Informazioni utile pre-partenza verso un viaggio in Albania: ingresso nel paese, moneta locale, sim , costi.
Cibo buono, ottima gente e mare cristallino: è lì, proprio di fronte a noi. Eppure da anni noi italiani preferiamo altre mete per le nostre vacanze estive. Scegliamo una Spagna, oppure la Grecia e il Portogallo che stanno diventando sempre più di moda.
L’Albania è un paese che ho avuto l’onore di scoprire in solitaria lo scorso Giugno. Se è la prima volta che mi stai leggendo, il mio nome è Flavia e viaggio da sola da 7 anni. E l’Albania è il 37esimo nella mia lista dei 100 paesi entro il 40.
Atterrata su Tirana e girata tra autostop e furgon, in questo articolo ti do tutte le indicazioni che serve avere prima di voler visitare questo paese.
Viaggio in Albania: informazioni pratiche pre-partenza
Cominciamo questo articolo scrivendo proprio tutto quello che serve sapere ad una persona prima che parte per il paese delle Aquile.
Viaggio in Albania: documenti necessari per entrare nel Paese
L’Albania fa parte dell’Unione Europea ma ha da un paio d’anni, insieme a Macedonia del Nord e Serbia, istituito un patto per entrare in zona Schengen. Quindi questo comporta che per i cittadini italiani sia sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio, oppure in alternativa il passaporto.
DEVI PARTIRE PER L’ALBANIA? NON DIMENTICARTI L’ASSICURAZIONE VIAGGIO!10% DI SCONTO SE LA FAI CON ME!
Come arrivare in Albania
Essendo di fronte all’Italia, l’Albania può essere raggiunta in diversi modi: via mare da diversi porti dell’est Italia, via area dai principali aereoporti d’Italia, oppure via terra.
Come Arrivare in Albania via mare.
Ti sembrerà strano ma vero: la maggior parte degli italiani, per avere più indipendenza con gli spostamenti una volta lì, preferiscono prendere il traghetto.
Si perché sono diverse le compagnie di traghetti che arrivano ai porti di Durazzo, Valona e Saranda. Ecco quali sono:
- Adria Ferries – Salpa da Trieste, Ancona, Bari per Durazzo e da Brindisi per Saranda e Valona
- Red Star Ferries – Salpa da Trieste, Ancona, Bari verso Durazzo e da Brindisi verso Saranda e Valona
- Grandi Navi Veloci – Parte da Bari e arriva a Durazzo
- European Ferries – Parte da Brindisi e arriva a Valona
- Ventouris ferries – Parte da Bari e arriva a Durazzo
Il tempo della traversata è dalle 7 ore in su.
Infatti proprio per questa ragione si preferisce viaggiare di notte. Ti consiglio di prenotare una cabina viste le molte ore che dovrai affrontare. A bordo si può cenare, trascorrere del tempo al bar, guardare la Tv e rilassarsi negli spazi comuni o nella propria camera.
Come arrivare in Albania in aereo
Raggiungere l’Albania in aereo è il modo più veloce e ora anche economico grazie alle tratte lanciate da Wizz Air. L’unico aeroporto operativo è quello internazionale di Tirana, Tirana International Airport Nënë Terez che si trova a Rinas. Le compagnie aeree che collegano l’Italia all’Albania, oltre quella sopracitata, sono Albawings, AirSerbia, Easyjet, Luftansa, Air Albania.
Come arrivare in Albania in auto
A chi viene dal Centro-Sud Italia è conveniente imbarcare la propria auto sul traghetto ,ma chi arriva da Nord può anche scegliere di guidare fino all’Albania. Ci sono due strade possibili dal confine italiano a quello albanese: quello più breve percorre tratti di strada statale e tratti di autostrada, dura circa 11 ore ed è lungo 880 km. Attraversa la Slovenia, la Croazia e il Montenegro.
Quello più lungo, invece, dura quasi 15 ore, ma è un percorso tutto di autostrada, tranne l’ultimo tratto di Montenegro. Attraversa la Slovenia, la Croazia, la Serbia e infine il Montenegro.
