per arrivare da Nord a Sud impieghi un’ora in auto, con l’autobus ce ne metti tre.
Quindi in poche parole: se riesci prediligi l’auto. Se non guidi non disperare: puoi visitare ugualmente gran parte dell’isola.
Quale compagnia di auto scegliere?
Così come per Tenerife e il resto delle isole canarie, ci sono le compagnie locali che ti permettono di prenotare già su Internet come Cicar, Autoreisen o TopCar.
TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE: Vacanza a Tenerife: tutto quello che devi sapere prima di partire
Il noleggio dell’auto non è costoso (credo sia il più economico trovato da me finora), e si accumula a giorni, nel senso che più giorni prenoti più il prezzo è basso.
Tuttavia se non hai ancora ben pianificato quanti giorni prenderla sappi che puoi noleggiarla anche il giorno stesso: ci sono, oltre alle compagnie più famose nell’arcipelago, quelle locali della città in cui ti trovi, che ti fanno pagare 25 euro. E’ il prezzo medio, quindi se ti propongono di più non accettare: è chiaro che ti stanno trattando come un turista.

Cosa vedere a Gran Canaria: guida ai posti più belli dell’isola
Las Palmas de Gran Canaria
Comincio questo elenco proprio dalla sua capitale, Las Palmas. E’ a lei che devo la mia permanenza sull’isola di Gran Canaria. E sai perché? Questa città mi ha stregata. E’ un mix di cultura da conoscere, attività sportive da fare e movida per la sera. Vedevo più persone surfare che andare a comprare il pane. E alcune routine tipiche di noi ragazzi sono normali.
Poi è grande, altro aspetto che la rende affascinante. C’è il paseo de Las Canteras Dove poter camminare ore e ore; da lì puoi decidere di scendere in spiaggia oppure sederti a mangiare in qualche ristorante. Ovviamente non trovi i classici italiano e canario, ma ci sono tutte etnie! Io ogni sera ne provavo uno diverso. Ci sono spazi per fare skateboard, piste ciclabili. L’autobus funziona bene.
Ma di Las Palmas c’è tanto da dire. Infatti te ne parlo in questo articolo dedicato Las Palmas de Gran Canaria: cosa vedere in giornata.

Dune di Maspalomas
Parlo delle dune di Maspalomas e non di Maspalomas stessa perché la città in sé è troppo turista. Tutti locali uno di seguito all’altro con menù fuori pronti per spennare i poveri turisti. Poi può darsi che questo aspetto a te piaccia ma io personalmente evito.
A Maspalomas puoi anche vedere il mare ma ti consiglio di concentrarti sulle dune, l’unica attrazione che merita una visita. Le dune di per se sono belle, così maestose; ci puoi affondare i piedi, rotolare. Avrai tantissima sabbia in faccia!
Sono meno belle di quelle di Corralejo in Fuerteventura (anche perché più piccole) però fanno parte dell’isola, quindi non puoi non includerle tra le tue mete.

E ti dirò di più! Ora c’è la possibilità di fare un giro in cammello. Un’iniziativa molto simpatica soprattutto se sei con dei bambini, o se ti senti un pò Peter Pan come me.
PRENOTA QUI IL TUO GIRO IN CAMMELLO SULLE DUNE!
Agaete
Una delle gite più piacevoli da fare sull’isola. Agaete si trova a Nord Ovest di Gran Canaria. Ha il porto che la collega sia alle altre isole che alla Spagna continentale. Ma non finisce qui: la zona presenta il villaggio ai piedi del mare, la cittadina bianca interna, le piscine naturali e le cascate. Un bel mix no? Adesso ti do qualche dettaglio in più.
Cosa vedere ad Agaete
- Puerto de Las Nieves: è un paesino di pescatori che ridà sul porto di Agaete. Troverai le casette colorate di blu (rimandano molto alle isole greche) qualche mercatino di artigiano e tanti localini per andare a mangiare. Se non sai quale scegliere in particolare ti consiglio Diosa del Mar: qui puoi mangiare sia tipico, sia pesce che carne. Insomma ce n’è per tutti gusti e hai una bella vista sul mare.
- Piscine naturali di Agaete: dal porto comincerà una passerella. Percorrendola tutta arriverai alle Piscine naturali di Agaete, a mio parere le più belle di tutta l’isola. Ma cos’è una piscina naturale? E’ un pezzo di mare chiuso a mo’ di piscina! Ne parlo meglio in questo articolo scritto su Tenerife . Ce ne sono diverse nelle quali puoi passare dall’una all’altra, e ammirare dietro di te lo spettacolo delle onde che si infrangono.

- Agaete: dalle casette blu di Puerto passerai a quelle bianche di Agaete! Fulcro della zona, qui puoi trovare i migliori servizi (ristoranti, appartamenti, hotel, negozi). E’ bello vedere la cattedrale che domina imponente la piazza e passeggiare tra le sue case bianche (ricordano molto quelle di Ostuni).

- Charco Azul: a pochi km da Agaete si trova questa bellissima cascata, e raggiungerla non è difficile. Inizi il sentiero dal villaggio di El Risco, per poi addentrarti nella natura. Un’ora per andare e tornare in totale, e non è difficile (pensa che io l’ho fatto in infradito e con il backpack, anche se non lo consiglio). Ti è piaciuto soprattutto per gli scenari che ti si presentano davanti. Per arrivare: El Risco non è ben collegata ad Agaete, quindi l’unico modo per raggiungerla ed iniziare il percorso è l’auto oppure, se sei avventurosa come me, l’autostop.
I suoi borghi tipici
Gran Canaria ha una sola città grande, Las Palmas; poi intorno ruotano tutti borghi piccolini. Adesso ti presento i più caratteristici.
Arucas
Decisamente la mia preferita per due ragioni:
- Presenta una cattedrale in pieno stile gotico. La più bella di tutta l’isola.
- C’è la fabbrica di Rum: è possibile fare una visita esplicativa con degustazione. Si possono assaggiare fino a 20 tipologie di rum!
Ad Arucas poi ti consiglio di passeggiare tra i vicoletti del centro, soffermarti al parco botanico, e se ne avrai voglia, di camminare in cima fino al Mirador della Montana di Arucas: da lì potrai ammirare dall’alto sia la città di Las Palmas sia il versante Nord ovest di Gran Canaria.

Teror
Altro borgo carino dell’isola di Gran Canaria. Qui devi andarci soprattutto di domenica perché c’è il mercato, in cui non solo vengono presentati i prodotti degli artigiani locali, ma dove è possibile assaggiare una specialità: il chorizo.
A soli 2,50 euro (questo è il prezzo medio di tutte le bancarelle, ho fatto il giro) potrai mangiare il panino con chorizo (salame leggermente piccante spalmato) e queso (formaggio) di Teror. Con qualche euro in più potrai provare anche i dolcetti tipici, come il bollo al Platano (dolce con banana) o all’anice.

Firgas
Firgas è molto piccolina, la si visita in un’ora. Mi è piaciuta perché rappresenta nella sua scalinata dei mosaici che raffigurano tutte le Isole Canarie.

Le sue vette
Quante vette ha Gran Canaria? 2!
La prima è Roque Nublo. Qui è molto piacevole fare l’escursione in giornata, perché nella zona ci sono più punti da visitare. Il sentiero dura circa un’ora per andare, poco meno per tornare, e una volta arrivati in cima, oltre a vedere una foresta di pini, è possibile ammirare in lontananza la punta del Teide di Tenerife.