Come spostarsi in viaggio in Albania
Nonostante molti ti facciano credere che l’unico modo per spostarti è l’auto (tua o noleggiata) in realtà ci sono tantissimi modi per spostarsi in Albania. Io l’ho girata in autostop, ma non mi stupisco che tu non lo voglia fare 😀
LEGGI ANCHE: FARE AUTOSTOP DA SOLA E’ PERICOLOSO? NO SE SEGUI QUESTE REGOLE
Spostarsi in Albania con la propria auto
Questa metodologia è passata ahimé dall’essere la più economica la più costosa.
Con la situazione attuale, la benzina in Albania ha un costo di 250 lek , che corrisponde a 2,20€.
Il noleggio auto invece non è assai costoso, va sui 30 euro all’incirca .
Le compagnie del posto accettano anche le carte di debito; invece le compagnie internazionali (es. Sixt, Europcar) accettano solo carte di credito.
VUOI NOLEGGIARE UN’AUTO IN ALBANIA? CLICCA QUI!
Spostarsi in Albania con i mezzi pubblici
In Albania i mezzi pubblici sono economicissimi ma allo stesso tempo una vera e propria giungla!
Io mi sono trovata a chiedere informazioni a tutti i passanti per cercare di capire quale autobus, da Tirana, mi avrebbe portata a Durazzo.
Devi sapere però che in Albania non esistono solo gli autobus di linea, ma ci sono anche i furgon. Come dice il nome stesso, sono dei furgoni, o minibus , che possono ospitare tra le 10 e le 15 persone. Da quello che ho capito sono private e il conducente le mette a disposizione delle persone rivendendo i posti.
A differenza dei bus, i furgon non hanno un orario preciso di partenza. Ci sono delle partenze indicative al mattino e al pomeriggio. Quindi per sapere se riesci a partire, ti devi presentare direttamente alla stazione e capire come inserirti. Lo so sembra assurdo visti i nostri tempi, ma d’altra parte una volta si faceva sempre così. Comunque non temere, gli albanesi sono molto gentili a darti tutte le indicazioni necessarie.
Che lingua si parla in Albania
In Albania si parla principalmente l’Albanese. I giovani conoscono l’inglese, le persone dai 40 anni in su parlano perfettamente italiano, motivo per il quale d’ora in poi lo consiglierò a tutte quelle che vogliono viaggiare da sole ma sono frenate dal fatto di non sapere l’inglese.
SCOPRIRE PERCHE’ LE LINGUE NON SERVONO PER VIAGGIARE
Come mai gli albanesi parlano l’italiano
Il fatto che gli albanesi parlassero così bene l’italiano mi ha sorpresa e non poco. Per capirne la motivazione mi è bastato scendere al Bunk’art, un bunker fatto costruire dall’ ex dittatore albanese Enver Hoxha che lo ha fatto costruire per protezione.
Ma perché un dittatore ha fatto costruire un bunker¿ Devi sapere che dopo la guerra venne in essere un Partito Comunista capeggiato appunto da Enver hoxha, un esponente creduto inizialmente di idee liberaliste.
Sfortunatamente si è rivelato tutt’ altro.
Furono adottate man mano delle riforme che portavano l’Albania a contare sempre di più solo su se stessa, e siccome il dittatore aveva la consapevolezza che questo comportamento poteva destare una rivoluzione da parte delle grandi potenze sovietiche e/o americane, decise di costruire su tutto il territorio dei bunker dove far stare la popolazione in caso di un eventuale attacco.
Questo atteggiamento portò la povera popolazione albanese a restare isolata dal resto del mondo. L’unica loro evasione era la tv italiana, che scoprirono la rete prendere se mettevano una certa inclinazione. E cosí si riunivano due o più famiglie a vedere di nascosto i programmi di Mike Bongiorno e Raffaella Carrà. incredibile scoprire quanto la nostra tv abbia alleggerito la vita di molte persone in un momento difficile.
Sei curiosa e vorresti visitare il monte Dajt e al BunkArt1? Clicca qui per partecipare al tour guidato.
Quanto costa un viaggio in Albania
L’Albania è al giorno d’oggi uno dei paesi più economici di tutta Europa! Nel paragrafo successivo ti spiego meglio il perché.