Molte persone preferiscono fare questa escursione al tramonto. Poiché ci si impiegano almeno 45 minuti per riscendere, il consiglio che ti do è di portarti delle torce da mettere in fronte, poiché il sentiero non è luminoso e avrai bisogno delle mani libere (quindi no alla luce del telefono).
Mi pare scontato dirti che, trattandosi di una mini-scalata, la scarpa chiusa è d’obbligo.
Pico de Las Nieves
Altra meta da cui ammirare la bellezza dell’isola è Pico de Las Nieves. Qui consiglio vivamente di andarci al tramonto per diversi motivi:
- Se hai la macchina è più comodo. C’è proprio un mirador specifico, non devi caminare;
- Essendo in una foresta è veramente piacevole per il paesaggio che si presenta (un po’ diverso dal tramonto sul mare). Se hai un van è ancora più bello perché potresti poi dormire nelle vicinanze (ti consiglio di vedere dove è possibile, Gran Canaria è diversa da altre isole dove fare van è più facile).
Io e i miei amici ci siamo letteralmente commossi quando abbiamo visto il sole scendere. Ti mostro una foto, sperando che possa fare anche su di te lo stesso effetto.

Consiglio: se sei alla ricerca di un posto nelle vicinanze dove prendere qualcosa da bere o da mangiare, o dove semplicemente farti una passeggiata, ti consiglio il vicino paesino di Tejeda, molto caratteristica soprattutto per i suoi dolci. Se avrai pazienza nel fare la fila (c’è sempre un sacco di gente fuori), prova la palmeras, un altro dolce molto tipico di qui.

Puerto de Mogan
Sai che alle Canarie esiste una piccola Venezia? C’è una località balneare che presenta un canale che rimanda molto a quello veneziano. Inoltre le sue case hanno i contorni colorati ed i bouganville. E’ piacevole fare una passeggiata qui prima di scendere in spiaggia.

A Puerto de Mogan è possibile fare un giro in barca che ti farà costeggiare tutta la parte sud dell’isola. Vuoi andare? Ti lascio il link per prenotare.
Cosa fare a Gran Canaria
Gran Canaria non è solo da visitare, ma da vivere. E lo si può fare attraverso le sue esperienze.
Tra tutte quelle che ho provato, te ne segnalo in particolare due.
Il surf: non puoi venire alle Canarie e non surfare. Anche se non nuoti benissimo, o se fai fatica ad andare sott’acqua, devi provare. E’ uno sport meno pericoloso di quello che si possa pensare. Ma è adrenalinico si, sono sicura che una volta che inizi, non vorrai più smettere.
Io provai a Las Palmas con la scuola di Mojosurf. Gli istruttori sono eccezionali! Ti fanno la prima parte teorica dove ti spiegano tutti i movimenti, poi vai in acqua e provi. Io ovviamente rientro tra quelle che non ce l’hanno fatta a stare in piedi al primo tentativo ma magari tu sarai più fortunata di me?
Con Mojo inoltre è anche possibile prenotare un photobook del tuo corso di surf. Guarda che belle foto mi hanno fatto, sembro quasi una professionista.

Per maggiori info e costi sui corsi di Mojosurf clicca qui.
Il tour nelle finca: ne ho già parlato anche sui miei articoli di Tenerife, alle Canarie non puoi non conoscere il mondo delle finca! A Gran Canaria alcune di esse si sono trasformate in botteghe permettendo la degustazione e l’acquisto di alcuni vini.
Io ho scoperto Finca La Laja grazie a Trip Gran Canaria, un tour operator a cui mi sono affidata per girare l’isola sotto la chiave di un esperto. Se qualche volta non hai voglia di prendere l’auto e provare questa esperienza più local e approfondita te lo consiglio.
Puoi vedere tutti i tour che organizza qui.

Gran Canaria: spiagge più belle
Lo so che stavi aspettando questo paragrafo! E come darti torto. Non si può parlare delle Isole Canarie senza menzionare le spiagge. E ce ne sono di belle anche a Gran Canaria.
Ti consiglio quelle che sono piaciute più a me.
Playa El Confital
La città di Las Palmas presenta alla fine del suo lungomare una parte selvaggia: la strada è sterrata, è difficile camminarci con le macchine (o con qualsiasi mezzo di trasporto). Sto parlando della spiaggia del Confital, una distesa naturale di rocce a cui si scaglia il mare.

E’ impressionante come a pochi minuti dalla civiltà cambia il paesaggio. Io l’ho adorata proprio per questo. Ci andavo in tutti i momenti in cui volevo staccare la spina.
Playa Guigui
Ami fare campeggio? Allora questa spiaggia è perfetta per te. Tu, il mare, scenari naturali mozzafiato e nient’altro intorno.
Tuttavia non è facile arrivarci, e bisogna avere il fisico adatto per farlo.
Come arrivare a Playa del Guigui?
Il percorso inizia dal Camping Tasartico, nel sud dell’isola, e dura 3 ore circa. Per questo motivo ti consiglio di piazzare la tenda e fermarti una notte; fare andata e ritorno in una giornata è da stakanovisti!
Io non ho avuto l’onore di vederla dal vivo perché consapevole dei miei limiti atletici ( non ce la faccio a percorrere a piedi queste lunghe distanze) ma ti posto una foto di una mia amica che riuscì nell’impresa!

Playa de Amadores
La più fotografata di tutta l’isola. Questo perché presenta delle acque più trasparenti rispetto ad altre zone e perché non si va subito in profondità. Infatti è consigliata soprattutto alle famiglie.
La consiglio soprattutto in inverno perché in questi mesi nonostante l’acqua sia più fredda, a Gran Canaria la parte più sud è leggermente più calda della parte Nord, e quindi ne risentiresti di meno di un tuffo nell’oceano.

Playa del Ingles
La più turistica di tutte. Perché? Confina con le Dune di Maspalomas, una delle maggiori attrazioni dell’isola. Inoltre si estende per diversi km, quindi se ti piacciono le spiagge lunghe potresti venire senza problemi qui.
Gran Canaria: opinioni
Dopo tutto ciò di cui ti ho parlato e le foto che ti ho mostrato, non penso continuerai a mostrare Gran Canaria sia un’isola poco carina da vedere.
Io penso personalmente che abbia un fascino tanto quanto Tenerife e Fuerteventura. E soprattutto Las Palmas è la calamita perfetta se stai pensando di trasferirti all’estero per un po’.

Spero che la mia miniguida su cosa vedere a Gran Canaria sia stata utile per qualche spunto.
Ma nel mio servizio di consulenza posso costruirti un itinerario completo di viaggio! Quindi perché non portarti avanti e prenotare? Troverai tutte le informazioni qui!
Ti è piaciuto il mio articolo? Salvalo su Pinterest!

Delle Canarie abbiamo già visitato Lanzarote, Tenerife e La Palma ma Gran Canaria ci manca. Spero di riuscire ad andarci presto!
Hai ragione Gran Canarie è un po’ snobbata ma ha tantissimo da offrire, complimenti articolo ricco ed esaustivo
ti ringrazio! a presto altri contenuti su questa magica isola!
[…] LEGGI ANCHE: Cosa vedere a Gran Canaria, l’isola meno gettonata delle Canarie […]
Ciao!
Oggi mi sto documentando su cosa vedere e fare a Gran Canaria, sto pensando di andarci a dicembre. Ho trovato molto interessante il tuo post, mi hai dato diverse idee.
Vorrei chiederti una cosa, è fattibile girare l’isola con uno scooter o consigli la macchina?
Grazie!
Ciao! Essendoci molte strade statali sarebbe meglio la macchina, però anche con lo scooter puoi andare 🙂
Le isole Canarie sono splendide e bellissime! Personalmente, ho fatto un corso di surf a Fuerteventura l’estate scorso e ho imparato molto! Inoltre, è stato molto divertente!
Immagino! Se sei alle Canarie non puoi non fare surf!
molto interessante. a quando risale l’articolo? e’ recente?
Ciao! L’ho scritto a Maggio se non erro!