Ho percorso distanze di autobus di 3 ore a poco più di 10 euro e pagato un letto in ostello a 8 euro.
Se vuoi prendere una stanza privata paghi solamente 25 (50 in 2).
Molti cibi da strada vengono meno di 1 euro e al ristorante spendi meno di 10 euro.
In una settimana io ho speso 200 euro all’incirca. Ovviamente mi sono molto adattata (autostop, ostelli) però è fattibile rispetto ad altri paesi d’Europa che per gli stessi servizi chiedono molti più soldi.
Ecco alcuni hotel in cui potresti soggiornare per risparmiare durante il tuo viaggio in Albania.
Viaggio in Albania: cambio valuta
Nonostante l’Albania faccia parte di recente dell’ Unione Europea, non adopera gli Euro ma i Lek, che corrispondono all’incirca a 0,00085 euro. quasi un decimo. Quindi per raggiungere 1 euro si devono avere 117 lek albanesi.
Questo cambio valuta comporta un vantaggio per noi italiani perché tutto costa pochissimo in Albania (dal cibo, all’ alloggio, ecc)
Al di là di ciò, ti do un paio di dritte su dove prelevare i soldi, perché ti serviranno i contanti.
Innanzitutto, quando atterri in aeroporto e se vuoi già prelevare, ti consiglio di farlo nel box del cambio valute piuttosto che nell’ATM perché i costi sono più bassi.
Se hai fretta di prelevare perché hai il timore che il bus o taxi accetti solo i contanti, non ti preoccupare¡ nel bus dall’ aeroporto al centro di Tirana non solo accettano euro, ma ti danno anche il resto, in modo che tu non debba preoccuparti di trovare il cambio¡
Nel caso invece tu debba cercare uno sportello in centro, digita Illiria98 su Google Maps, e ti usciranno i vari punti di prelievo.
Ce ne sono diversi in centro e sono quelli che applicano meno spese in assoluto al tasso di cambio¡
Viaggio in Albania: sim si o sim no?
Come abbiamo detto l’Albania è una sorta di ibrido per quanto riguarda la questione Unione Europea. Ha aderito da poco ma su alcuni aspetti ha tante caratteristiche che sono tutto fuorché europee. Si perché non è ancora attivo il Roaming europeo. Se atterri in Albania e metti la connessione dati ti scala moltissimi soldi dalla SIM, quindi fai attenzione¡
Quello che consiglio io è di andare al centro Vodafone che c’ è all’ interno dell’ aeroporto e acquistare la sim albanese. Per noi turisti fanno un pacchetto eccezionale: a soli 17€ avrai chiamate, sms illimitati e 35€ di giga . Non male vero¿ uno dei pochi paesi dove non mi sono trovata male con la connessione¡
L’ unico accorgimento che devi avere è quando andrai a Saranda, al confine con la Grecia. lì prende , per l’appunto, il roaming greco/europeo, diverso da quello albanese.
Viaggio in Albania da sola: è pericoloso?
E ora la domanda delle domande: fare un viaggio in Albania, da sola per giunta, può essere considerato pericoloso¿
La risposta è no e, come ho detto anche su Instagram, ci sono 3 Ragioni valide.
Innanzitutto, la popolazione è molto gentile. L’Albania, a differenza di molti altri paesi, ha preservato quella gentilezza tipica dei paesi semplici, e per semplici intendo non troppo industrializzati. La intendo in un senso buono e affettuoso, un pó come ci rivolgiamo al sud est asiatico, ai motorini per spostarsi, ai chioschetti di vendita.
Ecco io ho visto l’Albania un pò come il Sud est asiatico ma dell’ Europa.
Inoltre c’ è molto rispetto per la donna grazie alla sua religione. Gli Albanesi sono musulmani, ma in maniera soft. Le donne possono girare anche senza velo e con indumenti che mostrano braccia e gambe. Non osano però, a differenza di molti altri posti, fare battutine con doppi fini, è la gentilezza nei loro confronti è inaudita¡
Io ho fatto Couchsurfing a casa di 3 ragazzi è spostata numerosissime volte in autostop. Sono stata caricata da tutti uomini è MAI, sottolineano MAI, mi è successo niente.
Ci tengo a ribadirlo perché purtroppo in seguito alla dittatura e allo sbarco di molti albanesi in Italia, si sono verificati spiacevoli episodi. Molti italiani pensano che gli albanesi siano pericolosi, ma non è cosi. Le persone che si sono comportate male lo hanno fatto non perché sono albanesi, ma perchè sono in generale maleducate e cattive. Non dimentichiamoci che furti e violenze li hanno commesso anche i nostri stessi italiani, ma credo ci girerebbero un po’ gli attributi se tutti gli italiani venissero etichettati all’ estero così¡
Finito lo sfogo, ti elenco il 3 motivo per cui se viaggi da sola puoi venire tranquillamente in Albania, ovvero: l’agevolazione della lingua.
Come dicevo sopra il 70% della popolazione parla la nostra lingua per quello che ha subito durante la dittatura. Quindi se parli poco l’inglese l’Albania è il posto perfetto per venire in vacanza e non avere scocciature¡
Ti dico di evitare solo se sei al tuo primo viaggio da sola, perché le indicazioni per gli spostamenti con i mezzi non sono intuitive.
LEGGI ANCHE: PRIMO VIAGGIO DA SOLA, DOVE ANDARE
Spero di averti convinta a intraprendere un viaggio in Albania. Adesso però tocca costruire il viaggio.
Puoi farlo da sola, chiedendomi un itinerario e tutti servizi da prenotare autonomamente, oppure appoggiarti all’agenzia con la quale lavoro per avere tutto prenotato e non dover pensare veramente a nulla.
Scrivimi pure su ciaoviaggiatrice@gmail.com e richiedimi un itinerario su misura, in modo che io possa mostrarti entrambe le opzioni con le differenze di prezzo.
Flavia buongiorno che bello il tuo articolo io sono tornata lunedì 29 e ti informo con piacere che ora la benzina costa solo 202 lek di media, come da noi in Italia. Ps ho scritto pure io un articolo sul paese delle aquile. Non lo linko ma puoi trovarlo su Gamberetta rossa il mio bellissimo blog di viaggi e cibo. Roberta
Buongiorno Flavia,
Finalmente un racconto ben fatto e reale del viaggio. Ho letto tanti commenti negativi e deludenti del viaggio in Albania che mi ero un po’ scoraggiata.,visto che già ho il viaggio prenotato.
Volevo sapere quale bus prendere da Tirana per raggiungere Valona e da Valona a Saranda per arrivare a Ksamil.
Grazie Valeria
Ciao Valeria!
Son sincera, non ricordo il nome della compagnia del Furgon che presi.
Se vuoi , essendo io anche agente di viaggio, posso mettermi in contatto con un’agenzia locale e fornirti questo servizio con i dovuti costi. Fammi sapere se per te può andare bene come soluzione.
Buongiorno Flavia,
anche io come te viaggio da diversi anni in solitaria. Questa estate stavo pensando di visitare l’Albania e la mia idea era di raggiungerla tramite traghetto Bari-Durazzo. Ho sentito allarmismi riguardo alla sicurezza nei traghetti, visto che oltretutto dati i prezzi elevati prenderei poltrona. Cosa mi consiglieresti?
Ti ringrazio
Ciao Elena!
Allarmismi di che genere? Io presi il volo l’anno scorso. Comunque anche in base al prezzo che esce fuori col traghetto, vedi se ne vale la pena proseguire così oppure prendere altre ipotesi in considerazione 🙂
Buongiorno Flavia, a fine luglio insieme al mio ragazzo prenderò il traghetto Brindisi-Valona. Cortesemente potrei avere informazioni (con prezzi e orari) sui bus o altro per raggiungere Saranda? Ti ringrazio in anticipo!
Ciao Filomena¡ Come spiego anche nell’articolo, i furgon non hanno orari precisi ma partono quando nsono pieni. Quello che vi conviene è farvi trovare il contatto dall’albergo in cui state e farvi organizzare il trasporto.